Contenuto principale

Musica: sostantivo femminile plurale

Dal   al 

Mercoledì 18 dicembre nell'Aula Magna del Liceo Linguistico Mamiani l'incontro 'E' più difficile fare musica se sei una ragazza?'

Mercoledì 18 dicembre doppia proposta del progetto di Pesaro 2024 ‘Oceano Adriatico’.
Alle 15 nell’Aula Magna del Liceo Linguistico Mamiani, l’incontro dedicato a studentesse e studenti dal titolo ‘E’ più difficile fare musica se sei una ragazza’ per riflettere su cosa significa essere musiciste in Italia. Alle 18.30 al Gra’ la presentazione del libro Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista di Silvia Lippi e Patrice Maniglier.
QUATTRO PROFESSIONISTE DELLA MUSICA RACCONTANO COME FUNZIONA
 
Creare momenti di incontro e confronto sul significato di essere musiciste in Italia, investigando risorse e ostacoli socio-culturali, la rappresentazione della donna nelle canzoni di artisti uomini, il pubblico femminile e i processi di identificazione innescati. È questo l’obiettivo di ‘È più difficile fare musica se sei una ragazza?’, incontro gratuito dedicato alle studentesse, agli studenti e al corpo docente delle scuole secondarie del territorio, in programma mercoledì 18 dicembre, dalle 15.00 nell’aula magna del liceo linguistico Mamiani (via Nanterre 30). L’incontro rientra nella prima edizione di ‘Raccontami come funziona’, sezione di ‘Musica: sostantivo femminile plurale’, dedicata al tema della presenza femminile nel mondo della musica, nell’ambito del progetto ‘Oceano Adriatico’ di Labirinto cooperativa sociale per Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura.
 
Negli ultimi anni la sensibilità collettiva si è intensificata sulle pari opportunità, evidenziando quanto le donne che suonano, e che sono riconosciute come autrici e/o interpreti, siano in numero inferiore rispetto agli uomini. Il problema è complesso, con radici storiche articolate. ‘Raccontami come funziona’ vuole inserirsi in un contesto allargato e trasversale: la musica diventa la base per un confronto più ampio, che coinvolge attivamente ragazze e ragazzi. Nell’incontro pubblico e gratuito, i giovani incontreranno la cantautrice Elasi, la direttrice d’orchestra Francesca Perrotta, la giornalista e scrittrice musicale Valeria Sgarella e la psicoanalista Silvia Lippi, moderate dalla psicoterapeuta Selena Astuni, per dialogare sulle sfide che le donne affrontano nel settore musicale, esplorando le risorse e gli ostacoli. Sarà analizzata la rappresentazione femminile per approfondire come le donne vengono descritte nelle opere musicali e come il pubblico femminile si relaziona con questa immagine. Tra i temi trattati, il ruolo pubblico delle donne, la libertà espressiva e come le identità professionali vengano plasmate e spesso limitate da aspettative e sovrastrutture socio-culturali.
 
Chi vuole prendere parte all’incontro è invitato al buffet di benvenuto in collaborazione con Cibodivino, che si terrà dalle 13.30 nella stessa sede. Posti limitati, la prenotazione è consigliata: http://labirinto.coop/iscrizione-musica/
 
Il dialogo continua poi alle ore 18.30 al Gra’ (via Rossini 24), con la presentazione di Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista di Silvia Lippi e Patrice Maniglier; sarà presente l’autrice. Ingresso gratuito, posti limitati, gradita la prenotazione 333 3590265.

Oceano Adriatico
è un progetto promosso dalla cooperativa Labirinto, in collaborazione con Gra' - non solo cibo da cortile, nell’ambito di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, con l’obiettivo di valorizzare la musica attraverso attività concrete e partecipative.
 
Bio relatrici
 
Elasi

E’ una cantautrice, compositrice e producer alessandrina che viaggia per mondi, reali e immaginari. Con una formazione di chitarra classica e di produzione oltreoceano, nella sua musica fa esplodere stroboscopiche matrioske di stili, metropoli di sintetizzatori sfavillanti, ed esotiche sonorità scovate in paesi lontanissimi. In CAMPI ELASI (2020, Sugar Music), il suo EP di esordio, ha sviluppato collaborazioni in remoto con musicisti da tutto il mondo (dal Mali al Brasile, dall’India all’Armenia) creando un sound dai confini geografici e stilistici super fluidi e variopinti. Nel 2022 pubblica l’EP OASI ELASI (Trident Music/Capitol Records): un viaggio che mescola elettronica e pop, strumenti e cori di Paesi lontani e collaborazioni internazionali (Rocco Rampino, Populous, Meryem Abouloafa, Eva De Marce, Noha). Il progetto è stato portato in tour su importanti palchi italiani ed esteri (Francia, Corea, Taiwan…). Collabora con diversi brand (Cartier, Havaianas, Nike, Tommy...) come sound designer, produttrice e DJ e ha un programma tutto suo a Radio Raheem dove seleziona e mixa brani elettro-etnici da tutto il globo. E’ inoltre co-fondatrice di POCHE Cltv, il primo network italiano di produttrici (https://www.instagram.com/pochecltv/). Nel 2021 inizia una collaborazione annuale con IED Torino come partner di tesi.
 
