Contenuto principale

ISAC-2023

Dal   al 

Dal 7 al 9 giugno la prima edizione dell’International Sonosfera® Ambisonics Competition “Eugenio Giordani”, concorso lanciato nel 2022 da cui nasce una rassegna ‘unica’ di concerti acusmatici tridimensionali per la Sonosfera®. Una potente esperienza sensoriale dentro il suono, da vivere solo a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.

Da mercoledì 7 a venerdì 9 giugno, Pesaro Città Creativa Unesco della Musica accoglie ISAC-2023 - International Sonosfera® Ambisonics Competition “Eugenio Giordani” -, la prima edizione del concorso internazionale di composizione elettroacustica tridimensionale per lo spazio tecnologico Sonosfera® ideato da David Monacchi. Il M° Eugenio Giordani – docente del Conservatorio Rossini scomparso nel 2020 cui è dedicato il progetto - è colui che ha diretto per 40 anni la storica Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini. ISAC-2023 è promosso dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, prodotto dall’organizzazione no-profit Fragments of Extinction in collaborazione con la Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive e il Conservatorio Rossini, e rientra ufficialmente negli eventi verso Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.

Lanciato in anteprima nell’ottobre 2022, il concorso ISAC-2023 ha generato di fatto una "rassegna di concerti acusmatici 3D in Sonosfera®", un’iniziativa davvero unica. Dal greco akusmatikoi, ‘acusmatico’ indica l’ascolto del suono svincolato dalle proprie cause fisiche, come lo era la voce di Pitagora che parlava ai suoi discepoli senza essere visto. La musica - di matrice concreta, elettronica o digitale - non include esecutori dal vivo e viene ascoltata senza le sorgenti del suono manifeste. La creazione sonora che il compositore attua è fortemente ancorata alle relazioni interne tra i suoni in un sistema timbrico complesso, che il pubblico ascolta ad occhi chiusi potendo entrare, attraverso le qualità tridimensionali dello spazio Sonosfera®, in un vero e proprio paesaggio sonoro dell’immaginazione. “Cinema per l’orecchio”, lo si potrebbe definire, perché la realtà virtuale interamente creata dal suono all’interno della sfera genera una esperienza sensoriale e cognitiva molto potente.

Il primo appuntamento di quello che è un festival di concerti di frontiera nella musica di ricerca, è per mercoledì 7 giugno alle 14.30 presso il LEMS del Conservatorio Rossini con la Masterclass I di Natasha Barrett, maestro indiscusso della composizione elettroacustica nello spazio tridimensionale e presidente della Giuria Internazionale ISAC-2023. Giovedì 8 dopo la Masterclass II della Barrett, alle 18 in Sonosfera® - con replica alle 21 – il concerto di Natasha Barrett, seguito alle 19 dall’esecuzione delle composizioni più significative prodotte nel decennio 2013-2023 nel Corso di Laurea in Musica Elettronica presso lo S.P.A.C.E. (il primo laboratorio sferico per il suono 3D in Italia). Venerdì 9 alle 18 nella sala del Consiglio Comunale la cerimonia di Awards ISAC-2023 e alle 19 in Sonosfera® il concerto dei 5 premiati del concorso per cui sono previste 3 repliche alle 20, 21 e 22. Alle 16 e alle 20 potranno anche essere ascoltate le restanti 5 composizioni arrivate in short-list. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (0721 387541).

Negli ultimi anni, al salto in avanti dei software di manipolazione delle componenti spaziali del suono non ha fatto seguito la costruzione di luoghi appositi per l’ascolto pubblico tridimensionale. Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 possiede ben due di questi spazi: lo S.P.A.C.E. (Soundscape Projection Ambisonics Control Engine) al Conservatorio Rossini e Sonosfera® il teatro per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica a Palazzo Mosca. Per le sue caratteristiche architettoniche ed elettroacustiche, Sonosfera® è di fatto uno strumento perfetto per l’innovazione linguistica musicale: qui lo spazio – al pari dell’altezza e della durata dei suoni – può diventare un parametro compositivo senza limitazioni di direzione, dimensione, distanza e prospettiva dei suoni, estendendo la musica nell’intero dominio sferico intorno agli ascoltatori tramite 45 altoparlanti attivi; il risultato è una realtà virtuale condivisa, ben diversa dalla ‘solitudine’ generata dai visori VR dove il suono in cuffia non realizza quasi mai un risultato sensoriale soddisfacente. In perfetta sintonia con i valori di Pesaro2024, ISAC-2023 vuole richiamare l’attenzione internazionale e orientare la creatività su queste nuove possibilità del pensiero compositivo e della sua fruizione, distaccandosi dagli approcci commerciali sul suono effettistico 3D dei dispositivi di consumo. L’obiettivo è di dare corpo agli approcci di innovazione artistica, culturale e scientifica, propri della musica di ricerca di ambito accademico, con radici nella storia della musica ‘colta’ praticata da gruppi di ricerca nelle Università e Conservatori di tutto il mondo. 

Alla call del concorso ha risposto un numero inaspettato di ben 77 candidati (per un totale di circa 100 composizioni) da 26 paesi del mondo, selezionati per l’alta qualità artistica e tecnica necessaria per “mettere in risonanza” uno spazio complesso e tecnologicamente unico al mondo come Sonosfera®. Due le giurie: la prima nazionale composta da docenti di Conservatori italiani, tutti ex-allievi della storica Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini, la seconda internazionale con le prestigiose collaborazioni dell’Università di Stanford, Vancouver e Oslo. Ai 3 vincitori andranno rispettivamente 2.500 euro per il primo premio, 1.000 per il secondo e 500 per il terzo classificato.

Le Masterclass e il concerto di Natasha Barrett sono finanziati dal Conservatorio Rossini

PROGRAMMA
Mercoledì 7 giugno
Ore 14.30 LEMS/Conservatorio Rossini: Masterclass I di Natasha Barrett  
(per iscrizione www.conservatoriorossini.it/masterclass-2022-23 /, www.rossinispace.org/natasha-barrett-masterclass/ 

Giovedì 8 giugno
Ore 9.30 LEMS/Conservatorio Rossini: Masterclass II di Natasha Barrett  
((per iscrizione www.conservatoriorossini.it/masterclass-2022-23 /, www.rossinispace.org/natasha-barrett-masterclass/ 

Sonosfera®, Palazzo Mosca - Musei Civici

Ore 18 Soundscape composition in Sonosfera®, concerto di Natasha Barrett (Presidente Giuria Internazionale ISAC-2023)
Ore 19.00 Ascolto-concerto delle composizioni dei 7 migliori laureati LEMS-SPACE 2013-2023
Ore 21.00 Replica concerto Natasha Barrett

Venerdì 9 giugno
Sonosfera®, Palazzo Mosca - Musei Civici

Ore 16.00 – Concerto delle 5 composizioni in short list ISAC-2023  
Ore 19.00 - Concerto dei 5 premiati  
Ore 20.00 - Replica concerto delle 5 composizioni in short list
Ore 21.00 - Replica concerto dei 5 premiati
Ore 22.00 - Replica concerto dei 5 premiati

Sala del Consiglio Comunale
Ore 18.00 - Cerimonia Awards ISAC-2023

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: 0721 387541 info@pesaromusei.it 

https://isac-pesaro.github.io/

Torna all'inizio