Contenuto principale

Inaugurato il nuovo sgambatoio del centro storico. Ricci e Pozzi: «Un servizio utile al Quartiere che favorisce la socialità e aiuta a tenere più pulita la città»

Taglio del nastro per l’area attrezzata che si aggiunge all’esistente in viale del Risorgimento

Inaugurato il nuovo sgambatoio di viale del Risorgimento, nei giardini Paul Harris: «Uno spazio funzionale, curato, che va ad aumentare i servizi a disposizione dei residenti del Quartiere 1 – Centro storico, e dei loro amici a quattro zampe» hanno sottolineato il sindaco Matteo Ricci e l’assessore al Fare Riccardo Pozzi.

«Un anno fa, a cena a casa di una famiglia pesarese - ha detto il sindaco Ricci - era emersa tra le esigenze quella di avere uno sgambatoio più adeguato in centro storico: oggi inauguriamo un nuovo spazio dedicato alla socialità, dove i cani possono divertirsi e svagarsi insieme ai loro padroni. Contemporaneamente, rispondiamo alle richieste di un servizio di un quartiere, lanciando un messaggio chiaro: teniamo pulita la città. Il cane unisce, godiamoci i nostri amici a quattro zampe, ma facciamolo rispettando il decoro e gli spazi che ci circondano».

«Quest’area - ha aggiunto Pozzi - risponde alle necessità del centro storico, la zona della città che ha meno spazi verdi a disposizione ma che conta tanti residenti con animali domestici. Insieme al Consiglio di Quartiere, e ai padroni degli amici a quattro zampe, abbiamo deciso di realizzare un ulteriore sgambatoio che va ad aggiungersi all’esistente, per completare un’offerta di servizi dedicati ai cani di piccola e di grande taglia superando i problemi di convivenza fra le due tipologie».

I lavori, dell’importo complessivo di 25mila euro, hanno previsto la sistemazione e recinzione dell’area (e la sistemazione della rete dei campi sportivi di via Della Robbia), la collocazione di due panchine e di due raccoglitori per le deiezioni. «In questo modo - aggiunge Pozzi - diamo valore a uno spazio verde che ci auguriamo sia sempre più frequentato per potenziare la vivacità e, di conseguenza, la sicurezza dell’area». C’è poi la funzione di responsabilizzazione dei cittadini: «L’invito che rivolgiamo ai padroni dei cani è di usufruire di questo servizio per tutelare il decoro del centro storico, da alcuni usato in maniera impropria per i bisogni dei loro animali» ha concluso l'assessore.

Torna all'inizio