Contenuto principale

Pesaro 2024 alla scoperta di Urbania

Dal 26 febbraio al via la settimana di Urbania quinta ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50x50’ dedicato alle eccellenze della provincia. E’ la ceramica la protagonista del programma dal titolo ‘Cinque secoli con Cipriano Piccolpasso. Condividere le conoscenze: antichi saperi e nuove applicazioni’, che celebra i 500 anni dalla nascita dell’autore del trattato sull’arte del vasaio.

Dopo Vallefoglia, Petriano, Apecchio e Pergola, dal 26 febbraio al 3 marzo è il Comune di Urbania il quinto protagonista di ‘50x50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024; special partner ‘50x50 Capitali al quadrato’ Banca di Pesaro - Credito Cooperativo.

Il ricco programma si intitola 'Cinque secoli con Cipriano Piccolpasso. Condividere le conoscenze: antichi saperi e nuove applicazioni', un omaggio all’autore del celebre trattato in tre libri dell’Arte del Vasaio dove si rivelano i segreti dei maestri dell’arte ceramica, proprio in occasione dei 500 anni dalla sua nascita a Casteldurante (1524). E infatti, protagonista del calendario di Urbania – che con Pesaro condivide l’appartenenza storica ad AICC Associazione Italiana città della Ceramica -, è la ceramica con tante proposte tra laboratori – anche per bambini -, tavoli aperti per la lavorazione dell’argilla, mostre - una in dialogo diretto con l’esposizione della Galleria Rossini di Pesaro -, conferenze e piattaforme digitali. Non manca l’enogastronomia - eccellenza assoluta di questa parte di territorio delle Marche - con due nuovi appuntamenti di Cosa c’è DOP.

Alla conferenza erano presenti: Camilla Murgia, assessora alla Gentilezza e alla Crescita del Comune di Pesaro; per il Comune di Urbania, il sindaco Marco Ciccolini e Alice Lombardelli responsabile del progetto 50x50 per Urbania; Massimo Moretti/Università La Sapienza Roma, lo scultore Giancarlo Lepore, Dante Marchi presidente Amici della Ceramica di Urbania, Valeria Falleri presidente della Pro Loco Urbania.

I saluti di apertura dell’assessore Camilla Murgia: "L’occasione di Pesaro 2024 ci dà la possibilità di ritrovare persone con cui c’è un lavoro di rete da tanti anni. Il progetto ‘50x50 Capitali al quadrato’ ci sta dando un riscontro molto positivo da parte di tutta la provincia. Elemento forte del programma di Urbania è la ceramica con una tematica che è cara a Pesaro 2024 e cioè recuperare l’identità che si tramanda nei secoli; dunque molta arte e molto teatro".

"Siamo felici di partecipare in modo attivo a Pesaro 2024 perché questa è un’opportunità unica di valorizzazione delle nostre bellezze", così Marco Ciccolini che prosegue: "Il territorio della provincia è ricco di borghi e di occasioni e di percorsi anche cicloturistici. Urbania non poteva non partecipare con l’eccellenza della ceramica con i 500 anni dalla nascita di Cipriano, ceramica per cui Casteldurante nel ‘500 è stata famosa. Ricordo nel programma anche Palazzo Ducale recuperato con fondi europei e ora finalmente visitabile dopo tanti anni di chiusura".

Alice Lombardelli ha continuato: "Cipriano Piccolpasso è un po’ il fil rouge ma non solo lui, perché il tema forte è la disseminazione dei saperi e la contaminazione tra esperienze della tradizione e contemporanee. Con l’obiettivo di produrre qualcosa di nuovo: questo è lo spirito di tutte le iniziative. Ringrazio la Proloco e tute le associaizoni vicine. Ricordo la chiusura della Settimana con l’Orchestra Olimpia".

Per il professore Massimo Moretti, "il contributo che dà la piattaforma ‘Immaginare i saperi’ è quello di riportare simbolicamente in una nuova vita la biblioteca di Francesco Maria II Della Rovere a Urbania, attraverso tecniche digitali, questo secondo il principio che i libri possono essere esplorati attraverso le immagini".

Giancarlo Lepore ha posto l’attenzione sulla mostra itinerante ‘Ritorno a Fuping’ "che rappresenta uno sforzo di AICC per tenere insieme le città della ceramica ma anche per metterle in relazione con le città della ceramica di tutto il mondo".

Dante Marchi ha sottolineato come l’associazione svolge un ruolo importante" anche per la conservazione di questo tipo di artigianato che in questo momento storico sta vivendo una grossa crisi. Noi lavoriamo affinché la cultura della ceramica si mantenga nel tempo: la Settimana sarà una buona occasione per toccare con mano le possibilità offerte dalla ceramica".

Valeria Falleri ha ricordato "l’aperitivo con i prodotti tipici del territorio e la presenza in centro storico di ben 10 ristoranti tipici di alta qualità".


