Contenuto principale

Approvato il Dup e la riorganizzazione dei quartieri e sezioni elettorali

Nella seduta del Consiglio comunale del 9 settembre 2019

Dopo la pausa estiva è tornato a riunirsi il Consiglio comunale: la seduta del 9 settembre si è aperta con l’esame delle interrogazioni. La prima illustrata è quella che riguarda la situazione della strada di San Nicola, a firmala i consiglieri Lugli, Frenquellucci e Sperindei. “La manutenzione della scarpata dipende dai privati - la risposta dell’assessore all’Operatività Enzo Belloni -, prima di sistemarla è necessario un progetto, a seguito il Comune si farà carico di sistemare la strada, ma quelle della scarpata rimarrà a carico dei privati. Ricordiamo che al momento sono possibili due percorsi alternativi: uno 3.8 chilometri e l’altro di 3.3 chilometri, questa situazione permette a tutti di muoversi senza preclusioni. Ad oggi non sono presenti alternative per migliorare la viabilità”. Ancora Belloni, chiamato a rispondere all’interrogazione presentata dai consiglieri Baiocchi, Gambini, Giulia Marchionni su interventi urgenti sulle siligate: “La realizzazione della rotatoria è di competenza di Ansa in quanto proprietaria della SS16. L’ accordo con la società, per nuovi progetti, è giacente al Ministero delle Infrastrutture: speriamo che a breve si sblocchi la situazione. Per la sicurezza si sta lavorando attraverso il posizionamento di barre rumorose, poi il Comune ha intenzione di rafforzare gli autovelox e il sistema tutor”. Interrogazione proposta dai consiglieri Baiocchi, Gambini e Giulia Marchionni sulla riduzione degli oneri e tariffe degli impianti per società sportive, la risposta dell’assessore allo Sport Della Dora: “L’assessorato intende proporre un abbattimento dei costi nella fascia di tempo dalle 15 alle 16.30 al fine di incentivare l’uso in questa fascia oraria”.
 

Le proposte di delibera.

Entra in Consiglio comunale Sergio Castellani (Una Città in Comune). Prende il posto di Massimiliano Santini, che ha accettato l’incarico nello staff del sindaco. Delibera accolta all’unanimità (27 i presenti).

 
Approvato il D.U.P. 20-22, documento unico di programmazione (la guida strategica ed operativa dell'ente), con 17 voti favorevoli su 28 (11 i contrari della minoranza). A illustrarlo l’assessore al Bilancio Antonello Delle Noci: “Dal 2012, Comune, Province, Regione, Servizi Sanitari nazionali sono chiamati ad una serie di adempimenti per l’indirizzo politico ne programmatico dell’ente. La giunta ha approvato il documento che ripercorre le linee programmatiche, per poi passare all’aggiornamento in fase del bilancio preventivo 2020. Un dato importante emerso -continua Delle Noci - è quello degli occupati nella provincia: 147mila. Siamo il secondo Comune più importanti delle Marche con circa 95mila abitanti. Nella parte strategica del D.U.P. si ripercorre quello che è cambiato in questi anni sul personale: il numero dei dipendenti è passato a 661. L’obiettivo è quello di diminuirlo ancora, un obiettivo di spendig review, attraverso una riorganizzazione. Diminuiti anche i dirigenti, da 18 a 9, con un risparmio totale e complessivo di 3milioni e 300mila euro. Una parte molto importante è anche quella del recupero dell’evasione”. Un documento ineccepibile, secondo il consigliere Lugli (minoranza), “ma sembra manchi il di coraggio nella parte relativa agli investimenti. Notizia buona che il Comune è sano, ma forse c’è bisogno di fare più investimenti. Parliamo anche dei tributi: chiediamo di rivedere Imu e Tari, al momento al massimo e nettamente in contrasto con altre città”.


All’ordine del giorno approvate anche delibere di Urbanistica.
 

Anche il tema dei quartieri al centro dell’incontro del 9 settembre. Il Consiglio ha votato, approvando, le modifiche e integrazioni al regolamento sugli organi di rappresentanza del territorio stabilendo quali sono i confini dei nuovi quartieri e la modalità di elezione: (26 a favore, 3 astenuti tra i 5 Stelle), “Un lavoro condiviso con commissione– sottolinea l’assessore Della Dora –  e commissari, maggioranza e minoranza insieme”.
 

