Mercoledì 27 marzo (ore 21), in occasione della giornata internazionale del Teatro, un appuntamento imperdibile al Teatro Sperimentale che rappresenta l’omaggio di Pesaro 2024 al compleanno di Dario Fo (24 marzo) realizzato in collaborazione con la Fondazione Fo Rame. La Compagnia Teatrale Fo Rame propone ‘Mistero Buffo’ di Dario Fo e Franca Rame, lo spettacolo che ha segnato la storia del teatro in un nuovo allestimento; protagonista, Mario Pirovano, che accompagnerà il pubblico interpretando i pezzi che hanno reso famoso Mistero Buffo in tutto il mondo, con una selezione di giullarate tra quelle che vennero portate in scena durante le primissime rappresentazioni.
Nell’ Aula Magna dell’Università Statale di Milano, occupata da oltre 2000 studenti, entrò il 30 maggio 1969 Dario Fo per presentare in anteprima assoluta il suo “Mistero Buffo”. Fu l’inizio di un percorso che attrasse subito centinaia di migliaia di persone, la maggior parte delle quali non frequentavano il teatro nei circuiti classici e convenzionali. Riproposto dal 1969 ad oggi in oltre 5000 allestimenti, in Italia e all'estero, nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, nei teatri, e anche nelle chiese, arricchito di volta in volta da nuove e diverse giullarate, “Mistero Buffo” è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell'arte. Per anni Dario Fo, insieme a Franca Rame, ha raccolto racconti orali, leggende e documenti di teatro popolare di varie regioni italiane e li ha ricostruiti in questo spettacolo. I monologhi, fortemente provocatori, hanno un sapore ironico e profetico che diverte, stimola, affascina; uno spettacolo che ha la capacità di coinvolgere anche le più giovani generazioni. Le giullarate, infatti, affrontano tematiche sempre attuali: il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente. I continui richiami all’attualità che fanno da cornice ai vari brani svelano il presente con le sue false ingenuità ed ipocrisie, regalando al pubblico momenti di riflessione ma anche di incontenibile comicità. I brani sono recitati in un linguaggio che mette insieme vari dialetti dell’Italia settentrionale e centrale: una lingua perfettamente comprensibile grazie alla potente gestualità di Mario Pirovano, che lo stesso Fo ha definito “fabulatore di grande talento”
Biglietto di ingresso € 10 anche online su vivaticket
info 0721387621-548