Contenuto principale

Amianto: cos'è e come affrontarlo

A oltre trent’anni dall’emanazione della Legge 257/92 che ha stabilito la cessazione dell’impiego dell’amianto, la sua presenza può ancora rappresentare ancora un grave rischio per chi viene esposto alle fibre aero disperse.

È quindi indispensabile attuare interventi destinati al corretto trattamento o smaltimento dei materiali contenenti amianto.

Cosa sono gli MCA?

L’amianto è costituito da fibre microscopiche che, quando disperse nell’ambiente a causa di usura del materiale, possono essere inalate e portare a malattie legate all’apparato respiratorio.

Il materiale contenente amianto (MCA) è stato utilizzato in una grande varietà di situazioni, come l’edilizia, l’industria e nella produzione di molti altri manufatti. I materiali composti da amianto con matrice friabile sono molto più pericolosi dei materiali compatti, come il cemento-amianto.

Alcuni esempi di materiali contenenti amianto:

Come vengono messi in sicurezza i materiali contenenti amianto:

  • Materiale compatto in buone condizioni ⇒ Programma di controllo periodico e manutenzione
  • Materiale friabile e danneggiato ⇒ Intervento di bonifica (rimozione/incapsulamento/confinamento)

 

 

 

Torna all'inizio