Contenuto principale

Il Consiglio approva il bilancio di previsione. Ricci: «Un bilancio sociale, con un piano di investimenti straordinario»

«Un bilancio sano, che pone grande attenzione sul sociale, sull’educazione sulla cultura». Così il sindaco Matteo Ricci, durante la votazione del bilancio di previsione, oggi, in Consiglio comunale. «Bisogna sforzarsi davvero tanto per non votarlo favorevolmente – aggiunge – soprattutto se guardiamo la situazione delle altre città italiani e la tempistica con la quale lo stiamo approvando».  

Se il 2020 è stato chiuso senza grandi problemi, il merito è di due fattori: «il primo – spiega Ricci – è l’oculata gestione del bilancio da parte dell’assessore Pozzi e del Segretario Chianese. Dall’altra la battaglia portata avanti per far sì che le minori entrate nelle casse dei Comuni, a causa del Covid-19, venissero rimborsate dallo Stato. Abbiamo ottenuto quasi 6miliardi di euro, questo ci ha consentito di investire senza abbandonare nessuno. Senza tagli, ma aggiungendo risorse verso coloro che sono stati maggiormente colpiti dalla pandemia».  

Lo sguardo al futuro, «progettare il 2021 non sarà semplice - aggiunge Ricci -. Approvare questo bilancio alla fine dell’anno significa essere in grado, già dal 2 di gennaio, di utilizzare le risorse stanziate, nella maniera più efficace possibile. Rimane un elemento di incertezza, la legge di bilancio stanzia dai 500milioni al miliardo per i comuni e le province, sicuramente non sono sufficienti per sanare le minori entrate che ci saranno il prossimo anno. Per la fine di gennaio è prevista un ulteriore scostamento di bilancio nel quale dovremmo cercare di capire meglio quali saranno le reali mancanze per i Comuni del 2021. La cifra che servirà sarà inferiore rispetto a quella del 2020, di circa 3 miliardi. Questo perchè nel prossimo anno non dovremmo avere lockdown generali». 

Uscire dall’incubo Covid-19, «Molto dipenderà dalla campagna di vaccinazione. È evidente che l’economia si riprenderà in maniera sostenuta quando avremo raggiunto l’immunità di gregge. Ci aspetta un 2021 impegnativo, dove lo Stato dovrà garantire la distribuzione del vaccino con tempistiche brevi e noi dovremo essere bravi a spingere i pesaresi a farlo, per liberare la città il prima possibile». Questo con un risvolto sanitario ed economico: «maggiori capacità ci saranno per le attività di lavorare, maggiore sarà la capacità dei Comuni di far fronte ai bisogni». 

Tornando al bilancio approvato questo pomeriggio, «Un bilancio che nella parte corrente non taglia un euro al sociale, ai servizi educativi, al turismo, alla cultura. Ma addirittura aggiunge. Pensiamo al fondo di 250milaeuro che è stato creato per il disagio abitativo e per coloro che pagano l’affitto: una risposta alla nuova povertà, che abbiamo visto emergere in questo anno». Non tutto dipenderà dal Comune, «molto lo farà il bilancio regionale e le risorse che verranno destinate al sociale. Il nostro è un bilancio che fa della solidarietà, attenzione ai più deboli e crescita, l’elemento centrale».  

La parte corrente, «è in equilibrio e non in sofferenza – continua Ricci -. Tutto ciò, reso possibile anche alla grande operazione fatta con Monteciccardo. È evidente che il contributo che arriverà a Pesaro grazie alla fusione, aiuterà fortemente la parte corrente del bilancio, eviterà di aumentare le tasse in futuro e aiuterà i più deboli». Nella parte conto capitale, «ci saranno grandissime opportunità. Abbiamo un piano delle opere ricchissimo, anche il prossimo anno saremo in grado di fare milioni di euro di investimenti». Ieri la notizia dell’approvazione della Commissione Bilancio dei fondi per la ristrutturazione del Conservatorio, «Risorse che arrivano alla città. Come questa, ci sono tante altre opportunità che potrebbero arrivare, sia da fondi nazionali che europei. Ci aspetta una stagione di investimenti positiva, in scia ai tanti fatti in questi anni».  

Tra i principali investimenti «Il Mutuo per Monteciccardo. È un bilancio che rispecchia la serietà verso gli impegni presi». Grande soddisfazione, «per l’approvazione di questo bilancio – conclude Ricci -, per il lavoro fatto dalla giunta e dalla maggioranza. Soddisfatto anche del contributo costruttivo del Movimento Cinque Stelle».

Torna all'inizio