Contenuto principale

Iniziate le “lezioni” de “Il Comune va a scuola”

Sono stati gli alunni della 5^ A e B della scuola Carducci, oggi, i primi “consiglieri per un giorno” del progetto ideato dal presidente del Consiglio comunale Marco Perugini, «per far conoscere, in un modo leggero e coinvolgente, come funziona l’istituzione più vicina ai cittadini»

C’è chi ha fatto il sindaco e chi il consigliere d’opposizione, chi ha presentato la sua delibera in veste di assessore e chi l’ha votata dopo un’attenta valutazione. Tutti, si sono divertiti, imparando. Proprio come previsto da “Il Comune va a scuola”, progetto educativo-didattico ideato dal presidente del Consiglio comunale Marco Perugini, «Per far conoscere ai ragazzi, in un modo leggero e coinvolgente, come funziona l’istituzione più vicina ai cittadini».

Sono stati i piccoli della 5^ A e 5^ B della primaria di secondo grado G. Carducci, oggi, i primi studenti a sedersi sugli scranni della sala consiliare per vivere, per una mattinata, l’esperienza “in Comune”, e simulare la seduta di un Consiglio comunale guidati dal presidente.

Tante le domande che hanno fatto i bambini a Perugini, altrettante le votazioni che si sono susseguite, dalle 10:30 fino alle 12, e che hanno permesso agli studenti di apprendere «come funziona il Comune, come lavora e qual è il ruolo del Consiglio comunale, della giunta e del sindaco. Nozioni fondamentali per creare cittadini consapevoli».

Al termine della mattinata, Perugini ha consegnato ai ragazzi il kit didattico-educativo de “Il Comune va a scuola”, progettato nella parte dei contenuti, con la collaborazione del Centro Idea e, in quella grafica, con la collaborazione di Nico Polidori che contiene un libretto esplicativo e un gioco da tavolo: «Tornati a casa i piccoli potranno divertirsi e raccontare ad amici e genitori l’esperienza vissuta utilizzando le sagome di sindaco, assessori, consiglieri, segretario comunale, inserite nel kit» ha concluso il presidente del Consiglio comunale.

“Il Comune va a scuola” proseguirà fino al termine dell’anno scolastico coinvolgendo, complessivamente, 22 classi di 7 istituti pesaresi.

 
 

 


Torna all'inizio