Contenuto principale

Il Consiglio delibera le commissioni permanenti ed elegge i consiglieri dell’Unione

Dal 29 giugno saranno possibili fino a 22 rate di importo minimo pari a 50 euro, per l’applicazione della definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse

Si è riunito oggi (lunedì 24 giugno) il Consiglio comunale tra gli argomenti all’ordine del giorno, l’istituzione delle commissioni consiliari permanenti. L’assemblea ha così deliberato e la delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile:

I^ COMMISSIONE - Nuove opere, manutenzioni, verde pubblico, viabilità  e protezione civile;

II^ COMMISSIONE - Cultura e turismo, marketing della città, gemellaggi e cooperazione internazionale.

III^ COMMISSIONE- Politiche educative, Scuola, Università e Pari opportunità

IV^ COMMISSIONE - Politiche sociali, politiche per la famiglia e gli anziani

V^ COMMISSIONE - Salute e alimentazione, Sport, politiche per la casa,  immigrazione, volontariato, quartieri, politiche giovanili e Affari istituzionali

VI^ COMMISSIONE
- Ambiente, energia, trasporti, mobilita’ e ciclabili, borghi e castelli.

VII^ COMMISSIONE - Bilancio, personale, ricerca di finanziamenti nazionali e comunitari, Unione dei comuni.

VIII^ COMMISSIONE - Urbanistica, sportello unico, pianificazione e edilizia privata

IX^ COMMISSIONE - Sicurezza e polizia municipale, attività economiche, reti informatiche e città digitale, servizi demografici, patrimonio.

X^ COMMISSIONE - Controllo e garanzia degli atti amministrativi

XI^ COMMISSIONE
- Società partecipate

XII^ COMMISSIONE - Donne Elette

“Abbiamo provato ad organizzare le commissioni per rendere il lavoro più efficiente. Le commissioni sono 12 e non più tredici - ha spiegato Marco Perugini presidente del Consiglio - e sono speculari agli assessorati, così l’assessore non è costretto a girare tre-quattro commissioni. Questo garantirà efficienza, la maggioranza potrà svolgere un lavoro di confronto più puntuale con l’assessore e la minoranza potrà svolgere meglio l’attività di controllo.” “Abbiamo anche voluto istituire nuovamente la commissione controllo e garanzia degli atti amministrativi.”

Si è proceduto poi, alla nomina dei rappresentanti del Comune nel consiglio della AUnione Pian Del Bruscolo. All’Unione-  ha precisato l’assessore Antonello Delle Noci- sono state conferite le funzioni di polizia locale, protezione civile, informatica e statistica. Al comune di Pesaro spetta l’elezione di 9 consiglieri di maggioranza e cinque di minoranza.
Per la maggioranza sono stati eletti i consiglieri Silvia Terenzi, Carlo Rossi, Lorenzo Montesi, Michele Gambini, Maria-Rosa Conti, Giampiero Bellucci, Camilla Murgia, Vittorio Pedretti, Luca Pandolfi. Per la minoranza Michele Redaelli, Roberto Biagiotti, Francesco Totaro, Lisetta Sperindei, Nicola Baiocchi.
All’ultimo punto dei lavori, è stato approvato il Regolamento per l’applicazione della definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse, a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale di pagamento, adottato ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446.
“Questo Comune – ha precisato l’assessore Antonello Delle Noci - ha scelto diversi anni fa di delegare alla società in house Aspes di procedere alle ingiunzioni di pagamento. Con grande risultato economico e nell’approccio, con il contribuente. Aspes è infatti più vicina, rispetto ad Equitalia, nell’agevolarlo, concordando rate con il cittadino che vuole pagare ma non è nelle condizioni di farlo. Dal 29 giugno saranno possibili fino a 22 rate di importo minimo pari a 50 euro, il Comune rinuncia alle sanzioni. L’obiettivo è di estinguere, definitivamente, posizioni debitorie attraverso il pagamento di rate depurate dalle sanzioni e maggiorazioni.”

Torna all'inizio