Contenuto principale

BUON COMPLEANNO SAN GIOVANNI

Dal   al 

La biblioteca più bella d’Italia compie 18 anni e festeggia, in sicurezza, con un pomeriggio speciale nel suo giardino

Lunedì 22 giugno sarà una data importante per Pesaro Città che legge: la biblioteca San Giovanni - uno dei luoghi della cultura cittadina più frequentati e amati - compie 18 anni: era stata inaugurata nella sua nuova splendida sede il 22 giugno 2002. La data è preziosa e merita una festa: così la comunità è invitata in giardino per un pomeriggio speciale - e in tutta sicurezza - a partire dalle 17.

Ecco il programma della giornata.
Dopo l’apertura alle 16.30, alle 17 i saluti del sindaco Matteo Ricci e di Daniele Vimini assessore alla Bellezza.
Alle 17.15, i partner di Pesaro Città che legge riceveranno due gadget del progetto da usare durante le attività per una grafica coordinata.
Alle 17.30 presentazione dell’iniziativa ‘La terrazza’ per rivivere gli spazi tornando alla socialità.
Dalle 17.45 alle 18.15 letture per bambini (3-6 anni) a cura dell’Area Ragazzi in collaborazione con i Lettori Volontari della biblioteca e per adulti a cura dell’Area Narrativa con la partecipazione del Gruppo di Lettura e il Cinegruppo della biblioteca.
Alle 18.30 conclusione con la torta di compleanno e il brindisi finale.

Nel rispetto delle norme di sicurezza in vigore, per partecipare occorre prenotarsi al link www.wepesaro.app

Il Compleanno della San Giovanni è promosso dal Comune di Pesaro e Socioculturale S.C.S. (Mira, VE).

La San Giovanni e la sua sede
Accolta in un antico convento, la San Giovanni è uno spazio multimediale di pubblica lettura dedicato alla conoscenza e alla contemporaneità, aperto a tutti. In 2.000 mq sono disponibili oltre 90.000 documenti tra libri, giornali e riviste, cd musicali, film, fumetti e audiolibri. Qui si può leggere, studiare, navigare e formarsi in Internet, incontrarsi a iniziative ed eventi per adulti, bambini e famiglie. Alle aree di servizio si affiancano il caffè letterario, la terrazza e il giardino, ambienti dove rilassarsi per una sosta piacevole.  Il complesso di San Giovanni è da sempre appartenuto ai frati minori dell’Osservanza. L’assetto attuale è il risultato dell’ampliamento della struttura urbana voluto da Francesco Maria I Della Rovere nei primi decenni del XVI secolo. Per creare le nuove mura viene abbattuta una chiesa con annesso convento, dedicata a San Giovanni; come riparazione, se ne costruisce un’altra (la prima pietra viene posta nel 1543), affidata agli architetti Girolamo Genga e, alla sua morte, al figlio Bartolomeo. Gran parte del convento attiguo alla chiesa - quella dove si trova la biblioteca - viene invece eretta nella seconda metà del XVII secolo; un ulteriore ampliamento risale al secolo successivo. Con la soppressione delle congregazioni religiose i frati lasciano il convento, poi ceduto al Municipio di Pesaro (1867) e adibito a caserma e quartiere militare, funzioni mantenute anche durante le due guerre mondiali. Lo stato di degrado è aggravato dal terremoto del 1916. Nel 1975 l’allora Ministro della Difesa Arnaldo Forlani cede alla città i locali dell’ex distretto militare riservando l’uso del chiostro ai frati. L’architettura è stata recuperata con un importante progetto (1998-2002) - firmato da Danilo Guerri con Massimo Carmassi e Gabriella Ioli - che ha reso la San Giovanni una delle biblioteche più belle d’Italia.

Info 0721 387770

Torna all'inizio