È possibile partecipare agli incontri con il personale del nido durante i quali saranno presentate l'organizzazione e le attività, i genitori potranno esporre direttamente alle educatrici domande e dubbi.
Ogni nido d'infanzia svolgerà due pomeriggi di open day: mercoledì 2 aprile e martedì 8 aprile, su quattro turni: 17.30 / 18 / 18.30 / 19. Per il miglior svolgimento delle visite, chiediamo di prenotare appuntamenti distanziati di almeno 60 minuti, perciò in ogni openday è possibile visitare due strutture, ad esempio due nidi oppure un nido e una scuola.
Ogni fascia oraria potrà accogliere un massimo di 15 persone, entrambi i genitori possono partecipare, ma ciascuno dovrà effettuare una prenotazione individuale. Si ricorda che le visite si svolgono senza la presenza dei bambini.
Le prenotazioni saranno aperte dal 24 marzo 2025. Nel modulo di prenotazione online andrà indicato: cognome/nome del genitore, cognome/nome e età del bambino, un recapito telefonico e di posta elettronica. Le prenotazioni chiudono 36 ore prima dell'open day.
Per cercare di rispondere ai quesiti dei genitori sono state raccolte alcune FAQ, le domande che più frequentemente vengono in merito alla compilazione della domanda di iscrizione.
Tutte le informazioni amministrative per procedere all'iscrizione sono pubblicate alla pagina Iscrizioni 2025/2026
Cosa devo fare se mio figlio necessita di una dieta speciale? Chi necessita di una dieta personalizzata per motivi religiosi o di salute dovrà indicarlo nella domanda barrando la relativa casella con un si/no e successivamente contattare la dietista per la compilazione del modulo dieta. Tutti i riferimenti sono sul sito nella pagina Ristorazione.
Per avere agevolazioni del pagamento delle rette devo presentare l’ISEE? No, deve solo barrare nella domanda la casella corrispondente. Gli uffici comunali provvederanno poi a reperire l’ISEE direttamente dalla banca dati INPS.
A chi verrà intestato il documento di pagamento? Al dichiarante della domanda, che corrisponde allo SPID utilizzato per la compilazione della richiesta di iscrizione. Se si vuole modificare l'intestatario del documento di pagamento occorre presentare apposita richiesta a disposizione tra i Serivizi Online del Comune di Pesaro.
Devo iscrivere un bambino con disabilità: devo segnalarlo? Prima di effettuare l'iscrizione nei nidi d'infanzia comunali di bambini con certificazione di disabilità è necessario che i genitori contattino la Segreteria per l'Inclusione presso il Coordinamento pedagogico per fissare un appuntamento.
La data di iscrizione è un criterio di priorità? No, la data di presentazione della domanda online non è mai un criterio di priorità, nemmeno a parità di punteggio. Inoltrare la richiesta il primo o l'ultimo giorno di apertura del bando non influenza in alcun modo la posizione in graduatoria.
E’ obbligatorio scegliere due nidi nel modulo di iscrizione online? Non è obbligatorio, si può anche scegliere un solo nido.
Se scelgo due nidi e mi viene assegnata la seconda preferenza posso rinunciare e rimanere in lista per la prima? No, l'assegnazione verrà effettuata seguendo l’ordine di punteggio e delle preferenze espresse; nel caso venisse assegnata la seconda preferenza e questa fosse rifiutata il richiedente sarà escluso dalla graduatoria sia della prima che della seconda preferenza.
Posso iscrivere il/la mio/a bambino/a contemporaneamente sia al nido che alla Sezione Primavera? Sì è possibile inoltrare richiesta per i due servizi, compilando moduli distinti disponibili delle rispettive procedure.
Come avviene la scelta tra nido e sezione primavera? In ciascuna domanda occorre indicare quale servizio è prioritario, la priorità viene applicata solo in caso di ammissione in entrambi in servizi. In caso di ammissione in uno dei due servizi, si esce automaticamente dalla lista di attesa dell’altro, anche se indicato come prioritario.
Se ho un/a figlio/a che frequenta la scuola dell’infanzia all’interno dello stesso edificio del nido dove intendo iscrivere il bambino più piccolo ho qualche agevolazione? Sì, in caso di fratelli/sorelle già frequentanti, nell’anno per cui si richiede l’iscrizione, la scuola dell’infanzia all’interno dello stesso edificio costituito da nido e scuola infanzia verranno assegnati 16 punti.
Se ho un/una figlio/a già frequentante il nido dove intendo iscrivere il bambino più piccolo ho qualche agevolazione? Sì, in caso di fratelli/sorelle già frequentanti, nell’anno per cui si richiede l’iscrizione, lo stesso nido verranno assegnati 16 punti.
Vorrei usufruire del prolungamento pomeridiano fino le 18,30. Posso scegliere qualunque nido? Il servizio viene erogato esclusivamente dal nido Albero Azzurro con possibilità per le famiglie di accedere allo stesso in orari diversificati (dalle 7,30 alle 9,00 – dalle 10,00 alle 10,20 – dalle 12,30 alle 13,00) al fine di dare risposta anche a coloro che svolgono attività lavorativa in turnazione e/o in orario pomeridiano. Chi sceglie il servizio deve indicare quanti giorni lavorativi effettua con orario oltre le 17.
