Contenuto principale

Giovani professionisti a raccolta: c’è tempo fino al 16 settembre per far parte del nuovo coworking di Trebbiantico

Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione dei 151mq della struttura del Quartiere3, «pensata per integrare e supportare esigenze lavorative alla vita della comunità» spiega l’assessore Pozzi

«Un nuovo spazio creativo e di lavoro, pensato per sostenere l’attività dei giovani professionisti e integrarla al contesto sociale di Trebbiantico, che ne sarà arricchito». È quanto previsto dall’avviso pubblico del Comune di Pesaro che raccoglierà le candidature degli interessati alla concessione dell’edificio situato in piazza Corpo d’Armata Polacco 1 a Trebbiantico.

«Si tratta di una struttura che abbiamo ricevuto in permuta dai locali dell’ex Dazio di piazzale C. Cinelli (zona ospedale, ndr) – spiega Riccardo Pozzi, assessore al Fare con delega al Patrimonio – e che abbiamo pensato come luogo di condivisione per chi si affaccia al mondo del lavoro».

Una nuova sede di coworking, affacciata sul verde delle colline di Trebbiantico e facile da raggiungere, che si sviluppa sui 151mq del fabbricato composto da piano terra, piano interrato, un bagno, un ripostiglio, due bocche di lupo e uno scoperto esclusivo. «Il borgo si arricchirà dell’energia, della creatività e dei nuovi stimoli che i giovani professionisti che riempiranno questo spazio apporteranno a Trebbiantico. La loro attività, come previsto dal bando, dovrà coinvolgere il tessuto sociale della zona tramite iniziative, stage e progetti innovativi. Ciò ci permetterà di arricchire di opportunità e nuovi stimoli, in particolare per i ragazzi che graviteranno intorno a questo hub giovanile, l’intero territorio» spiega Pozzi.

Il contratto di concessione è di 6 anni e prevede un canone minimo, a base d’asta, di 600 euro al mese. Potranno presentare la manifestazione di interesse giovani professionisti iscritti all’albo di appartenenza che saranno valutati in base a diversi criteri tra cui lo svolgere “Attività che favoriscano la coesione sociale tra gli abitanti dei borghi pesaresi; attività che possano coinvolgere realtà scolastiche ed accademiche” o promuovere “stage e tirocini per studenti che possano operare nello sviluppo del quartiere”.

Il modulo di domanda di manifestazione d’interesse, e il modello di relazione, dovranno essere inviati esclusivamente tramite PEC (posta elettronica certificata), al Comune di Pesaro all’indirizzo comune.pesaro@emarche.it, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 16 settembre 2022. Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE IN USO DI FABBRICATO SITO IN LOCALITÀ TREBBIANTICO, PIAZZA II CORPO D’ARMATA POLACCO 1”.


QUI l’avviso pubblico e la modulistica.

Torna all'inizio