Contenuto principale

Educazione alimentare

La conoscenza del cibo e della funzione degli alimenti è un argomento determinante per educare i giovani ad una alimentazione corretta, alla sicurezza alimentare, per prevenire l’obesità infantile ed avviare a scuola una maggiore attenzione alla tutela della salute.
L’educazione alimentare rappresenta uno strumento fondamentale per garantire il benessere di tutti, soprattutto dei più piccoli, sempre più spesso esposti ad abitudini e consumi errati.
            
Il Comune di Pesaro attraverso il Servizio Politiche Educative, a partire dal 2003 ha realizzato diverse iniziative: “giornate a tema”, opuscoli, manifesti, laboratori, ecc. nell’ambito del Servizio di Ristorazione Scolastica erogato per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, in collaborazione con la ditta appaltante il servizio.
Tali iniziative, di cui sono state partecipi le scuole e le famiglie, sono state arricchite per la maggior parte con la realizzazione di menu speciali sul tema alimentare proposto.

 

Acqua di rete

Il Servizio Ristorazione Scolastica ha tra gli obiettivi strategici anche quello di garantire la riduzione degli impatti ambientali del servizio offerto, finalizzati alla protezione dell’ambiente e alla prevenzione dell’inquinamento.
In linea con l’impegno dell'Amministrazione Comunale a riconoscere e tutelare il patrimonio ambientale e promuovere la diffusione di modelli compatibili con lo sviluppo sostenibile, nel rispetto del D.M. Ambiente 25 luglio 2011 che prevede il rispetto di determinati requisiti di ridotto impatto ambientale per il servizi di ristorazione collettiva, il Servizio Ristorazione Scolastica ha deciso di limitare l’utilizzo dell’acqua in bottiglia nei plessi scolastici, promuovendo invece l’utilizzo dell’acqua di rete.

Anno scolastico 2024/2025

Green Food Week

Prosegue l'impegno della Ristorazione Scolastica per sensibilizzare ed educare ad un consumo responsabile tutti gli attori che ruotano intorno alla mensa scolastica, promuovendo abitudini alimentari sane e sostenibili.

Giovedì 10 aprile i Comuni del AST Pesaro Urbino proporanno lo stesso menù, come frutto del lavoro di coordinamento che da alcuni anni viene svolto tra istituzioni scolastiche, enti locali e servizi sanitari del territorio, il progetto "A scuola di mensa: ristorazione scolastica e dintorni" giunto ormai alla 6° edizione.

Nelle mense scolastiche di Pesaro quindi il menù proposto, a base di cereali e legumi, è il giusto compromesso tra sostenibilità e gusto.
Per ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e di suolo, accogliamo le richieste della comunità scientifica internazionale, che raccomanda di rendere i legumi protagonisti del pasto. L’obiettivo dell’iniziativa è dimostrare che esistono secondi piatti deliziosi a base di ceci, fagioli o lenticchie, alimenti cardine della Dieta Mediterranea che dovrebbero comparire almeno quattro volte a settimana anche sulla tavola dei bambini, come raccomanda la Società Italiana di Pediatria. Leggi tutti gli approdondimenti sul sito ufficiale foodinsider.it

Scopri il menù speciale
Locandina ASUR A scuola di mensa

________________________

Il 18 Marzo 2025 il servizio ristorazione scolastica promuove in tutti i plessi la Giornata delle Spezie proponendo un menu speciale incentrato su ricette che ne prevedono l’utilizzo.
L'obiettivo è di valorizzare e portare attenzione su queste sostanze molto importanti e con svariati effetti benefici sulla salute. Le spezie vengono utilizzate per aromatizzare e insaporire i cibi, infatti il loro impiego in cucina permette anche di diminuire notevolmente l’utilizzo di sale nelle pietanze, inoltre fin dall’antichità venivano utilizzate in medicina, farmacia, profumeria e nella cosmesi. Tra gli effetti benefici delle spezie troviamo ad esempio quelli antiossidanti e antimicrobici della cannella, quelli della curcumina, sostanza presente nella curcuma, che possiede capacità protettive a livello intestinale, fino ad arrivare alle proprietà antiossidanti e antiemetiche dello zenzero.
Questo il menu speziato individuato per promuovere questa giornata nelle scuole, per sensibilizzare i più piccoli e non solo, sull’importanza di conoscere e utilizzare queste sostanze

