Contenuto principale

La sinagoga apre le porte al pubblico

Domenica 10 settembre in occasione della XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica, due attività - una per i più piccoli - e apertura per l’intera giornata nello ‘speciale’ luogo della cultura di via delle Scuole.

Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita ad approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 24° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Bellezza’. Come accade ormai da diversi anni, anche Pesaro aderisce alla manifestazione aprendo al pubblico la sinagoga di via delle Scuole che si visita l’intera giornata con orario 10-13, 16-19, info 0721 387541, ingresso gratuito.

Previste anche due attività. Alle 11 il laboratorio per bambini ‘Ragionar di botanica’: si estrapoleranno frasi e citazioni del Talmud e Torà e tra lievi narrazioni si costruirà un erbario ebraico riproducendo alcune specie floristiche con pennini, chine e acquerelli. Punto d'incontro in sinagoga mentre il laboratorio si svolgerà nell’aula didattica dei Musei Civici; durata 1 h e 20, ingresso gratuito. Alle 17, in programma la visita guidata ‘La rosa di Sharon – Fiori e piante nella tradizione ebraica antica’: all’interno della sinagoga si va alla scoperta delle specie vegetali tanto care a questa cultura come l’uva, il mandorlo, l’acacia, il grano, il melo, i fagioli, le cipolle, i capperi, i limoni, i carrubi, la menta, le lenticchie, i noci, le palme, i melograni e le querce. Durata 1 h circa, ingresso gratuito. Info 0721 387541.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica a Pesaro è promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Pesaro Musei, in collaborazione con la sezione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’ambiente italiano.

Giornata Europea della Cultura Ebraica
Appuntamento culturale ormai consolidato in Italia, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Ogni anno infatti si accolgono in territorio italiano decine di migliaia di visitatori che aderiscono all’invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, religioso, artistico, urbanistico, archeologico e architettonico, che per un giorno diventa fruibile all’unisono, grazie alla virtuosa collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, nel pieno rispetto delle normative sanitarie in vigore. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura. La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Torna all'inizio