Contenuto principale

Pesaro 2024 alla scoperta di San Lorenzo in Campo

Dal   al 

Dal 7 al 13 ottobre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50x50’ dedicato alle eccellenze della provincia è San Lorenzo in Campo con un programma ricchissimo tra molta musica, arte, storia, poesia, natura e sapori della tradizione. Lunedì l’apertura del calendario con Franco Arminio.

Dal 7 al 13 ottobre è il Comune di San Lorenzo in Campo il nuovo protagonista di ‘50x50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il programma - dal titolo “Sulle note della tradizione - offre un ricco calendario tra musica, arte, storia, poesia, natura e sapori della tradizione con un grande coinvolgimento delle scuole e un nome nazionale come quello di Franco Arminio paesologo e poeta che aprirà la settimana (lunedì 7 alle 21.15 al Teatro Tiberini) con i suoi ‘Canti della gratitudine’.

Comune di San Lorenzo in Campo
“Sulle note della tradizione” 7-13 ottobre 2024


LUNEDì 7 OTTOBRE - DOniamo valore al territorio tra natura e borghi

< Ore 10, Museo delle Terre marchigiane – "Passeggiata d’autunno lungo il Cesano”. Camminata nella natura con l’erborista Sonia Pierobon con la partecipazione delle classi III A e III B della Scuola Primaria L. Bettini.
< Ore 18, Teatro Comunale “Matio Tiberini” - Inaugurazione della Settimana della Cultura. A seguire, gli alunni della VB della Primaria allestiranno una piccola mostra di loro opere sul pittore Paolo da San Lorenzo nel foyer del teatro. A seguire, “San Lorenzo incontra Paolo da San Lorenzo” presso il Museo archeologico del Territorio di Suasa Inaugurazione della Mostra con introduzione a cura del critico d’arte Tarcisio Fiorani e con la collaborazione di Carlo Cecchetti
< Ore 19:30, via Mario Tiberini (Piazza Padella) - Aperitivo di benvenuto a cura della “Ruota del Gusto”
< Ore 21:15, Teatro Comunale Mario Tiberini – Canti della gratitudine. Incontro con Franco Arminio, scrittore, registra, poeta e paesologo.

MARTEDì 8 OTTOBRE – REgaliamo nuova vita al tenore Mario Tiberini
< Ore 10, Centro Storico - I ragazzi della classe IV A della scuola primaria faranno da guide turistiche per il Centro Storico, promuovendo le iniziative della settimana
< Ore 11, Piazzetta Dr. Gello Giorgi - Concerto degli studenti delle classi III della scuola secondaria di I grado
< Ore 18, Sala Consiliare - Inaugurazione della Mostra Fotografica a cura di Roberto Ceccucci “Visioni naturali, viaggio tra sogno e realtà”
< Ore 18:30, Bar Centrale – Aperitivo con tipicità locali.
< Ore 21:15, Teatro Comunale Mario Tiberini - Concerto “GLORIA LAURENTINA DEL PASSATO” di Anna Caterina Cornacchini, soprano, in onore del Tenore Laurentino Mario Tiberini.

MERCOLEDì 9 OTTOBRE – MIschiare acqua e farina per fare il pane
< Ore 10, Biblioteca Comunale A. Cardini - Letture animate per i bambini del Centro dell’Infanzia Peter Pan a cura di Cometa Biblioteche
< Ore 17, Abbazia Benedettina - Gli alunni della classe 5 A della scuola primaria L. Bettini faranno da guida all’interno della Basilica
< Ore 18, Abbazia Benedettina - Presentazione del libro di Maria Letizia Di Francesco “IL CULTO DI SAN DEMETRIO, TRA SALONICCO E SAN LORENZO IN CAMPO”
< Ore 19:30, San Vito sul Cesano – Ex Chiesa di San Francesco – ‘Il pane comune’ Convegno sulla panificazione a cura del Prof. Roberto Dormicchi, Massimo Biagiali, Gianluigi Luzi, Alessandro Fontana e Torcellini Evangelista. A seguire aperitivo a cura dell’Associazione San Vito Giovani

GIOVEDì 10 OTTOBRE FAmiglia della Rovere rivive a Teatro
< Ore 10, Biblioteca Comunale A. Cardini - Letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia A. Ligi a cura di Cometa Biblioteche
< Ore 16, Museo delle Terre Marchigiane - “VENTORE: LA MERENDA DEL CONTADINO” A seguire letture tratte dal libro “Detti modi di dire e proverbi di casa nostra” di Luigi Speranzini a cura di Ersilia Tenti. Prenotazioni consigliate 3398324543
< Ore 18, Biblioteca Comunale A. Cardini - Presentazione “VITA E STORIA DELLA COMUNITÀ DI SAN LORENZO IN CAMPO ATTRAVERSO LE CARTE DEL SUO ARCHIVIO STORICO”. Studi sull’Archivio Storico di San Lorenzo in Campo a cura di Massimo Bonifazi.
< Ore 21:15, Teatro Comunale Mario Tiberini - Spettacolo teatrale “GLI ULTIMI DELLA ROVERE” di e con Francesca Berardi e Filippo Mantoni – Collettivo Collegamenti

