Contenuto principale

Con “Mare Magnum ” in arrivo un’ondata di sapore

Sabato 13 e domenica 14 novembre, piazza del Popolo (in caso di pioggia cortile di palazzo Gradari) ospita degustazioni, grandi ospiti e i protagonisti della filiera ittica locale. Tra gli appuntamenti: l'inaugurazione del "Villaggio" sabato alle 11, l’iniziativa gustosa e sostenibile “Porta il piatto… te lo riempiamo noi”, le storie di pesci e pescatori e il cooking show con Andrea Lo Cicero

Sarà l’intera filiera ittica locale la protagonista del festival “Mare Magnum - Il pesce nelle tavole pesaresi” in programma sabato 13 e domenica 14 novembre, in piazza del Popolo (in caso di pioggia nel cortile di palazzo Gradari). Un nuovo evento, promosso dal Comune di Pesaro in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio e Confartigianato e con il sostegno di Spazio Conad, nato per «dare valore al comparto della pesca della città, promuovere il consumo consapevole – e sostenibile - dei prodotti tipici, diffondere la tradizione culinaria di Pesaro» ha precisato Francesca Frenquellucci, assessora alle Attività Economiche, nel presentare la manifestazione a ingresso gratuito (necessario green pass e mascherina).

«Da tempo – ha detto Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza - come risultato anche dai tavoli di lavoro degli Stati Generali del Turismo, sentivamo la necessità di lavorare sull’identità enogastronomica del territorio. Mare Magnum e i “Passatelli al pesce”, la prima De.Co. della città protagonista della manifestazione, saranno una prima, coinvolgente e formativa risposta a tale richiesta. La manifestazione, grazie alla collaborazione di tutti gli attori del comparto che vi partecipano, riuscirà a ricucire il filo che deve unire la sapienza della cucina casalinga della tradizione, all’impeto e all’innovazione dei giovani chef. Solo con la conoscenza del nostro passato la cucina di domani potrà farsi forte e valorizzare i prodotti locali e stagionali per raccontare nei piatti, l’intera città».

Un weekend, quello di Mare Magnum, in cui si susseguiranno laboratori, dibattiti sulla filiera ittica con commercianti e pescatori, incontri con biologi marini, show cooking, sfide a base di "Passatello al Pesce”, degustazioni di vini locali, l’assegnazione della denominazione De.Co. di Pesaro, ai ristoranti che rispetteranno il disciplinare e grandi ospiti, tra cui “il barone” Andrea Lo Cicero, direttamente da Gambero Rosso Channel. 

«Grazie all’Amministrazione - ha detto Alessandro Ligurgo, vicedirettore Confesercenti Pesaro e Urbino - 
per aver risposto al nostro invito, cogliendo l’opportunità di realizzare un evento dedicato al settore ittico. Sentivamo il bisogno di far conoscere tutto ciò che succede prima che il pesce arrivi sulle nostre tavole. Perché essere consapevoli è essenziale sia per mangiare bene, sia per rispettare le risorse ambientali ed economiche del territorio. L’augurio è che il Festival possa diventare un focus permanente su queste tematiche».

Tra cui la tutela dell’ambiente, come ha precisato Heidi Morotti, assessora alla Sostenibilità: «Mare Magnum palerà di buon cibo e prodotti di qualità, ma anche di risorse e ambiente. Saranno due giorni dedicati al tema della sostenibilità che sarà declinato anche con volgendo un’attenzione particolare al rispetto della stagionalità nel consumo di pesce. Elemento fondamentale per la tutela dei nostri mari e necessario per recuperare una dimensione genuina della cucina».


Il percorso salirà anche sulle tavole dei ristoranti “in sfida” - per la conquista del certificato De.Co. al loro “Passatello al pesce”. Sarà la commissione della Denominazione comunale, dopo l’assaggio, a decretare (domenica, alle 19), i locali che potranno esporre il logo dedicato. «Un riconoscimento che dà ufficialità – ha evidenziato Mario Di Remigio, della commissione De.Co. - a un piatto di pesce molto diffuso e amato a Pesaro, in entrambe le sue versioni (in brodo e al sugo di pesce). Quando i turisti chiederanno cosa mangiare di tipico potremmo finalmente suggerire un piatto che ci identifica e rappresenta».

Ma che non è riservato solo ai piatti, come ricordato da Silvana della Fornace, Confartigianato Pesaro: «La De.Co. – non riguarda solo prodotti enogastronomici ma anche artigianali che hanno solo qui loro radice, la loro storia e il loro successo. È anche per questo che, durante l’evento, saranno presenti le ceramiche della città, che ci auspichiamo possano ottenere il riconoscimento della De.Co. e far parte di un circuito di valori che valorizzi la proposta promozionale di Pesaro».


