Contenuto principale

Scuola dell'infanzia Ambarabà

Recapiti

Indirizzo: via San Marino 19

Telefono:  0721 405 337

Email: s.ambaraba@comune.pesaro.pu.it

Approfondimento sulla programmazione educativa

I progetti pedagogici delle singole Scuole valorizzano il gioco, le esperienze laboratoriali e il lavoro in piccolo gruppo promuovendo la partecipazione attiva di ciascun bambino, la collaborazione, la riflessione, la formulazione di ipotesi e la scoperta. Gli apprendimenti avvengono attraverso l'esperienza diretta dei bambini,  l'educazione a partecipare, pensare, dialogare, riflettere. I progetti pedagogici pongono particolare attenzione ai processi, cioè ai percorsi che ogni bambino intraprende per arrivare ad acquisire autonomia, sicurezza e competenze, piuttosto che all’esecuzione di prodotti finali uniformati.

Le insegnanti sono continuamente in formazione, consapevoli che lavorare con i bambini e con le famiglie è un compito complesso, che richiede un costante miglioramento della propria professionalità. In particolare, in questo anno educativo, le piste formative riguardano: l'approccio Montessoriano alla scuola dell'Infanzia; la documentazione fotografica e la circolarità tra progettazione e documentazione; lo sviluppo del bambino 0/6 e delle sue autonomie; la Music Learning Theory di E.E. Gordon - teoria e prassi musicale secondo il metodo Gordon. Alcuni percorsi coinvolgono sia le scuole dell'infanzia (anche statali) che i nidi, nell'ottica della costruzione di un sistema integrato 0-6.
Tutte le scuole dell'infanzia comunali aderiscono al Progetto Nazionale Nati per Leggere.

L’apprendimento è un processo continuo e trasversale ed avviene in ogni momento della vita del bambino. Consapevoli di questo, le nostre scuole mettono la propria intenzionalità educativa nell’organizzazione di tutti i momenti e di tutti gli spazi, che sono volti a promuovere l’esplorazione, la scoperta, la sperimentazione, l’autonomia da parte del bambino. Siamo, infatti, certi che il vero apprendimento avviene solo nel momento in cui il bambino è attivo e protagonista della propria azione di scoperta, seguendo il proprio interesse e il proprio ritmo di crescita.
L'indirizzo pedagogico delle scuole dell'infanzia comunali rispetto all'idea di bambino, al ruolo dell'adulto e le linee guida sono consultabili alla pagina Scuola dell'Infanzia, di seguito è pubblicato un abstract del progetto educativo della scuola per l'anno scolastico 2024/2025.

Il progetto annuale
“Perchè un bambino mantenga vivo il suo innato senso di meraviglia ha bisogno almeno della compagnia di un adulto che possa condividerlo, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo” - R.Carson. Continua il progetto sulla mappatura del quartiere, quest’anno alla scoperta degli elementi naturali: approfondimenti scientifici e creativi sulla biodiversità delle specie arboree del territorio e sulla conoscenza dell’elemento naturale “albero (cortecce, semi, foglia e frutto) e delle piante. Uscite sul territorio, per scoprire gli alberi del nostro giardino, dei parchi, del fiume e del bosco, accompagnati anche da Andrea Fazi, col quale di svolgeranno anche serate a tema con Fazi con bambini e genitori. Questo progetto educativo farà parte di un macroprogetto CAP, in collaborazione con il liceo artistico Mengaroni e il comune di Pesaro, all’interno di Pesaro capitale 2024.

Organizzazione

Orario di apertura
entrata dalle 7.45 alle 9
uscite:
mattina 13.00 – 14.15
pomeriggio 15.30 – 16.00


Coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro
dott.ssa Sabina Ercoli
s.ercoli@comune.pesaro.pu.it
tel. 0721 387 687 / tel. 366 660 8864

 

 

 scuola dell'infanzia Ambarabà

Per partecipare all'open day di questa scuola vai alla pagina di prenotazione

 

 

 

Gli open day si svolgono il 15 e il 21 gennaio.
Per prenotare cliccare sia sulla data che sull'orario (si devono colorare), si prega di inserire nel campo nome sia il nome che il cognome del genitore. Se entrambi i genitori intendono partecipare alla visita è necessario che ciascuno effettui una prenotazione nominativa. L'organizzazione delle visite prevede la presenza di soli adulti.
Al termine della prenotazione si riceverà una email di conferma. Verificare l'arrivo dell'email in tutte le cartelle, comprese spam e posta indesiderata.
Le prenotazioni si chiudono 36 ore prima dell'incontro; si prega di annullare o modificare l'appuntamento in caso di impossibilità a partecipare.

Last edit: 16 January 2025 - 16:01

Torna all'inizio