VENERDì 11 OTTOBRE SOLo risate e favelle
< Ore 10, Biblioteca Comunale A.Cardini - Letture animate per i bambini delle classi I e II della Scuola Primaria L. Bettini a cura di Cometa Biblioteche.
< Ore 10, Piazza San Martino – Montalfoglio - “IL RESPIRO DELLE PIETRE - BORGHI IN CAMMINO - BORGO DI MONTALFOGLIO” Una passeggiata aperta a tutti con Cristiano Ceccucci, Alice Toccaceli ed Ersilia Tenti. A cura di C.S.V. Marche, Coop. La Macina Terre Alte, Ass. Culturale Luoghi Comuni Fermignano con la partecipazione della Scuola Secondaria di I grado D. Alighieri. Merenda a cura della Locanda San Martino
< Ore 17:30, Biblioteca Comunale A. Cardini - Presentazione del libro di poesie di Umbertina Sabbatini “IL CANTO DEGLI UCCELLI”
< Ore 18:30, Balù Bar – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi - Prenotazioni 3518522407
< Ore 21:15, Borgo Montalfoglio - “Tributo al Maestro Luigi Speranzini” Letture dai suoi testi e teatro dialettale, a cura della Compagnia Teatrale L’Aquilone

SABATO 12 OTTOBRE LAnciamo Play Project – una passeggiata site-specific all’interno dell’Abbazia Benedettina e del Teatro Tiberini
< Ore 9, Museo delle Terre Marchigiane - Laboratorio di cucito “SARTI PER NATURA”
< Ore 10, Ex Fattoria Ruspoli – Loc. Miralbello - “IL BIROCCIO DI SAN LORENZO IN CAMPO NELLA CIVILTA’ CONTADINA” Tavola Rotonda a cura di Giuditta Politi, il collezionista Agapito Lo Bello e i decoratori Roberto Feduzi e Gianfranco Parroni La Fisarmonica del Maestro Giacomo Rotatori con le sue “Ballate del Mondo” ci accompagnerà nel nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni contadine. Rinfresco a cura di I-C@fè
< Ore 16 e 17.30 (2 turni) Ritrovo alla Fontana della Pieve – Progetto PLAY. Passeggiata sonorizzata alla scoperta dei luoghi iconici del Borgo, Abbazia Benedettina e Teatro Tiberini, un progetto di Collettivo Collegamenti. Prenotazione consigliata 3479237933
< Ore 18:30, Via Mario Tiberini (Piazza Padella) - Aperitivo a cura dell’Associazione Pro Loco con i prodotti enogastronomici Laurentini
< Ore 21:15, Abbazia Benedettina - Concerto della Banda Cittadina - Gruppo Musicale “Mario Tiberini”

DOMENICA 13 OTTOBRE SI chiudono le danze sulle note della tradizione
< Ore 9, Pieve di San Vito - “DALLA PIEVE VECCHIA AL BORGO” Camminata nel Percorso Verde del San Vito Tour a cura dell’associazione San Vito Giovani
< Ore 10 e 14:30, San Vito sul Cesano - “PAN FOCACCIA” Laboratorio sulla panificazione presso la sede dell’Associazione San Vito Giovani a cura di Roberto Dormicchi Prenotazioni 3351401262 - 3391917380
< Ore 16:30, San Vito sul Cesano - “PROFUMO DI PANE E RICORDI” Apertura dello storico forno comune del Borgo di San Vito sul Cesano Ore 18:30 aperitivo a cura dell’Associazione San Vito Giovani
< Ore 21:15, Abbazia Benedettina - “CORO JUBILATE 20 ANNI INSIEME” Chiusura della settimana – Concerto Polifonico del Coro Jubilate di San Lorenzo in Campo

APERTURA SITI CULTURALI E MOSTRE: 7-13 ottobre 10-12, 16-19
< Palazzo della Rovere - XVI sec (Via Cavour – Via Tiberini):
< Museo Archeologico del Territorio di Suasa
< Museo Etnografico Africano – Collezione Dr. Gello Giorgi
< Stanza dei Francobolli
< Teatro Comunale Mario Tiberini
< Abbazia Benedettina - X sec (Via San Demetrio)
< Museo delle Terre Marchigiane (Via Leopardi)
< Museo Archeologico, Mostra pittorica “San Lorenzo incontro Paolo da San Lorenzo”
< Sala Consigliare, Mostra fotografica “Visioni naturali, viaggio tra sogno e realtà”
< Bottega della Tradizione (Via Regina Margherita, 7) – Esposizione delle tipicità ed eccellenze eno-gastronomiche prodotte dalle aziende del nostro territorio

50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo

Cosa c’è DOP. Informati con gusto

E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile, Poste Italiane, Cassa Depositi e Prestiti.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50x50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Official airport: Ancona International Airport
Job partner: Adecco
Media partner: Ansa, QN - Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Official Radio: Rai Radio2.
Si ringrazia: Sound D-Light.

Torna all'inizio