Contenuto principale

Oggi al via "LABORATORIO PESARO", con la prima videoconferenza

Al via “Laboratorio Pesaro”, un’iniziativa di ricerca e di azioni propositive sul territorio pesarese, oggetto del Master universitario post-laurea ETD della Sapienza di Roma e di un Dottorato di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche, con la partecipazione attiva del Comune di Pesaro.  

“Laboratorio Pesaro” è un'importante esperienza pilota anche nei confronti degli altri Comuni marchigiani, che mette al centro del progetto urbanistico le tematiche ambientali e che avvia, per la prima volta, un percorso di coerenza con gli strumenti di analisi e di interpretazione della realtà regionale che compongono la Rete Ecologica Marchigiana (LR n.2 del 5/02//2013). 

«Un’importante iniziativa che avvicina il mondo della didattica e della ricerca universitaria a quello istituzionale della pianificazione in un percorso sperimentale comune – commenta il sindaco Ricci -. Dal punto di vista urbanistico, la linea che si è data l’Amministrazione è quella del costruire sul costruito, non possiamo più consumare territorio urbano. Il tema dello spazio impone una mobilità sostenibile maggiore e più verde dentro le città». 

Come osserva l'architetto Marco Tamino, che insieme ai colleghi delle due Università e al settore urbanistica del Comune di Pesaro, ha contribuito all’organizzazione del Laboratorio, «il valore del programma è soprattutto nella nuova cultura del progetto che si delinea. I temi dell’innovazione e dello sviluppo si integrano con quelli della tutela. Il confronto con la REM non aggiunge ulteriori vincoli per i progettisti ma sottolinea l’importanza di una progettazione che si misura con la qualità irripetibile dei nostri paesaggi naturali e agricoli, con la conservazione delle specificità e della biodiversità del territorio su cui ormai si basano tutte le politiche di sviluppo sia nazionali che della Comunità Europea». 

Torna all'inizio