Contenuto principale

L’Amministrazione ringrazia i 170 pesaresi di «Volentieri volontari»

Da oggi la consegna dei pacchi natalizi ai volontari del progetto, nato nel 2012, oggi «modello virtuoso di partecipazione attiva»

Omaggio di Natale anticipato per i pesaresi di "Volentieri volontari per il Quartiere". Da oggi infatti, l’Amministrazione comunale, insieme a Aspes e Auser provinciale, partner del progetto, consegnerà ai volontari coinvolti nel progetto, il pacco regalo - composto da un panettone e dagli insaccati locali - realizzato grazie alla macelleria Bavosi di Pesaro.
«La pandemia non ha bloccato l’energia positiva dei cittadini - ha detto Mila Della Dora, assessore alla Coesione - che, anche in questi mesi complessi, hanno continuato a mettere passione e impegno nella manutenzione di spazi pubblici, donando, ogni anno 10.000 ore di attività: tempo e capacità preziose per la città. Abbiamo deciso quindi, vista l’impossibilità di svolgere la consueta cena delle festività, di programmare un momento di ringraziamento e scambio di auguri».
Nei prossimi giorni, Della Dora, insieme a Luca Pieri, presidente Aspes; Massimo Ciabocchi presidente provinciale Auser e Stefano Falcioni, referente Volontari, porterà ai 170 volontari, quartiere per quartiere, il piccolo dono natalizio contenente un panettone, salsicce e salami della macelleria Bavosi.

IL PROGETTO "VOLENTIERI VOLONTARI PER IL QUARTIERE"
Avviato, in forma sperimentale, nel 2012, a Muraglia, “Volentieri volontari” è un progetto promosso dal Comune di Pesaro (assessorato ai Quartieri) e organizzato da Aspes spa e Auser Volontariato di Pesaro-Urbino. Oggi è modello valido ed efficace esteso all’intera città e in grado di coinvolgere 170 cittadini (nel 2012 erano 40).  
Obiettivo del progetto “Volentieri volontari per il Quartiere” è rafforzare la partecipazione attiva dei cittadini con il loro intervento nella manutenzione di spazi verdi pubblici come parchi, giardini, scuole, spazi sportivi, e nel miglioramento di luoghi di partecipazione che difficilmente l'ente pubblico riuscirebbe a garantire in modo puntuale e dettagliato. Ciò nella consapevolezza che il coinvolgimento attivo dei cittadini generi maggiore attenzione, rispetto e cura del bene comune e che renda il cittadino non semplice consumatore-utente ma partner dell'Amministrazione.

Azioni svolte: sfalcio erba presso parchi e giardini (per un totale 150.000mq di aree manutenute), potature di siepi (in totale 4500m) e interventi di manutenzione presso parchi ed edifici pubblici. In totale i volontari intervengono in 180 aree della città. Ogni anno collaborano al progetto "Un bosco per la Città" per la messa a dimora di nuovi alberi in aree pubbliche e all'iniziativa "Puliamo il Mondo" in collaborazione con le associazioni ambientaliste di Pesaro. Partner storici del progetto sono Vis Pesaro Calcio e BCC Pesaro.

Torna all'inizio