Contenuto principale

Il portfolio delle competenze: seminario con world café

Dal   al 

Giovedì 6 settembre – dalle 9.30 alle 17.30 - a Palazzo Gradari un corso di aggiornamento promosso da AIB Associazione Italiana Biblioteche.

Il corso si propone di informare sulle varie tipologie di formazione - dalla lezione tradizionale all’esperienza informale - puntando l’attenzione soprattutto sul concetto di validazione e sulla necessità di acquisire continuamente nuove competenze, legate alle tecnologie digitali e ai social network. Verrà inoltre illustrata la possibilità di utilizzare, invece del tradizionale curriculum, il portfolio delle competenze, un nuovo strumento aperto e dinamico in cui raccogliere e descrivere tutte le esperienze formative effettuate, sia quelle legate alle tecniche lavorative che quelle trasversali, collegate alla comunicazione e alla vita di relazione. Docente del corso sarà Patrizia Lùperi, coordinatore Osservatorio formazione AIB.

Il corso è realizzato in collaborazione con il Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e fa parte delle iniziative ‘Pesaro città che legge’. E’ possibile iscriversi fino al 31 agosto.


Contenuto

Il portfolio come strumento di validazione delle competenze. Dal curriculum al portfolio: diversificati scopi e nuovi linguaggi. Documentare e validare la formazione formale, informale e on the job. Il ruolo delle sezioni regionali: dall’analisi dei bisogni formativi dei soci all’organizzazione di moduli formativi in linea con la “Direttiva sulla formazione AIB”. La funzione dei referenti regionali per la formazione. Il Gruppo di lavoro sul portfolio

Programma

09.30-13.00 Patrizia Luperi (lezione frontale)

Il concetto di formazione permanente e la Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate

La programmazione formativa delle sezioni regionali e i referenti della formazione: ruoli e funzioni

Disegno del corso: analisi delle sue parti e importanza del test di valutazione dell’apprendimento

Il passaggio dal curriculum al portfolio

Analisi del modello di portfolio AIB: cos’è, a cosa serve e perché compilarlo

14.00-17.30 Manuela De Noia (world café pomeridiano)

Guida alla realizzazione del portfolio: caratteristiche ed elementi distintivi rispetto al CV

Discussione sui temi trattati e world café

Suddivisione per gruppi, in tavoli separati, con un referente per ogni tavolo e inizio discussione sui temi proposti (struttura del portfolio, evidenze, importanza del CV…)

Scambio di idee, con possibilità di cambio tavolo e gruppo

Verso il Gruppo regionale sul portfolio

Brainstorming conclusivo

Discussione conclusiva e test di valutazione apprendimento

Test di gradimento del corso

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è aperto anche ai non soci AIB

Precedenti Corsi No

N° partecipanti min. 15 – max 30 iscritti

Quota di partecipazione

Associati ordinari o amici: euro 20

Non associati (persone): euro 80 + IVA

Enti associati: euro 80 (a persona)

Enti non associati: euro 100 (a persona) + IVA (se dovuta)

Modalità di registrazione

Compilare la scheda di iscrizione online (entro il 31 agosto): http://www.aib.it/struttura/sezioni/marche/

Attestato e certificazione

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza conclusivo, previo superamento del test di apprendimento di fine corso, che costituirà un’evidenza del portfolio.

Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test di valutazione corso.

La partecipazione al corso nelle modalità in presenza è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.

Torna all'inizio