 

IL PROGRAMMA
Con “Mare Magnum”, piazza del Popolo (in caso di pioggia nel cortile di palazzo Gradari) si colorerà a partire dalle ore 11 di sabato 13 novembre con l’apertura del “Villaggio con artigianato e specialità enogastronomiche” di Polpo di Fulmine, «il food truck che ha funzionato benissimo quest’estate in zona porto»; dell’Azienda Agricola De Leyva, «recente realtà che si è già fatta conoscere e apprezzare e che ben racconta il vino del nostro territorio»; delle Ceramiche Durazzi, «a rappresentare un must della città» come precisato da Massimiliano Santini, coordinatore Eventi del Comune di Pesaro.

Alle ore 18, Mare Magnum accoglierà i rappresentanti della Rete dei Comuni Sostenibili, l'associazione nazionale, che promuove le politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, accompagnando i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 e del Bes, consegnerà all’Amministrazione una targa di riconoscimento per consacrare il percorso green attivato dal Comune.

Il Festival riprende gli appuntamenti alle ore 9:30 di domenica 14 novembre con i saluti del sindaco Matteo Ricci a operatori e visitatori dell’evento. Si prosegue alle ore 10, con il laboratorio di pasta fresca "Come si fa il Passatello" proposto da “Le Grestini Pastaiole”, «un work in progress che spiegherà al pubblico ingredienti e procedimento della realizzazione della prima De.Co. della città». Dalla stessa ora, la piazza si colorerà con le ceramiche d’autore Bucci, a tema marittimo. Alle 11, seguirà “Come abbinare il vino al nostro pesce”, insieme ai produttori vitivinicoli dell'Azienda Agricola De Leyva, gustoso momento formativo che anticiperà il dibattito delle 12, “La Filiera Ittica Pesarese” che coinvolgerà gli operatori del mare «in un susseguirsi aneddoti e storie di vita vissuta, raccontate dai pescatori e dai commercianti di pesce».

Spazio poi ai palati più esigenti, dalle 13, durante la degustazione “Porta il piatto… te lo riempiamo noi” insieme ai pescatori di Pesaro che, supportati dagli studenti del Santa Marta, faranno assaggiare i passatelli De.Co. della città. Un momento in cui sarà bandita la plastica: per partecipare il pubblico dovrà portare con sé un mini-kit degustazione composto da un piatto, una posata e un bicchiere, per poter assaggiare anche il vino bianco del territorio offerto da Spazio Conad, partner dell’evento.

Mare Magnum proseguirà accompagnando i presenti, alle 15, “Alla scoperta dei pesci del Mare Adriatico", un curioso viaggio guidato da biologo marino Corrado Piccinetti, dell’Università degli Studi di Bologna. La storia della ristorazione pesarese sarà il tema al centro dello show cooking delle 16 che vedrà protagonista Uldergo, pronto a elencare vicende e cambiamenti di abitudini e gusti dei pesaresi prima dei ragazzi della 5^A (cucina) e 5^E (sala) dell'istituto Santa Marta. A loro, alle 17, il compito di realizzare tre versioni di passatelli al pesce e abbinarli al vino giusto, durante il cooking show pomeridiano aperto ai curiosi del sapore. «Sarà per loro un’occasione per approfondire temi cari all’istituto – ha spiegato Federica Gurini, docente di Sala Vendita dell’alberghiero – e uno stimolo per i ragazzi che torneranno in campo per svolgere quelle attività pratiche che ci mancavano da tanto».

Lo spettacolo della cucina di Mare Magnum proseguirà con Andrea Lo Cicero, direttamente da Gambero Rosso Channel. Atleta, coltivatore, allevatore di asini, esperto di giardini, di erbe aromatiche, di cucina, personaggio televisivo, “il barone” ex rugbista campione della Nazionale sarà protagonista, alle 18, di un momento dedicata al gusto e agli ingredienti di qualità durante un divertente, quanto gustoso, cooking show.

Alle 19 saranno ufficialmente assegnati i riconoscimenti della De.Co. ai ristoranti della città che hanno partecipato al progetto. Sarà la commissione della Denominazione Comunale, che in questi giorni ha assaggiato le proposte dei locali pesaresi, a decretare chi potrà fregiarsi del marchio di tutela e valorizzazione del piatto tipico locale.

Torna all'inizio