Silvia Lippi
Nata a Bologna, è psicoanalista a Parigi, psicologa all’ospedale psichiatrico Barthélemy Durand d’Étampes, ricercatrice presso l’Università di Paris-Nanterre, e docente titolare dell’IRPA, Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata diretto da Massimo Recalcati, nelle sedi di Milano ed Ancona. Attraverso i suoi articoli e i suoi libri, ha sviluppato una psicoanalisi particolarmente attenta alle esperienze psicotiche e alle interpellanze dei gruppi minoritari contemporanei. Oltre alle numerose pubblicazioni in Francia ed in altri paesi, sono usciti in Italia, il recentissimo Sorellanze, Per una psicoanalisi femminista, scritto a quattro mani con il filosofo francese Patrice Maniglier (DeriveApprodi, 2024), Trasgressioni, Bataille, Lacan (Orthodes, 2019), Ritmo e melanconia (Poiesis, 2018), Freud. La passione dell’ingovernabile (Feltrinelli, 2018), La decisione del desiderio (Mimemis, 2017).
 
Francesca Perrotta
E’ direttrice musicale dell’Orchestra Olimpia. Impegnata nella divulgazione, partecipa a convegni e conferenze sul ruolo di genere in musica e sul ruolo della musica d'arte nel mondo contemporaneo. Tra gli altri, ha partecipato a TEDx Siena 2021, all’audizione 2022 con il Ministero della Cultura di Pesaro candidata Capitale della cultura, al convegno “Chigiana 100” del 2023. Ha ricevuto con Orchestra Olimpia il premio Giovanni Santi – Comunicatori di valori, assegnato ogni anno per premiare le più significative esperienze nel campo sociale e della comunicazione. Ha diretto l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l'Orchestra Filarmonica delle Marche, la Filarmonica Gioachino Rossini e ha ricoperto il ruolo di Direttrice musicale dell’OSIM all’interno del Cubec di Modena. È stata assistente di Romolo Gessi con l'Orchestra Tartini di Trieste. Su invito diretto del Quirinale, ha diretto all'interno della rassegna I concerti del Quirinale trasmessi in diretta su Radio3 RAI ed Euroradio. Diplomata in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e in Accademie di alto perfezionamento pianistico tra cui l’Accademia pianistica di Pinerolo (TO) e l’Ecole normale de musique Alfred Cortot di Parigi, ha studiato direzione d’orchestra con Romolo Gessi presso la European Conducting Academy di Vicenza. Ha inoltre conseguito il diploma accademico di II livello con Manlio Benzi al Conservatorio Rossini di Pesaro. Ha seguito masterclass di direzione con affermati direttori, tra i quali Donato Renzetti e Marin Alsop. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, attualmente prosegue la sua ricerca intorno al ruolo di genere nella musica contemporanea all’interno del Dottorato di ricerca in Performance musicale e Interpretazione presso il Conservatorio Rossini di Pesaro.
 
Valeria Sgarella

Giornalista professionista, ha lavorato per oltre vent’anni nelle radio private e per cinque a MTV Italia. Scrive di musica per varie riviste online e ha pubblicato libri inerenti al movimento grunge e alla città di Seattle: Andy Wood, l'inventore del Grunge (Area51/Ledizioni), Oltre i Nirvana (Edizioni del Gattaccio), Seattle: la città, la musica le storie (Odoya), Niente Specchi in Camerino - La Storia dei Soundgarden (Tsunami Edizioni). Ha inoltre scritto i testi per il libro Billie Eilish: la Bad Guy del Pop (Centauria).
 
Selena Astuni, psicologa, psicoanalista e responsabile di Pippi Calzelunghe, centro di clinica psicoanalitica per i minori, collabora con il Consultorio La Famiglia di Fano (PU).
 
www.labirinto.coop
 

Torna all'inizio
Questo sito utilizza cookie tecnici e, a volte, cookie di profilazione di terze parti per migliorare la qualità dei servizi erogati. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Per saperne di più leggi l' informativa estesa.