Contenuto principale

Note Oliveriane VII edizione

Dal   al 

Dal 23 giugno, cinque eventi tra musica e letteratura per la rassegna organizzata dall’Ente Olivieri.

Partita il 23 giugno – in occasione della Festa della Musica – la VII edizione di Note Oliveriane, la manifestazione curata da Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri- Biblioteca e Musei Oliveriani, che esplora le contaminazioni tra musica e il prezioso patrimonio documentario custodito in Biblioteca Oliveriana. Cinque eventi fino al primo agosto per un viaggio musicale che dalle coste del Brasile toccherà il cantautorato italiano, la musica barocca, colonne sonore e il folklore regionale.

Le Note Oliveriane hanno un doppio significato: alla musica si affiancano le annotazioni, i documenti, la parola scritta, ma anche le immagini, i reperti archeologici, tutto ciò che rappresenta l’evoluzione e la trasmissione della conoscenza.

Giovedì 11 luglio alle 21.00, nella corte di Palazzo Montani Antaldi sarà la volta della grande musica di Ennio Morricone e le sue straordinarie colonne sonore con Morricone e i grandi del cinema: a raccontarci il Maestro interpretando brani iconici che hanno fatto sognare intere generazioni, Ban Ensemble Trio, composto da Cristina Flenghi al flauto, Angela Benelli al violino ed Elisabetta Rossi all’arpa. Durante le esecuzioni musicali saranno proiettati i manifesti dei film, immagini ed estratti dai concerti diretti dal Maestro, impreziosite dalle letture di dialoghi tratti dai film e aneddoti sul rapporto di Morricone con i registi.

Prossimi appuntamenti

Giovedì 18 luglio alle 21.00, sempre a Palazzo Montani Antaldi, ci si immerge nelle atmosfere della seconda metà del settecento grazie al racconto della musicologa Maria Chiara Mazzi, che narrerà  le Avventure musicali di Giovanni Francesco Almerici, nobile pesarese, con interventi musicali di Willem Peerik al clavicembalo, del soprano Alida Oliva e del contralto Bianca Simone: Giovanni Francesco, attivo nella seconda metà del Settecento, è legato da amicizia al cugino Vincenzo Olivieri e come lui vuole avventurarsi nel mondo della musica e con risultati assai soddisfacenti, riuscendo a conciliare l’attività musicale con la sua occupazione principale, ben lontana dal mondo delle note. Militare di professione, Giovanni Francesco Almerici seppe giostrarsi tra la sua passione per la musica e l’impegno sui campi di battaglia con esiti sorprendenti.

Venerdì 26 luglio alle 22.00 si ritorna in Piazza del Popolo sul palco dell’Alusfera, con
Ritmo: Ensemble di Percussioni, per la direzione artistica di Ugo Betti: un programma originale
di rivisitazione di brani classici orchestrali e pop rielaborati per percussioni, a reinterpretare
diversi temi della musica classica, rielaborata in chiave moderna e originali. Ciascun brano andrà a veicolate emozioni, sentimenti e passioni, immergendo il pubblico in un’atmosfera senza tempo scandito dal ritmo incessante dei componimenti scelti; tra i compositori eseguiti: Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Gioacchino Rossini, Chico Rea.  Sul palco Simone Perini - batterista di fama internazionale -, sarà affiancato da giovani talenti del Conservatorio: Giuseppe Poderi, Giosuè Scarponi, Giacomo Buffi, Federico Filppetti, Enea Gulini. E poi proiezioni di documenti e reperti custoditi nella Biblioteca e nel Museo Archeologico Oliveriano, tra cui spicca la Stele della Naumachia”.

Gran finale a Palazzo Montani Antaldi alle 21.00 di giovedì 1 agosto con Ventitalie: Concerto/Spettacolo: il Gruppo Musicaparole propone un “viaggio tra le 20 regioni italiane che non hanno confine, perché ogni luogo è confine” che vuole essere un omaggio a Pesaro Capitale italiana della cultura”. Lo spettacolo è articolato in 20 numeri tra musiche e racconti che rappresentano le 20 Regioni italiane: un lavoro è frutto di una certosina ricerca etnomusicologica finalizzata al collegamento della musica popolare con l’essenza degli esseri umani e con i momenti fondamentali della vita. Ad esibirsi Maurizio Mainardi (flauti), Lucia Galli (arpa celtica), Massimiliano Poderi  (violino), Susanna Pusineri (narrazioni e canto), Enzo Vecchiarelli  (narrazioni, chitarre e canto), Claudio Tombini (narrazioni e canto).

La rassegna Note Oliveriane si realizza in collaborazione con Pesaro Segreta (My favourite flowers, Atlantico Mediterraneo Coast to Coast e Ritmo Ensemble di Percussioni) e Musicae Amoeni Loci (Giovanni Almerici, Avventure musicali di un nobile pesarese), col patrocinio del Comune di Pesaro e degli Amici della Biblioteca Oliveriana; sponsor Cantiere Rossini (Ritmo – Ensemble di Percussioni).
La manifestazione si svolge nell’ambito delle celebrazioni per Pesaro Capitale della Cultura 2024.

L’ingresso è libero e gratuito fino esaurimento posti; non c’è necessità di prenotazione.
Info 0721 33344, info@oliveriana.pu.it | 338 4324889 (solo whatsapp)

PROGRAMMA

Domenica 23 giugno ore 22.30 Alusfera Piazza del Popolo
My favourite flowers
Atlantico Mediterraneo Coast to Coast

Direzione artistica Ugo Betti
Tony Felicioli Flauto traverso, sax tenore
Lucio Matricardi piano, sint
Emanuele Gatta chitarre, cori
Sofia Santilli voce
Dalila Maretti 2 congas,  1 cajon
Maurizio Scocco basso elettrico, cori
Archelao Macrillò batteria

Con la collaborazione di Pesaro Segreta

Giovedì 11 luglio ore 21.00 corte di Palazzo Montani Antaldi g.c.
Morricone e i grandi del cinema
Ban Ensemble Trio

Angela Benelli violino
Cristina Flenghi flauto
Elisabetta Rossi  arpa

Giovedì 18 luglio ore 21.00 Corte di Palazzo Montani Antaldi g.c.
Giovanni Francesco Almerici
Avventure musicali di un nobile pesarese


Maria Chiara Mazzi musicologa
Alida Oliva soprano
Bianca Simone contralto
Willem Peerik clavicembalo

Venerdì 26 luglio ore 22.00 Alusfera Piazza del Popolo
Direzione artistica Ugo Betti
ritmo - Ensemble di Percussioni
Simone Perini
Giuseppe Poderi
Giosuè Scarponi
Giacomo Buffi
Federico Filppetti
Enea Gulini

Con la collaborazione di Pesaro Segreta

Giovedì 1 agosto ore 21.00 corte di Palazzo Montani Antaldi g.c.
Ventitalie – Concerto/Spettacolo

Gruppo Musicaparole
Maurizio Mainardi flauti
Lucia Galli arpa celtica
Massimiliano Poderi violino
Susanna Pusineri narrazioni e canto
Enzo Vecchiarelli narrazioni, chitarre e canto
Claudio Tombini narrazioni e canto



Torna all'inizio