Contenuto principale

150esimo Rossini, Ricci e Vimini: «Comitato promotore celebrazioni al via, si parte»

Insediato l’organismo al Mibact: primo via libera al programma

 

ROMA – «Si parte con il 150esimo di Rossini. E’ un comitato di grande autorevolezza, con personalità di profondo spessore. La prima bozza di programma è di grande prestigio. Sarà un grande evento internazionale, a cui ci stiamo preparando da mesi. Il 150esimo farà di Rossini il testimonial della bellezza italiana nel mondo. E di Pesaro una delle capitali culturali italiane ed europee». Così il sindaco Matteo Ricci, dopo la seduta d’insediamento al Mibact del comitato promotore delle celebrazioni rossiniane, istituito con la legge speciale del 150esimo.

Dell’organismo, presieduto da Gianfranco Mariotti, delegato dalla presidenza del consiglio dei ministri, oltre al sindaco di Pesaro e al presidente della Regione Luca Ceriscioli, fanno parte il rappresentante del Miur Luigi Berlinguer, il rappresentante del Mibact Gianni Letta più i quattro componenti nominati d’intesa tra il Mibact e il Miur. Ovvero Monica Maggioni, Ilaria Narici, Olivier Descotes e Federica Tittarelli. «Il comitato ha accolto con favore unanime le proposte del Comune, sia quelle già in essere sia quelle in procinto di essere varate», commenta Mariotti. Che aggiunge: «Rossini non è solo musica ma anche mito.

Il 150esimo è un progetto di sviluppo economico, turistico, commerciale e sociale». «Un ottimo clima», rileva il vicesindaco Daniele Vimini, nominato segretario generale del comitato. «La prossima settimana, in conferenza stampa, illustreremo le prime linee del programma. Già parzialmente anticipate, ma oggi confermate nelle volontà del comitato. Presenteremo anche il sito internet e l’ampia campagna d’iniziative all’estero. Oltre alle partnership culturali ed istituzionali e agli sponsor delle celebrazioni». Aggiunge il vicesindaco: «Gianni Letta ha lodato l’impostazione e il lavoro del comitato che finora ha operato. E chiederà al presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano di presiedere, a livello onorario, anche l’organismo oggi insediato.

Dall’incontro odierno arriva una forte spinta, che dà il là al programma. Davanti a noi abbiamo dodici mesi entusiasmanti». Che scatteranno il 23 febbraio, nella settimana del ‘non compleanno’ del Cigno, per concludersi nel ‘non compleanno’ del 2019.  Confermato l’asse con la Rai, che assume il ruolo di main media partner delle celebrazioni. Oltre al focus sulle attività già avviate – dal Museo nazionale Rossini a Pesaro a ‘Rossini in the World’, vasto progetto di promozione dell’opera del Cigno nel mondo – è stato richiamato, nel vertice, il coinvolgimento delle altre città rossiniane. Tra cui Bologna, Napoli, Venezia, Milano, Lugo, oltre ai grandi centri internazionali. Nel comitato scientifico, nel frattempo, entrano gli esperti Bruno Cagli, Mauro Bucarelli e Sergio Ragni.

Torna all'inizio