Contenuto principale

Inserimenti lavorativi grazie ai fondi Fse

Assessorato alla Gestione/#iolavoro - Ufficio sviluppo e opportunità. Il Comune ha elaborato un progetto che prevede a partire da gennaio 2019, l’inserimento di 24 disoccupati a tempo determinato

 

Il Comune di Pesaro ha da tempo avviato una strategia di azione denominata #iolavoro, attraverso la quale promuove la creazione di opportunità di lavoro tramite azioni mirate a favorire l’occupazione e la riqualificazione dei disoccupati. 

I destinatari sono un’ampia categoria di soggetti che non percepiscono alcun tipo di assistenza pubblica (naspi, REI né altri contributi sociali). Tali soggetti infatti, che costituiscono una nuova fascia grigia di povertà, sono spesso dotati di skills (abilità), qualificati titoli di studio ed abilità che se adeguatamente valorizzate, potrebbero facilitarne la riqualificazione professionale.  Utilizzando i fondi FSE resi disponibili dalla Regione Marche, il Comune ha elaborato un progetto che prevederà a partire da gennaio 2019, l’inserimento di 24 disoccupati a tempo determinato  (9 mesi) spalmati in tre archi temporali (8 all’anno negli archi temporali 2019-2020-2021) che svilupperanno attività innovative a favore dell’Amministrazione e necessarie per rendere l’Amministrazione stessa più al passo con le esigenze delle imprese e più efficienti nei confronti dei cittadini.

I destinatari del progetto saranno soggetti disoccupati diplomati e laureati over 30, che dovranno iscriversi in un’apposita lista disponibile al Centro per l’impiego.  Percepiranno una retribuzione di 700 euro mensili e presteranno servizio negli  uffici comunali per 25 ore settimanali. L’intento è quello di dare impulso alle necessità di modernizzazione tecnologica del Comune,  fornire risposte concrete alle imprese (la strategia industria 4.0 comporterà che le pubbliche amministrazioni innovino le proprie attività a favore delle attività produttive), aumentare la capacità di comunicazione ed interazione con i cittadini. Allo stesso tempo i destinatari potranno arricchire le competenze per riqualificare la propria competitività sul mercato del lavoro  al termine dell’esperienza professionale.

In particolare le aree tematiche che costituiranno il focus del progetto saranno quelle della tutela e valorizzazione dei beni culturali e della sperimentazione di attività specialistiche e ad alto contenuto innovativo e di digital public disclosure verso cittadini ed imprese.

Torna all'inizio