Contenuto principale

Musica a corte / Ente concerti

Dal   al 

Protagonista dell'ultimo appuntamento pesarese sarà un quartetto che proporrà un repertorio cameristico con pagine di Mozart e Mahler.

 

 

 

 

domenica 5 settembre 2021, ore 18 cortile Palazzo Mosca
Matteo Polidori violino
Enrica Menghi viola
Nicolò Santi violoncello
Tommaso Ridolfi pianoforte

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Quartetto per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, K 493
Allegro (mi bemolle maggiore)
Larghetto (la bemolle maggiore)
Allegretto (mi bemolle maggiore)


Gustav Mahler (1860-1911)
Quartetto in la minore per pianoforte e archi
Nicht zu schnell. Entschlossen (Non troppo veloce. Determinato)
Scherzo (Restano solo alcuni schizzi)

Matteo Polidori
nato a Pesaro nel 2002, intraprende gli studi presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro sotto la guida di Diego Conti dove ottiene il diploma di laurea in violino con il massimo dei voti e la lode. Con l'orchestra del Conservatorio partecipa in qualità di spalla dei primi violini a produzioni artistiche oltre ad esibirsi in altre formazioni ad eventi dell'Istituto.
Dal 2017 è membro della Gioachino Orchestra, con la quale si esibisce in importanti sedi (Duomo di Orvieto, la Basilica di San Francesco d'Assisi, Palazzo del Quirinale) sotto la direzione tra gli altri di Beatrice Venezi e Alessandro Bonato. Nell'estate del 2019 è invitato ad un Campus internazionale per giovani talenti in Germania, a Wolfsburg. Nel 2020 rappresenta il Liceo Musicale "G. Marconi" di Pesaro ad Auschwitz per la giornata della memoria, alla presenza del Ministro dell'istruzione Lucia Azzolina. Suona nella Sinagoga Tempel, a Cracovia dinanzi a sopravvissuti all'Olocausto. Effettua registrazioni radiofoniche e televisive (Rai3). Ha partecipato a diverse produzioni con la Camerata Camerata Montegral diretta da Gustav Kuhn. Nell'anno 2021 partecipa alla 9'edizione del concorso internazionale di esecuzione musicale "Città di Penne" dove viene premiato come vincitore assoluto. È membro della Wunderkammer Orchestra Youth Ensemble ed è stato invitato a prendere parte a diverse produzioni con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro Si esibisce in formazioni cameristiche fisse, quali quartetto con pianoforte, e duo con Pianoforte.

Enrica Menghi
nata a San Marino nel 1995, inizia a studiare violino all'età di 5 anni presso l'"Istituto Musicale Sammarinese" sotto la guida del M° Elisabetta Della Rocca. Successivamente prosegue gli studi accademici presso il "Conservatorio Rossini" di Pesaro. Durante i primi anni di conservatorio frequenta anche un corso di viola e deciderà così di portare avanti lo studio di entrambi gli strumenti. Prende parte a numerose produzioni orchestrali del Conservatorio Rossini durante tutto il percorso di studi, in qualità di violino o viola di fila, collaborando con direttori di fama Internazionale tra i quali Umberto Benedetti Michelangeli, Alberto Zedda, Vincenzo Milletarì e Alessandro Bonato.
È membro dell' orchestra giovanile "Gioachino Orchestra" dal 2015, con la quale si è esibita in numerose occasioni, tra cui il “Festival delle Orchestre Giovanili” di Firenze, e in un concerto alla Cappella Paolina del Quirinale trasmesso in diretta su Rai Radio 3 sotto la direzione di Beatrice Venezi. Negli anni ha collaborato con diverse formazioni orchestrali tra le quali "Orchestra Senzaspine" di Bologna, "I Cameristi del Montefeltro", l’“Orchestra Sinfonica Rossini” e l'"Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino". Si esibisce in diverse formazioni cameristiche come viola.

Nicolò Santi nato a Urbino nel 1998, inizia Io studio del violoncello all’età di 11 anni presso il Conservatorio di I"1usica “Gioachino Rossini “ di Pesaro, sotto la guida del Mastro Claudio Casadei. Fin dall‘inizio dei suoi studi ha sempre preso parte attivamente agli eventi dell'Istituto sia come solista che con formazioni di musica da camera. Con l'Orchestra del Conservatorio ha preso parte, ricoprendo anche il ruolo di primo violoncello, a diverse produzioni artistiche dirette tra gli altri da Umberto Benedetti Michelangeli, Vincenzo Milletarì, Donato Renzetti e Alessandro Bonato.
Nel corso degli anni ha partecipato a diversi concorsi sia come solista che in formazione di musica da camera, vincendo come solista il Primo Premio Assoluto di categoria e il Premio Lions "T. Caraceni” al 3º Concorso Musicale Nazionale “Ortona, Città d'Arte" evincendo in formazione cameristica come Trio il Primo Premio Assoluto al Concorso Cameristico Nazionale "Bruno Mezzena”.

Tommaso Ridolfi
nato a Pesaro nel 1995 inizia a frequentare il Conservatorio Rossini di Pesaro. Dal 2017 frequenta il Corso di Interpretazione Musicale di Valdaone. Ha partecipato a masterclass con pianisti di fama internazionale come Jean-Francois Antonioli, Christa Butzberger, Paolo Bordoni e Manuel Tèvar. Ha preso parte al Valdarno Piano Festival, e si è esibito a al Piano concerts summer’s season di Borgo Mocale per Accademia musicale Valdarnese. Si è inoltre esibito come solista con orchestra e con varie formazioni cameristiche, tra le quali anche il quintetto d’archi OIDA;
Vincitore del primo premio assoluto nel Concorso Internazionale Musicale città di Pesaro, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio statale di Musica Gioacchino Rossini sotto la guida del maestro Andrea Turini. Attualmente è iscritto al biennio di musica d’insieme presso il medesimo Istituto.

Biglietti
Prezzi di cortesia posto unico: € 3,00.

Vendita online: www.vivaticket.it . L'acquisto on line comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
Biglietteria: Cortile Palazzo Mosca il giorno dello spettacolo dalle ore 17 (334 3193717).
Informazioni Ente Concerti Pesaro (0721 32482 | info@enteconcerti.it ).

Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, incluso il controllo all'ingresso da parte del personale di sala del certificato verde Covid-19.

Torna all'inizio