Contenuto principale

I rituali dei Teofilantropi

Dal   al 

Lunedì 5 settembre 2022 alle ore 18,00 nel cortile (g.c.) di palazzo Montani, per la serie 'Pesaro Storie' proposta dalla Società pesarese di studi storici viene presentato 'I rituali dei Teofilantropi' (Bonanno 2021), a cura di Antonio Cecere, alla presenza degli autori Dino Mengozzi e Marco Rocchi

Il volume collettaneo offre al lettore un testo mai tradotto prima in italiano, il Rituale dei Teofilantropi, i quali furono – assieme al culto dell’Essere supremo – uno dei maggiori culti civici fioriti nel solco della Rivoluzione francese. Attorno ai Rituale vengono poi ricostruiti il contesto storico-politico, il lascito ideale che viene dall’Illuminismo, i contenuti morali e religiosi. Due sono i piani di operatività: da un lato l’invenzione di rituali nuovi, alla ricerca di una sacralità "civica", diversa da quella cattolica; dall’altro il tentativo di rifondazione morale dei citoyens come presupposto di ogni auspicata riforma politica.

Dino Mengozzi
è docente di Storia contemporanea e Storia sociale presso il dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Urbino. La sua attività di ricerca si è incentrata, tra l’altro, anche su studi sui rituali funebri e la gestione laica della morte, per meglio definire la formazione della politica come religione civile.  Ultimamente si è applicato sul Risorgimento, prestando attenzione alla problematica del corpo compiendone una verifica sulla figura di Garibaldi; ha poi ampliato la prospettiva con i "corpi posseduti" dall'ideologia patriottica e offerti al martirio e all'eroismo.

Marco Rocchi
è docente di Statistica medica presso l’Università di Urbino, affianca al lavoro di ricerca scientifica l’attività di saggista nell’ambito dell’esoterismo e della massoneria. Ricordiamo per es. In pietra mutata ogni voce. Letteratura italiana e massoneria o Speroni e grembiuli. L’epopea massonica del West; oltre a studi su Francesco Maria Santinelli: Luce dal tenebroso chaos. L'alchimia tra Santinelli e Newton e Santinelli, Newton e l'alchimia: un triangolo di luce.

In caso di pioggia incontro in auditorium.

Torna all'inizio