Contenuto principale

Chiara Agostinelli racconta Cime Tempestose di Emily Brontë / Classici per un anno

Dal   al 

Prosegue la seconda edizione di ‘Classici per un anno’, la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni. Domenica 30 giugno 2024 ore 18.00 Frontone, Castello.

 Storia di un amore profondo e duro come la roccia, di anime che si rincorrono e si feriscono nell’aspro paesaggio della brughiera inglese, "CIME TEMPESTOSE" - il più romantico fra i romanzi a detta di Tomasi di Lampedusa - sfida ancora oggi i lettori con i suoi enigmi: nell’intrico dei suoi personaggi, nella complessa struttura della sua macchina narrativa prende vita un potente ed essenziale polarismo fra due case, due famiglie, due modi di abitare il mondo.

Heathcliff e Catherine si amano con la disperazione e la forza quasi demoniaca di creazioni fantastiche, generate dalla fantasia gotica e assai poco rassicurante di Emily Brontë; Hareton e la giovane Cathy si amano con l’affettuosa confidenza di due giovani in carne ed ossa che scelgono la vita reale del matrimonio; ma il libro si chiude su un’immagine tombale in cui la natura dolcemente accoglie nella sua momentanea, illusoria quiete i corpi dei suoi inquieti, conturbanti protagonisti.

leggono
Lucia D'Angeli, Francesca Di Modugno, Antonella Ferraro, Eleonora Rubechi Mensitieri

Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna ‘Classici per un anno’ 2024 - che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino - è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro, e i Comuni di Borgo Pace, Cagli, Carpegna, Fano, Fermignano, Frontone, Gradara, Pesaro, Piobbico, San Costanzo, Sassocorvaro, Urbino in collaborazione con l’Associazione Amici della Prosa di Pesaro e Le Voci dei Libri APS e con il Circolo Culturale Bianchini di Fano, la Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino, Gradara Innova, la Fondazione ex Lanificio Carotti di Fermignano/Megawatt Srl, la Proloco di Sassocorvaro, il Principe Antonio di Carpegna.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti.
Info: canali social e siti www.uniliberapesaro.it www.levocideilibri.it
BUS NAVETTA
Informazioni per prenotazione servizio trasferimento
In vista del prossimo appuntamento di CLASSICI PER UN ANNO che si terrà a FRONTONE, sono aperte le prenotazioni per il trasferimento in bus di andata e ritorno.
PARTENZA alle ore 16:30 PUNTUALISSIMI da Pesaro, dal parcheggio di Piazzale San Decenzio.
RITORNO da FRONTONE al termine dell’incontro con arrivo a Pesaro previsto verso le ore 20:30.
Contributo servizio bus A/R € 20,00 p.p.

Le prenotazioni si accettano fino alle ore 12:00 di venerdì 28 giugno e dovranno essere fatte tramite mail da inviare a: segreteria@levocideilibri.it

Torna all'inizio