Contenuto principale

Classici per un anno II Edizione 2024

Dal 21 gennaio torna la rassegna promossa dall’Università dell’Età Libera per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni: dodici appuntamenti in altrettanti luoghi di grande bellezza della Provincia di Pesaro e Urbino

Dopo lo straordinario successo della prima edizione, dal 21 gennaio torna Classici per un anno, la rassegna a cura di Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati che propone 12 incontri – uno al mese – per scoprire o riscoprire, ma soprattutto per gustare la letteratura di grandi Autori antichi e moderni, italiani e stranieri. Sono dodici buone occasioni per ascoltare le più belle pagine dei capolavori di Platone, Apuleio, Dante, Boccaccio, Cervantes, Brontë, Baudelaire, Tolstoj, Flaubert, Collodi, D’Annunzio e Svevo, raccontate da artisti, studiosi, critici letterari e storici dell’arte come Chiara Agostinelli, Rossano Baronciani, Rodolfo Battistini, Massimo Bini, Enrico Capodaglio, Gianni D’Elia e Claudia Rondolini, letti ad alta voce da quarantotto lettori dell’Associazione Le Voci dei Libri.

I dodici incontri si svolgeranno la domenica pomeriggio, in altrettanti luoghi del territorio provinciale di Pesaro e Urbino caratterizzati da particolare bellezza architettonica, artistica o naturalistica e trasformati, per l’occasione, in palcoscenici e auditorium d’eccezione: Palazzo Montani Antaldi di Pesaro, la chiesa del Gonfalone di Fano, il Teatro Comunale di Gradara, il Palazzo dei Principi di Carpegna, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Castello di Frontone, la Sala del General Consiglio di Cagli, l’Aula Verde di Borgo Pace, Palazzo Passionei di Urbino, il Castello Brancaleoni di Piobbico, il Teatro della Rocca di Sassocorvaro, l’Ex Lanificio Carotti di Fermignano. Prima degli incontri, alcuni luoghi saranno “illustrati” dallo storico dell’arte Fabio Fraternali.

Si parte domenica 21 gennaio (ore 17.30) a Pesaro a Palazzo Montani Antaldi (g.c.): Enrico Capodaglio racconta il Simposio di Platone; leggono Anna Annibali, Greta Gaspari, Veronica Mastrogiacomi, Roberto Minuz.

Con il sostegno della Fondazione Casa di Risparmio di Pesaro e il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, la rassegna è promossa e organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro e dai Comuni di Borgo Pace, Cagli, Carpegna, Fano, Fermignano, Frontone, Gradara, Pesaro, Piobbico, San Costanzo, Sassocorvaro e Urbino; in collaborazione con l’Associazione Amici della Prosa di Pesaro e Le Voci dei Libri APS e con il Circolo Culturale Bianchini di Fano, la Fondazione Carlo e Marisa Bo di Urbino, Gradara Innova, la Fondazione ex Lanificio Carotti di Fermignano/Megawatt Srl, la Proloco di Sassocorvaro, la Famiglia di Carpegna Falconieri.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti.
Per alcuni appuntamenti è prevista la possibilità di trasferimento in bus.
Biglietti e prenotazioni  segreteria@levocideilibri.it .
Info: canali social e siti www.uniliberapesaro.it www.levocideilibri.it

CLASSICI PER UN ANNO. II EDIZIONE 2024
Calendario

GENNAIO
domenica 21 gennaio, ore 17.30

Pesaro, Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.)
Enrico Capodaglio racconta SIMPOSIO DI PLATONE
leggono Anna Annibali, Greta Gaspari, Veronica Mastrogiacomi, Roberto Minuz

FEBBRAIO
domenica 25 febbraio, ore 17.30

Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Enrico Capodaglio racconta L’ASINO D’ORO DI APULEIO
leggono Tommaso Andruccioli, Antonio Boiano, Rosa Lorena Ferri, Isabella Galeazzi

MARZO
domenica 24 marzo, ore 17.30

Gradara, Teatro Comunale
Claudia Rondolini racconta VITA NOVA DI DANTE ALIGHIERI
leggono Monica Angelini, Olimpia Bassi, Sergio Cavenaghi, Enrico Fossa
Il Teatro Comunale di Gradara sarà illustrato da Fabio Fraternali

APRILE
domenica 7 aprile, ore 17.30

Carpegna, Palazzo dei Principi, Sala del Trono (g.c.)
Enrico Capodaglio racconta DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO
leggono Corrado Capparelli, Silvia Melini, Giorgio Dragomanni, Adriana Trogu
La Sala del Trono sarà illustrata da Fabio Fraternali

MAGGIO
domenica 19 maggio, ore 17.30

Pesaro, Palazzo Montani Antaldi (g.c.)
Enrico Capodaglio racconta DON CHISCIOTTE DI MIGUEL DE CERVANTES
leggono Claudio Bordoni, Luca Cenciarini, Giuseppe Esposto, Thomas Galli

GIUGNO
domenica 30 giugno, ore 18.00

Frontone, Castello
Chiara Agostinelli racconta CIME TEMPESTOSE DI EMILY BRONTË
leggono Lucia D’Angeli, Francesca Di Modugno, Antonella Ferraro, Eleonora Rubechi Mensitieri

LUGLIO
domenica 21 luglio, ore 18.00

Cagli, Palazzo Comunale, Sala del General Consiglio
Gianni D’Elia racconta I FIORI DEL MALE DI CHARLES BAUDELAIRE
leggono Maria Chiara Giovanetti, Patrizia Romagnoli, Mirco Rossini, Letizia Zaffini

AGOSTO
domenica 18 agosto, ore 18.00

Borgo Pace, Aula verde
Enrico Capodaglio racconta GUERRA E PACE DI LEV TOLSTOJ
leggono Maria Rosa Cecchini, Giorgio Donini, Marcella Tomassoli, Sara Santori
In caso di maltempo l’incontro si terrà all’Abbazia di Lamoli (g.c.)
L’Aula verde sarà illustrata da Massimo Guerra

SETTEMBRE
domenica 29 settembre, ore 17.30

Urbino, Palazzo Passionei, Salone della Tartaruga (g.c.)
Massimo Bini racconta L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE DI GUSTAVE FLAUBERT
leggono Marilena Alessi, Matteo Giunta, Mara Marcantoni, Anna Maria Petrolati
Il Salone della Tartaruga sarà illustrato da Fabio Fraternali

OTTOBRE
domenica 20 ottobre, ore 17.30
Piobbico,
Castello Brancaleoni
Rossano Baronciani racconta PINOCCHIO DI CARLO COLLODI
leggono Noah Agabiti, Tommaso Andruccioli, Corrado Capparelli, Chiara Ferri

NOVEMBRE
domenica 17 novembre, ore 17.30
Sassocorvaro,
Teatro della Rocca
Rodolfo Battistini racconta IL PIACERE DI GABRIELE D’ANNUNZIO
leggono Beatrice Galli, Costanza Melchiorre, Cinzia Rossi, Emanuele Savini
La Rocca di Sassocorvaro sarà illustrata da Fabio Fraternali

DICEMBRE
domenica 15 dicembre, ore 17.30
Fermignano,
Ex Lanificio Carotti (g.c.)
Enrico Capodaglio racconta LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO
leggono Giuseppe Mezzino, Maria Vittoria Olivero, Luigi Sica, Pierangela Tinarelli


Torna all'inizio