Così replica Andreolli (minoranza): “Nonostante le criticità ne condivido la filosofia iniziale, basata su due pilastri: decentramento e rappresentatività. Non sono aspetti banali, la partecipazione ha declinazioni diverse. Tuttavia penso che questo non sia il regolamento migliore che potevamo produrre perché non sono convinto che l’aumento dei quartieri sia giusto. Tra le altre cose, sottolineo anche la mancanza del riferimento alle sedi, un luogo fisico dove potersi riunire”. Questo l’intervento della consigliera Camilla Murgia (maggioranza): “Sottolineo il grande impegno in commissione per la creazione di quello che è un documento ineccepibile. Il nostro obiettivo era quello di garantire una partecipazione attiva della cittadinanza. Una partecipazione che vediamo nell’aumento dei consiglieri di quartiere. Il mio invito è quello di coinvolgere le persone e farle partecipare all’interno dei quartieri che dovranno diventare un ponte tra amministrazione e cittadini”.

Approvata anche la delibera che riguarda gli organismi di rappresentanza del territorio (numero e delimitazione del territorio ai sensi dell’art 3 del regolamento), che prevede:

-Istituzione di due quartieri: Porto Mare (quartiere 11), staccandosi dal quartiere 1 del Centro. Il rione di Pantano Bassa che si eleva al quartiere12, staccandosi da Santa Veneranda.

- modificazioni territoriali: Tombaccia confluisce nel quartiere 4 diventando Soria-Tombaccia; Villa Ceccolini nel quartiere 4 con Villa Fastiggi; Ginestreto confluisce nel quartiere 3 e manterrà la denominazione di Colline e Castelli.

Le nuove denominazioni saranno le seguenti:

Quartiere 1 Centro Storico

Quartiere 2 Cinque Torri – Santa Veneranda

Quartiere 3 Colline e Castelli

Quartiere 4 Villa Fastiggi – Villa Ceccolini

Quartiere 5 Cattabrighe- Vismara

Quartiere 6 San Bartolo

Quartiere 7 Montegranaro-Muraglia

Quartiere 8 Pozzo – Borgo Santa Maria

Quartiere 9 Soria - Tombaccia

Quartiere 10 Villa San Martino

Quartiere 11 Porto- Mare

Quartiere 12 Pantano

“La scommessa più grossa che dobbiamo fare è far nascere una nuova generazione di amministratori, di ragazzi che si appassionino alla politica – così Amadori (maggioranza) -. Oggi è una bella giornata per il Consiglio comunale e per la città di Pesaro”. Delibera approvata all’unanimità.
 

Tra le mozioni, quella presentata dai consiglieri Pandolfi (maggioranza) e Amadori sul nuovo ospedale di Muraglia. “Riteniamo che sia un’opera strategica – così Pandolfi – l’ospedale è importante per tutte Marche Nord. Per avere dei servizi all’altezza bisogna avere strutture all’altezza. Ma riteniamo che si debba prestare attenzione anche alla viabilità, che necessita di un approccio tecnico. Per questo chiediamo di intraprendere con la Regione, tutte le azioni necessarie all’adozione di un Piano dettagliato della viabilità e della sosta”. La risposta della consigliere Frenquellucci (minoranza): “Non favorevoli, in quella zona il traffico aumenterà. Siamo sempre stati contrari all’ospedale unico soprattutto in quel luogo. Sarà la rovina per tutto il quartiere”.  Così Enzo Belloni: “La viabilità del quartiere andrà ripensata, accogliamo la mozione dei consiglieri, per avviare una discussione e confrontarci con i tecnici della Regione”. “Fare un piano di viabilità senza sapere come sarà la struttura dell’edificio è complicato – conclude Andreolli -. Rispetto a questa proposta il senso è quello di calmare gli animi dei residenti di quel quartiere”. Mozione approvata, con 17 favorevoli e 10 contrari dell’opposizione.

Torna all'inizio