Contenuto principale

Formare i coordinatori d’Ambito, con “Patrimoni ‘Comuni’” l’Ats1 si fa “maestro” di buone pratiche e azioni

In programma da metà maggio 5 incontri utili a conoscere ruolo e funzioni del coordinatore d’Ambito, anche in vista del prossimo passaggio di testimone. Iscrizioni entro il 28 aprile. Il presidente del comitato dei sindaci Pandolfi: «Occasione per conoscere il “modello pesarese”: un welfare partecipato e di comunità, integrato con il territorio»

Si svolgeranno a maggio, giugno e luglio i 5 incontri formativi dal titolo “Patrimoni Comuni - Identità e organizzazione dell’Ambito Territoriale Sociale 1 e della figura del coordinatore” promossi dall’Ats1. «Un’opportunità utile per conoscere e preservare il patrimonio dell’Ats1 - spiega Luca Pandolfi, presidente del comitato dei sindaci dell’Ats1 –, una ricchezza costruita in un percorso lungo 20 anni di lavoro e oggi da valorizzare con un proseguo dinamico, con un cambiamento che potenzi le radici solide e solidali cresciute nel tempo».

E spesso rinsaldate dalla figura del coordinatore d’Ambito: «Il corso ha come finalità quella di offrire materiale culturale e professionale per un passaggio di testimone ormai imminente e quanto mai delicato: cercheremo di non disperdere le grandi professionalità e umanità che hanno guidato l’operato di chi fino ad oggi ha “condotto” questo percorso» sottolinea Pandolfi nel ricordare il pensionamento di Roberto Drago, coordinatore dell’Ats1.

L’obiettivo di “Patrimoni ‘Comuni’” è infatti trasmettere il “modello pesarese”, «Un modello di welfare partecipato e di comunità, integrato con il territorio - spiega Drago -. Un approccio ai temi sociali che è risultato in questi anni vincente»; e che ha mostrato la sua solidità «nelle situazioni emergenziali ed imprevedibili legate alla pandemia e che permetterà di affrontare le nuove sfide del futuro, in un’ottica di crescita e di apertura ai bisogni nuovi, avendo sempre al centro la persona» aggiunge Pandolfi.

I pomeriggi formativi sono aperti a professionisti del welfare (sociale, educativo, sanitario, lavoro …), e con precedenza a soggetti iscritti all’elenco regionale dei coordinatori Ats o che hanno i titoli per farlo; a soggetti che lavorano all’interno dei percorsi dell’Ats con ruoli di responsabilità per approfondire le loro conoscenze.

Il corso è gratuito, si chiede la disponibilità a partecipare a tutti gli incontri previsti con cadenza bisettimanale, il giovedì pomeriggio dalle 15:15 alle 17:15. Il numero massimo previsto è di 15 persone e si svolgerà nella sede dell’ATS1 in via Partigiani 19 a Pesaro. La domanda di partecipazione dev’essere fatta via mail a: segreteria.ats1@comune.pesaro.pu.it (allegando il proprio curriculum) entro venerdì 28 aprile.


PROGRAMMA “PATRIMONI COMUNI”
Giovedì 11 maggio: “Identità dell’ATS 1: un’organizzazione a servizio del territorio e delle persone”; Giovedì 25 maggio, “I compagni di viaggio dell’ATS 1 tra partecipazione, integrazione e co-progettazione”; Giovedì 8 giugno, “Il ruolo “contorto” del coordinatore dell’ATS 1: tra professionalità e passione, tra gestione e promozione, tra decisione e mediazione”; Giovedì 22 giugno, “Programmazione e progettazione nell’ATS 1: la capacità di intercettare risorse in risposta ai bisogni emergenti”; Giovedì 6 luglio, “Aree di intervento a gestione associata nell’ATS 1: il modello “pesarese”.

Torna all'inizio