Contenuto principale

Le storie di coraggio e dedizione di “Chicca” Mencoboni e Peter Pozzoli protagoniste, venerdì, a Rugbull

Appuntamento a ingresso libero, il 6 agosto, ore 21, nella pista polivalente di Case Bruciate

 

Sarà una “palestra di valori” tutta da vivere e ascoltare, quella in programma venerdì 6 agosto, dalle 21, nella pista polivalente di Case Bruciate (strada Case Bruciate 90), per “Rugbull: promoting rugby in schools as anti-bullying vitamin”.

Il progetto, promosso dal Comune di Pesaro, rivolto ai giovani e alle famiglie, torna a coinvolgere il pubblico con le storie di vita, coraggio e abnegazione di due atleti paralimpici di Pesaro: l’atleta ipovedente Anna Maria Mencoboni e il campione di basket della Federazione Sport Sordi Italia Peter Pozzoli.

Un’occasione preziosa, quella di venerdì (ingresso libero e gratuito) «per capire come la loro condizione, invece di diventare un ostacolo, li abbia resi più forti, spingendoli a incanalare tante energie verso lo sport, a dargli un significato così profondo per poter rilanciare la loro vita. Per comprendere come lo sport li abbia aiutati a non essere emarginati, a non rinchiudersi in sé stessi, a non essere vittime di episodi di esclusione sociale e bullismo» sottolinea Mila Della Dora, assessora alla Coesione e al Benessere.

Anna Maria Mencoboni, alias “Chicca”, è ipovedente a causa di una retinite pigmentosa. Per lei l’atletica è stata un crescendo, l’opportunità di uscire dalla gabbia in cui prima si sentiva rinchiusa. In Italia nelle sue specialità non ha rivali, pur misurandosi con concorrenti più giovani di lei. Gli ultimi successi li ha collezionati al campionato assoluto di atletica paralimpica dello scorso luglio a Concesio (Brescia), vincendo il tricolore nei 100 e nei 200 metri e la medaglia d’argento nel salto in lungo.

Peter Pozzoli, classe ’80, sordo dalla nascita, ha ottenuto ottimi risultati con la Nazionale di basket Fssi (Federazione Sport Sordi Italia), vincendo due medaglie d’argento ai campionati europei e partecipando a tre edizioni delle Deaflympics. Ha contribuito in maniera fondamentale alla fondazione a Pesaro della Asd Sordi Pesaro, la squadra più titolata d’Italia in questa disciplina, con numerosi Scudetti e Coppe Italia a brillare in bacheca.

A moderare l’incontro saranno Beatrice Terenzi ed Elisabetta Ferri, giornaliste e grandi appassionate di sport, che hanno collaborato alla fondazione della Nazionale femminile di basket sorde.

È il secondo incontro che Rugbull propone con atleti paralimpici, dopo quello dello scorso mese a Santa Maria dell’Arzilla, con protagonista Luca Panichi, “lo scalatore in carrozzina”.

 

Torna all'inizio