________________________

Il 26 Novembre 2024 viene celebrata la Giornata Mondiale dell'Olivo, questa ricorrenza è stata proclamata dall'UNESCO nel 2019 ed ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione e celebrare il ruolo prezioso che questa pianta ha nella nostra esistenza, sia dal punto di vista nutrizionale che culturale. Da sempre L'olivo con i suoi frutti e i prodotti derivati, come l'olio extra vergine di oliva, sono un punto cardine della nostra Dieta Mediterranea, venerata fin dai tempi antichi per la sua eleganza e longevità. Dal punto di vista dietetico l'olio extra vergine di oliva è ricco di nutrienti essenziali e fondamentali per la nostra salute: acidi grassi essenziali e vitamina E, proprio per questi motivi il servizio di ristorazione scolastica ha deciso di ricordare questa giornata nelle scuole, inviando una locandina a tutti i plessi scolastici.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale unric.org/it

________________________

Il 16 Ottobre 2024 viene celebrata la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, questa data è stata scelta per ricordare la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, istituita in Canada proprio il 16 Ottobre 1945 e che da sempre si impegna per garantire a tutte le popolazioni mondiali il Diritto all’Alimentazione.
Diritto, questo, purtroppo non sempre rispettato in quanto il cibo non sempre è sufficiente, disponibile e accessibile a tutti.
In questa occasione le scuole hanno ricevuto una locandina come stimolo alla riflessione sul tema di quest’anno:“DIRITTO AL CIBO PER UNA VITA E UN FUTURO MIGLIORI”.
Tutti hanno diritto a un’adeguata alimentazione, ma purtroppo centinaia di milioni di persone sono ridotte alla fame, le singole persone possono e devono collaborare per affrontare un’emergenza che riguarda tutti.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale FAO.org

________________________

Anno scolastico 2023/2024

In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il Comune di Pesaro in collaborazione AIC e Dussmann Service promuove l’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menu senza glutine”: l’organizzazione di un pasto senza glutine per tutti per le scuole dell’infanzia e primarie. Con questa iniziativa, AIC vuole sensibilizzare e informare anche le giovani generazioni e le famiglie, attraverso materiale divulgativo creato ad hoc e messo a disposizione degli insegnanti.Venerdì 17 maggio verrà proposto a tutti il menù senza glutine.

Il materiale didattico  è pubblicato anche sul sito ufficiale settimanadellaceliachia.it

Scopri il menù speciale della giornata

Attività didattica: scuola dell'infanzia
Attività didattica: scuola primaria

________________________

Con la 20° edizione di M'illumino di meno, ritorna la Green Food Week a sostegno di uno stile di vita sano e sostenibile.
Nei menù scolastici di Pesaro, che è tra i comuni promotori del progetto, nella settimana dal 5 al 9 febbraio alcuni alimenti saranno sostituti con prodotti a basso impatto ambientale.

Martedì 5 febbraio - per la 5° edizione - i Comuni del AST Pesaro Urbino proporanno lo stesso menù, come frutto del lavoro di coordinamento che da alcuni anni viene svolto tra istituzioni scolastiche, enti locali e servizi sanitari del territorio, nell'ambito del progetto "A scuola di mensa: ristorazione scolastica e dintorni".

Il 5 febbraio è la Giornata mondiale contro lo spreco alimentare.
In Italia ogni persona getta in media 524 grammi pro capite a settimana, ​che si traduce in circa 75 grammi di cibo al giorno e 27 kg annui.​ Con l'impegno di tutti la situazione sta migliorando, seguendo alcuni accorgimenti è possibile diminuire lo spreco alimentare.

La documentazione di approfondimento è pubblicata anche sul sito ufficiale foodinsider.it


Locandina A scuola di mensa 2024
- 5° edizione
Linee guida insegnanti - spreco alimentare
Approfondisci i temi della Green Food Week

________________________

Consulta l'archivio dei progetti passati

 

 

Torna all'inizio