Come si articolano le tariffe per il servizio fino alle 18,30?
Per chi utilizza il servizio esclusivamente in orario pomeridiano, la tariffa del servizio verrà equiparata alla tariffa attualmente prevista per la sezione leggera, mentre sarà prevista una tariffa aggiuntiva fissa mensile per chi usufruirà del servizio pomeridiano fino alle 18,30 in aggiunta al servizio del mattino. Tutte le tariffe sono consultabili alla pagina Contribuzioni.
Chi deve indicare l’orario di lavoro? Le ore lavorative devono essere indicate sia dai lavoratori a tempo indeterminato che determinato di durata superiore a 12 mesi, e anche dai lavoratori autonomi/partita iva.
Sono un’insegnante quale casella devo barrare? Per gli insegnanti c’è un’apposita sezione in cui va indicato se lavorano a tempo pieno o part-time.
Sono un’insegnante non di ruolo con contratto annuale cosa devo indicare? Gli insegnanti non di ruolo con contratto di durata annuale devono barrare la medesima sezione degli insegnanti di ruolo indicando se a tempo pieno o part-time.
Sono un insegnante non di ruolo che effettua supplenze saltuarie, cosa devo indicare? Gli insegnanti non di ruolo e senza contratto annuale devono aver effettuato almeno una supplenza negli ultimi due anni scolastici compreso quello in cui si effettua l’iscrizione e va barrata l’apposita casella.
Quando verremo contattati dal nido che frequenterà nostro figlio? Entro la fine di giugno verrete contattati dalle educatrici del nido che vi comunicheranno la data del primo incontro per le famiglie dei bambini nuovi iscritti, che si terrà entro la metà di luglio.
Quando sapremo le date per l’inserimento? Durante il primo incontro con le famiglie, saranno stabilite le date dell’inserimento e verranno date indicazioni relative alle modalità e organizzazione dello stesso.
Nostro figlio usa il ciuccio oppure porta spesso con sé un pelouche, una macchinina, etc, potrà portali al nido? Ogni bambino viene accolto nella propria individualità e nelle proprie necessità. Pertanto potrà non solo usare il ciuccio al bisogno, ma portare al nido con sé un oggetto (pelouche, copertina, etc) che lo possa sostenere e rassicurare.
Quale abbigliamento è più indicato per i bambini? È previsto l’uso del grembiulino? I bambini non indossano grembiulini durante la giornata. E’ bene che l’abbigliamento sia comodo e consenta di muoversi liberamente nella varie situazioni. Inoltre è preferibile vestiario che permetta al bambino il più possibile di fare da sé, favorendo l’autonomia, pertanto sono sconsigliate bretelle, cinture, lacci… Se possibile è preferibile che i bambini indossino scarpe con lo strappo.
Come vengono organizzate le esperienze/attività durante la giornata? Le attività e le esperienze sono organizzate in piccolo o grande gruppo, per età omogenea ed eterogenea, finalizzate ponendo particolare attenzione ai bisogni individuali, alle relazioni e ai processi di apprendimento.
Come è suddiviso lo spazio e quali materiali si possono trovare all’interno delle sezioni? Lo spazio è suddiviso in centri di interesse /angoli ben connotati nei quali i bambini possono autonomamente scegliere di giocare. In ogni spazio i bambini hanno a disposizione una ricca e diversificata offerta di materiale: strutturato e non strutturato, materiale naturale, di recupero, etc.
I bambini hanno l’opportunità di uscire in giardino? Il giardino è considerato ambiente educativo come lo spazio interno del nido. In ogni stagione i bambini hanno la possibilità di uscire in giardino e vivere ricche esperienze di gioco e scoperta.
Sono previsti momenti di incontro con le famiglie? Durante l’anno sono previsti momenti di assemblea generale, comitato di gestione (composto da una rappresentanza di genitori, insegnanti, personale ausiliario e presidente di quartiere) e di colloqui individuali organizzati dalle educatrici. Nel caso di necessità le famiglie possono comunque in qualsiasi momento dell’anno accordarsi con le educatrici di sezione per ulteriori momenti di colloquio individuale. A questi momenti più istituzionali si aggiungono altre occasioni di partecipazione delle famiglie attraverso laboratori, feste finali, etc.
È offerta inoltre, la possibilità di accedere al servizio "Il tempo dell'ascolto": uno sportello di consulenza pedagogica per i genitori dei bambini iscritti, che prevede la possibilità di richiedere uno o più colloqui con la pedagogista di plesso.
E’ previsto un progetto educativo annuale? Ogni anno le educatrici, con la supervisione della propria pedagogista di riferimento, elaborano un Progetto educativo per il proprio nido.
È prevista la consegna di una documentazione delle esperienze che farà nostro figlio? Certo, saranno le educatrici a consegnare il materiale alle famiglie durante o alla fine dell’anno educativo per documentare le preziose esperienze fatte dai bambini.
Abbiamo altre domande da fare a chi ci possiamo rivolgere? Direttamente alle educatrici durante gli open day oppure inviando una mail alle coordinatrici pedagogiche i cui riferimenti sono riportati nelle pagine di ogni plesso. Per domande tecnico-amministrative è possibile contattare telefonicamente l'help desk del Servizio ai numeri indicati alla pagina Iscrizioni.