Contenuto principale

Le quarte dell'PSIA Benelli presentano “Pisaurum 184”, profumazioni per persone e ambienti pronte a far immergere nell'armonia dell'eterogeneo e meraviglioso territorio della Capitale

Studentesse e studenti dell’indirizzo Made in Italy hanno collaborato con Cosmesi Italia e PRM srl, sotto la regia dell’associazione Eco-Fatto, per la realizzazione del prodotto ispirato a ‘La Natura della Cultura’ di Pesaro 2024

Studentesse e studenti dell’Ispsia Benelli presentano “Pisaurum 184”, una serie di profumazioni per persona e ambienti che rievocano e raccontano, con le loro essenze, la bellezza del territorio di Pesaro 2024. A realizzarla, sono stati ragazzi e ragazze delle classi quarte dell’indirizzo del Made in Italy con l’aiuto del Dottor Andrea Morsiani di  Cosmesi Italia e PRM srl, sotto la regia dell’Associazione Eco-Fatto, per ideare e concretizzare i prodotti.

“Ancora una volta il territorio risponde alla chiamata della Capitale italiana della cultura sorprendendo per creatività e coinvolgimento – sottolineano il vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo Daniele Vimini e il direttore generale di Pesaro 2024 Silvano Straccini -. La valenza del progetto “Pisaurum 184” è duplice: nasce da alunne e alunni di un istituto locale, abbraccia due realtà private e un’associazione che tutela l’ambiente. Rafforzando così il racconto ‘artistico, tecnologico e sostenibile’ de ‘La Natura della cultura’ di Pesaro 2024”.

Le profumazioni sono disponibili presso i Musei Civici e a Casa Rossini negli orari di apertura.

DESCRIZIONE PROFUMAZIONI
Come le note di Rossini, le note di questi profumi si diffondono nell’ambiente, facendoci immergere nell’armonia dell’eterogeneo e meraviglioso territorio di Pesaro 2024 e della sua provincia.

Con le note salmastre si vive l’essenza della costa adriatica, quelle fresche e vivaci della ginestra e delle acacie che ondeggiano dal mare fino all’entroterra passando dal Monte San Bartolo al Monte delle Cesane, miscelandosi poi con quelle delle bacche di ginepro e l’ambra da cui sorge la paradisiaca Gola del Furlo fino alle vette del Monte Catria, gioielli di natura incontaminata. Seguendo il profumo di amarena e miele si scende fino alla dolce cittadina di Cantiano. Il retrogusto della vaniglia tinge questo viaggio di esotico e ne espande i confini.
La carta utilizzata (packaging, pubblicità, mouillettes…) è un prodotto ecosostenibile di un’azienda di Pioraco (MC), creato con ridotte emissioni di CO2, biodegradabile e certificata.

Il tappo è un’opera d’arte; fiore all’occhiello di ‘Pisaurum 184’ è realizzato dai mastri scalpellini di Pietra Cesana di Isola del Piano e Cagli, con annesso riconoscimento storico.

LE PROFUMAZIONI
PISAURUM 184 – NOTE DI MARE (4^B PIA - Gruppo 1)
Note di Testa: accenti acquatici, sale, bergamotto, pepe rosa.
Note di Cuore: note ferrose, pepe, lavandino, salvia, rosmarino.
Note di Fondo: vetiver, legno cedro, legno acacia, vaniglia, ambra.

PISAURUM 184 – ARIA DEI COLLI (4^A PIA N3)
Note di Testa: limone, cipresso, bacche di ginepro, limone, amarena.
Note di Cuore: legni dolci, ginestra, acacia.
Note di Fondo: vaniglia, legno quercia, ambra, miele.

PISAURUM 184 – SINFONIA SUI MONTI (4^C PIA N2)
Note di Testa: ciliegia, visciole, fichi, bacche di ginepro.
Note di Cuore: lavandino, geranio, giglio, mughetto.
Note di Fondo: muschio di quercia, legno di cedro.

Torna all'inizio