Contenuto principale

“Conflitti, litigi… e altre rotture”

Dal 18 febbraio al 14 marzo/Mostra interattiva allestita a Palazzo Gradari. Per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni

 

Sarà allestita nel salone nobile di Palazzo Gradari la mostra interattiva “Conflitti, litigi…  e altre rotture”, dedicata a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni. L’esposizione è in programma da lunedì 18 febbraio a giovedì 14 marzo.

“L’idea della mostra – racconta l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelli – è nata all’interno di un percorso più ampio che vuole affrontare in maniera dialettica il problema del ‘bullismo e cyberbullismo’ che sta dilagando all’interno dei rapporti tra adolescenti e in particolare in ambito scolastico”.

Come insegnano i pedagogisti Daniele Novara e Paolo Ragusa (rispettivamente presidente e vice presidente del Cpp – centro psico-pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza), che collaborano da circa 20 anni con il Comune di Pesaro, “i conflitti sono una risorsa. Con i conflitti si cresce: nei conflitti si diventa grandi”.

Questo nella sostanza il senso della mostra interattiva che sarà predisposta al Gradari. Il percorso interattivo, strutturato in dieci tappe fondamentali, è pensato appositamente per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni e accompagna i partecipanti attraverso  una successione di attività, stimoli e domande volti a favorire il confronto, la discussione e la ricerca da parte dei ragazzi, che, uniti in piccoli gruppi e grazie al supporto del diario di bordo, vivono un’esperienza di apprendimento innovativa.

“La mostra è un’esperienza maieutica unica nel suo genere – scrivono Novara e Ragusa -. Insegna ai ragazzi, partendo da loro stessi e dalle loro riflessioni, che la relazione può essere mantenuta anche in presenza di difficoltà e che dai conflitti si imparano molte cose di noi e degli altri, in particolare come vivere assieme nella ‘giusta distanza’”. 

Il percorso della mostra è progettato per studenti e studentesse delle classi 1°, 2° e 3° della scuola secondaria di primo grado e delle classi 1° e 2° della scuola secondaria di secondo grado. Nell’allestimento e nella gestione della mostra sono stati coinvolti 34 studenti del liceo classico-linguistico Mamiani, nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro.      

Questi gli orari: lunedì-sabato dalle ore 9 alle 13 – riservato alle scuole Sabato dalle ore 15 alle 18 - apertura al pubblico.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0721-387268, e-mail: pubblica.istruzione@comune.pesaro.pu.it Il progetto è a cura del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e il patrocinio del Comune di Pesaro.    

La mostra interattiva è stata realizzata da un’equipe del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (Cpp) coordinata da Daniele Novara. Dopo due anni di lavoro è stata inaugurata nell’autunno del 1999. Da allora è stata allestita in 40 città italiane, sempre in collaborazione con le Amministrazioni locali e le scuole, e coinvolto in totale circa 80mila studenti e 6mila insegnanti. Nel 2008 la mostra interattiva è stata completamente rinnovata nella grafica  e nella sceneggiatura.  

Torna all'inizio