Contenuto principale

"PINQUA" - "Servizi Welfare – Smart City"

M5C2 investimento 2.3 del PNRR
Data di pubblicazione: 30/01/2025


Descrizione e scopo:

La misura 5 Componente 2 Investimento 2.3 “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” del PNRR prevede di "realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica e riqualificare le aree degradate, con particolare attenzione all’innovazione verde e alla sostenibilità."
L’investimento deve fornire un sostegno per:
-    riqualificare, riorganizzare e aumentare l’offerta di housing sociale (edilizia residenziale pubblica);
-    rigenerare aree, spazi pubblici e privati;
-    migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle aree urbane e mettere a disposizione servizi;
-    sviluppare modelli di gestione partecipativi e innovativi a sostegno del benessere sociale e della collettività.

Dettagli

Missione: Missione: M5 - Coesione e inclusione
Componente: M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.3 - Programma innovativo della qualità dell’abitare
Titolare: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT)
Soggetto attuatore: Comune di Pesaro
CUP: D79J21000910003

Importo finanziato

749.013,13 €



Modalità accesso al finanziamento

Tramite candidatura con Deliberazione di Giunta del Comune di Pesaro n. 38 del 9/03/2021 recante "Adesione al “Programma Innovativo Nazionale per la qualità dell’abitare” – D.Int. 395/20. Approvazione proposte progettuali" con cui è stata approvata la documentazione predisposta ai fini dell’adesione al Bando Nazionale denominato “PINQuA”.

Attività finanziate

Proposta progettuale “PINQuA” con codifica ID427 “Centro Storico” – scheda intervento “SERVIZI WELFARE – SMART CITY” - ID 1067, ammessa a contributo.
Il progetto prevede la realizzazione di un ecosistema digitale urbano, centrato sui seguenti assi di sviluppo:
-    “Easy Housing” – piattaforma al servizio di tutte le persone che partecipano al progetto di Housing Sociale, con accesso privato che permette di navigare all’interno delle sezioni per la gestione del proprio profilo utente e abitante;
-    “AIcare” – piattaforma che offre soluzioni di tecno assistenza non ospedaliera, ovvero progetti personalizzati in Telemedicina (ausili, piattaforma web, refertazioni, etc.);
-    “People” – piattaforma orientata alla partecipazione attiva dei cittadini, alla condivisione di risorse, all’orientamento ai servizi;
-    “Pesaro HUB” – L’ hub intende produrre ed offrire servizi culturali, educativi e sociali, attraverso una sperimentazione di co-progettazione di un servizio costituito in maniera fisico/digitale, con l’obiettivo finale di trasferire il “knowhow” accumulato (co-progettazione di servizi e digitalizzazione) agli altri servizi della città.

Torna all'inizio