Contenuto principale

Con “Note di Quartiere” il Q9 si aggiudica il titolo di Quartiere Capoluogo della Cultura 2022/2023

Il progetto vincitore del bando rimarrà in carica da oggi fino a luglio 2023. Vimini, Morotti e Frenquellucci: «Quartieri e Municipio centrali nel percorso di Pesaro 2024 e perno dell’identità cittadina»

Saranno le “Note di Quartiere” a risuonare, per un anno, nella città. È infatti il Q9 “Soria – Tombaccia” il Quartiere proclamato “Capoluogo della Cultura”, edizione agosto 2022/ giugno 2023. Ad annunciarlo sono stati il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini, l’assessora all’Innovazione e Partecipazione Francesca Frenquellucci e l’assessora alla Sostenibilità e alla Coesione Heidi Morotti, come previsto dal percorso avviato nel 2021 per Pesaro 2024.

«Quella del Quartiere Capoluogo è un’iniziativa - ha spiegato Vimini - che si è rivelata da strategica per dare credibilità alla valutazione del progetto di Capitale italiana della cultura, partito dalla dimensione del quartiere a dimostrazione di come le realtà che lo compongono e vivono sappiano svolgere e promuovere azioni “da Capoluogo” e valorizzare l’identità della città». Come testimoniato anche dalla rassegna diffusa “Pesaro, i tuoi spazi: tra borghi e quartieri” che «Intercetta la voglia di protagonismo e programmazione dei quartieri che, quando rivestiti del titolo di Capoluogo, accelerano la realizzazione dei loro “progetti nel cassetto”». A dare autorevolezza alla competizione, «una commissione “locale” ma che si confronta quotidianamente con sfide internazionali» e un bando «non semplice a cui partecipare; che prevede requisiti complessi da rispettare, per questo già il fatto di essere qui oggi è una vittoria per tutti, un’opportunità di crescita e un riconoscimento alle professionalità che esistono nel territorio».

Il progetto “Quartiere/municipio Capoluogo della cultura” incoraggia e valorizza la capacità progettuale e attuativa dei quartieri nel campo della cultura e in quello educativo, turistico, ambientale e sostiene la programmazione di attività su questi incentrate. Tra le novità del terzo bando emesso dal Comune, c’è la durata del riconoscimento, che si allunga dai 6 mesi ai 12 e l’erogazione di un contributo di euro 15.000 al vincitore (e non più 10.000). «Modifiche previste per attivare la massima interazione - anche di budget - con il ricco bouquet delle istituzioni culturali della città» precisa il vicesindaco.  

«Il bando - sottolinea Morotti - pone al centro della programmazione cittadina i quartieri; consente alle persone che lo vivono di avere un ruolo centrale nella città; permette loro di comprendere i complessi meccanismi alla base di una programmazione di iniziative di qualità. Ringrazio tutti i partecipanti per l’energia che hanno messo nei loro dossier». Il plauso ai Quartieri è arrivato anche da Frenquellucci: «I Quartieri captano per primi le esigenze e necessità dei cittadini e spesso, forniscono all’Amministrazione delle soluzioni per rispondere alle stesse. È bello e importante quindi, restituire in fiducia, responsabilità e disponibilità economica l’impegno che in maniera costante, e volontaria, mettono in campo ogni giorno».

A riceverlo, questa volta, è il Q9 “Soria – Tombaccia” nominato dalla commissione “Quartiere capoluogo della cultura” per il periodo 1 agosto 2022 – 31 luglio 2023 per la qualità e la grande partecipazione prevista per il progetto “Note di Quartiere” che vede come soggetto partner Libera Musica Aps. «Siamo davvero felici della nomina - ha detto Stefano Poderi, presidente del Q9 - che arriva a diversi mesi dalla prima elaborazione di un progetto che, nel tempo, abbiamo modificato e arricchito. La stesura ha richiesto un enorme lavoro da parte di tutti ma ora finalmente ci siamo, cercheremo di onorare nel migliore dei modi il titolo e di fare meglio di quanto abbiamo promesso. Ce la faremo, l’entusiasmo è tanto».

NOTE DI QUARTIERE - PROGETTO
Le attività proposte riguardano la produzione, la promozione e la diffusione di contenuti culturali, musicali, educativi, il tema dell’inclusione e la coesione sociale, la partecipazione intergenerazionale, la realizzazione di eventi espositivi e progetti musicali originali, l’educazione ambientale nonché la promozione dell’animazione territoriale al fine di ottenere riscontri positivi in termini turistici.
L’obiettivo è valorizzare lo spirito culturale e ambientalista del quartiere attraverso incontri che non ne definiscono i confini, ma ne costruiscono un "Contenitore collettore" che ne ospita l'entusiasmo e le peculiarità didattiche, nonché la capacità oggettiva per un turismo consapevole. Tra le finalità, quella di stimolare un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, creando opportunità di apprendimento per tutti e promuovendo la conoscenza e utilizzo sostenibile dell'ecosistema terrestre e delle risorse marine; nonché la valorizzazione di vecchi e nuovi spazi per la musica, il teatro e le attività culturali..

CRONOPROGRAMMA
“Note di Quartiere” ha già collegato tra loro Libera Musica Aps, Biblioteca Braille, Fondazione Cetacea, l’associazione La Ginestra del Parco San Bartolo e il teatro Accademia. Li ha stimolandoli a mettere in condivisione spazi e supporti logistici, idee progettuali e attività concertate con un calendario comune. Questo prevede, tra l’altro: da giugno 2022 a giugno 2023 “Musicisti per un giorno” attività a cura di LiberaMusica; da settembre a giugno 2023, "Buona vita tartarughe!”, attività laboratori e percorsi a cura della Fondazione Cetacea; da gennaio 203 a maggio 2023, "Io, cittadino digitale!" a cura della Biblioteca L. Braille; da settembre 2022 a giugno 2023, "Facile e vicina, la natura intorno a noi: il parco San Bartolo" associazione La Ginestra del San Bartolo; da settembre 2022 a giugno 2023, "Nati per essere una storia", mostra e attività a cura della Biblioteca L. Braille.

PARTECIPANTI TERZO BANDO
Quartiere 9 Soria – Tombaccia “Note di Quartiere”;
Quartiere 3 Colline e Castelli “La cultura della natura”;
Quartiere 1 Centro Storico “La cultura del decoro e dell’accoglienza”
Quartiere 11 Porto – Mare “Q – Arti e REMARE!”.

COMMISSIONE
A giudicare i progetti, è stata la commissione di valutazione di Pesaro2024 composta da: la presidente Silvia Melini (responsabile della U.O. Beni e Attività Culturali del Comune di Pesaro), Marcello Smarrelli (professionista giuridico amministrativo, in staff all’assessorato alla Cultura e Turismo in relazione a progettualità legate al patrimonio e agli eventi espositivi), Fabio Costantini (responsabile della U.O. Servizi demografici e Partecipazione), Gilberto Santini (direttore artistico di AMAT), Silvano Straccini (Presidente Fondazione Pescheria), Raffaella Montagna (collaboratore amministrativo).

 

Torna all'inizio