Contenuto principale

Scuola dell'infanzia Poi...poi

Recapiti

Indirizzo: via Ferraris 6

Telefono:  0721 392 076

Email: s.poipoi@comune.pesaro.pu.it

Approfondimento sulla programmazione educativa

I progetti pedagogici delle singole Scuole valorizzano il gioco, le esperienze laboratoriali e il lavoro in piccolo gruppo promuovendo la partecipazione attiva di ciascun bambino, la collaborazione, la riflessione, la formulazione di ipotesi e la scoperta. Gli apprendimenti avvengono attraverso l'esperienza diretta dei bambini,  l'educazione a partecipare, pensare, dialogare, riflettere.
I progetti pedagogici pongono particolare attenzione ai processi, cioè ai percorsi che ogni bambino intraprende per arrivare ad acquisire autonomia, sicurezza e competenze, piuttosto che all’esecuzione di prodotti finali uniformati.

Le insegnanti sono continuamente in formazione, consapevoli che lavorare con i bambini e con le famiglie è un compito complesso, che richiede un costante miglioramento della propria professionalità. In particolare, in questo anno educativo, le piste formative riguardano: l'approccio Montessoriano alla scuola dell'Infanzia; la documentazione fotografica e la circolarità tra progettazione e documentazione; lo sviluppo del bambino 0/6 e delle sue autonomie; la Music Learning Theory di E.E. Gordon - teoria e prassi musicale secondo il metodo Gordon. Alcuni percorsi coinvolgono sia le scuole dell'infanzia (anche statali) che i nidi, nell'ottica della costruzione di un sistema integrato 0-6.
Tutte le scuole dell'infanzia comunali aderiscono al Progetto Nazionale Nati per Leggere.

L’apprendimento è un processo continuo e trasversale ed avviene in ogni momento della vita del bambino. Consapevoli di questo, le nostre scuole mettono la propria intenzionalità educativa nell’organizzazione di tutti i momenti e di tutti gli spazi, che sono volti a promuovere l’esplorazione, la scoperta, la sperimentazione, l’autonomia da parte del bambino. Siamo, infatti, certi che il vero apprendimento avviene solo nel momento in cui il bambino è attivo e protagonista della propria azione di scoperta, seguendo il proprio interesse e il proprio ritmo di crescita.
L'indirizzo pedagogico delle scuole dell'infanzia comunali rispetto all'idea di bambino, al ruolo dell'adulto e le linee guida sono consultabili alla pagina Scuola dell'Infanzia, di seguito è pubblicato un abstract del progetto educativo della scuola per l'anno scolastico 2024/2025.

Il progetto annuale
“Pasticciare con le scienze” (D.Hawkins)
La Terra come prezioso ecosistema da salvare; la terra del nostro giardino, che calpestiamo nelle uscite “fuori” della scuola; la zolla di terra raccolta ed esplorata nel laboratorio delle scienze. Costruzione di una mappa concettuale che verrà realizzata in itinere e collocata nella bacheca del Laboratorio delle Scienze. 
“La manualità dà anima alle idee per poterle toccare con tutti i sensi”  
Le parole, i segni nei libri e il fare con le mani
Costruzione di due tipologie di libri a seconda delle fasce di età utilizzando la CAA. Per i piccoli: rappresentare un libro attraverso materiali di recupero; per i più grandi la creazione di una storia e con relative illustrazioni. I bambini sperimenteranno come è fatto un libro, il suo valore di “oggetto speciale” dove ritrovarsi nel piacere di leggere. Si è deciso di collegare i due laboratori quello scientifico con quello della costruzione del libro; da gennaio ad aprile, dopo aver vissuto l’esperienza laboratoriale nello scientifico, i bambini potranno fare ipotesi e immaginare cosa può succedere “dentro una zolla di terra”, formulando idee e progetti per una storia in cartaceo. 

Organizzazione

Orario di apertura
entrata 7.45 - 9.00
uscite:
mattina 13.00 – 14.15
pomeriggio 15.30 – 16.00

2° uscita pomeridiana 17.00 - 18.15 servizio soggetto ad apposita graduatoria

Coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro
dott.ssa Clelia Ciccalè
c.ciccale@comune.pesaro.pu.it
tel. 0721 387 391 / tel. 335 580 0585

 

 

scuola dell'infanzia Poi...poi

Per partecipare all'open day di questa scuola vai alla pagina di prenotazione

 

 

 

Gli open day si svolgono il 15 e il 21 gennaio.
Per prenotare cliccare sia sulla data che sull'orario (si devono colorare), si prega di inserire nel campo nome sia il nome che il cognome del genitore. Se entrambi i genitori intendono partecipare alla visita è necessario che ciascuno effettui una prenotazione nominativa. L'organizzazione delle visite prevede la presenza di soli adulti.
Al termine della prenotazione si riceverà una email di conferma. Verificare l'arrivo dell'email in tutte le cartelle, comprese spam e posta indesiderata.
Le prenotazioni si chiudono 36 ore prima dell'incontro; si prega di annullare o modificare l'appuntamento in caso di impossibilità a partecipare.

Last edit: 16 January 2025 - 16:03

Torna all'inizio