URBANIA / Cinque secoli con Cipriano Piccolpasso. Condividere le conoscenze: antichi saperi e nuove applicazioni
26 febbraio - 3 marzo 2024

             
Lunedì 26 febbraio 14.30-18.30 Palazzo Ducale
Laboratorio Maestro Ceramista porte aperte realizzato dal Comune di Urbania con Confartigianato, Associazione Amici della Ceramica e bottega d’arte L’Antica Casteldurante. 144 ore gratuite di alta formazione in bottega e laboratorio per tramandare un mestiere che ha reso celebre Casteldurante prima e poi Urbania nel mondo.

Martedì 27 febbraio                          
< 15-18 cortile di Palazzo Ducale Tavolo di lavoro “aperto” per la lavorazione dell’argilla a cura di Associazione Amici della Ceramica.
< ore 17 Palazzo Ducale ‘Le migliori ceramiche’ inaugurazione della mostra con le opere degli artisti che hanno frequentato i laboratori dell’Associazione Amici della Ceramica di Urbania, che cura l’evento

Mercoledì 28 febbraio
< ore 15-18 cortile di Palazzo Ducale Tavolo di lavoro ‘aperto’ per la lavorazione dell’argilla, a cura di Associazione Amici della Ceramica.
< ore 17 Vicolo Sant’Antonio /Vetrina Micro-mostra di ceramica dedicata all’artista Giancarlo Lepore, a cura di Associazione Amici della Ceramica
< ore 19 Enoteca Vin Italy, via del Duomo 10
Cosa c’è DOP Aperitivo con cinque prodotti DOP della Provincia di Pesaro e Urbino Conduce il sommelier Raffaele Papi, info 328 9478968

Giovedì 29 febbraio
< ore 15-18 cortile di Palazzo Ducale Tavolo di lavoro ‘aperto’ per la lavorazione dell’argilla, a cura di Associazione Amici della Ceramica.
< ore 21 Palazzo Ducale, sala Paolo Volponi Una piattaforma digitale per IMMAGINARE I SAPERI, la quarta vita della Libraria di Francesco Maria II Della Rovere
Presentazione del progetto di ricerca universitario “Immaginare i saperi” finalizzato allo studio del patrimonio iconografico dell’antica Libraria di Casteldurante. Lo studio e la valorizzazione nascono dalla collaborazione tra la Città di Urbania con la sua Biblioteca Civica, la Biblioteca Alessandrina di Roma e l’Università La Sapienza di Roma. Intervengono: Marco Ciccolini sindaco di Urbania, Alice Lombardelli direttrice Biblioteca e Museo Civico di Urbania, prof. Massimo Moretti/Università La Sapienza, Daniela Fugaro direttrice Biblioteca Alessandrina di Roma, Feliciano Paoli già direttore della Biblioteca e del Museo Civico di Urbania.

Venerdì 1 marzo
< ore 15-18 cortile di Palazzo Ducale Tavolo di lavoro ‘aperto’ per la lavorazione dell’argilla, a cura di Associazione Amici della Ceramica.
< ore 19 Palazzo del Governatore, Associazione Traffic Art Gallery (via Ugolini 17)
La voce della Terra 2.1. Inaugurazione della mostra dedicata alla ceramica contemporanea nell’Alta Valle del Metauro, a cura di Associazione Traffic Art Gallery

Sabato 2 marzo
< ore 15 Sala del Consiglio Comunale La divulgazione della pratica ceramica ieri e oggi. Cinque secoli con Cipriano Piccolpasso
Conferenza di apertura e presentazione delle Celebrazioni per i Cinquecento anni dalla nascita di Cipriano Piccolpasso. Intervengono: Marco Ciccolini sindaco di Urbania; Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Massimo Isola presidente di AiCC, Alice Lombardelli direttrice del Museo Civico e della Biblioteca di Urbania, Viola Emaldi storica dell’arte, Matteo Zauli progettista culturale, Giancarlo Lepore artista.
< ore 16.45 Via Piccolpasso Apposizione targa dedicata a Cipriano Piccolpasso
< ore 16.30 Palazzo Ducale Ritorno a Fuping
Inaugurazione della mostra itinerante (2 marzo - 2 aprile) di ceramica contemporanea che propone il lavoro dei 13 artisti provenienti da città dell’Associazione Italiana Città della Ceramica invitati da AICC nel 2019 al Fuping Art Village, Cina. A cura di Matteo Zauli, l’esposizione è realizzata in collaborazione con AICC e dialoga con la mostra ‘Grand Tour’ di Pesaro, Galleria Rossini (inaugurazione sabato 2 marzo ore 11).
< ore 18 Palazzo Ducale Il territorio a tavola. Aperitivo con prodotti del territorio a cura di Proloco Casteldurante in collaborazione con i produttori e le associazioni dell’entroterra.
< ore 20.30 Casa della Befana Le letture della Befana Letture per bambini in collaborazione con Proloco Casteldurante e Sistema Bibliotecario dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro. Info e prenotazioni 0722 313151

Domenica 3 marzo
< ore 10 Campo Polivalente via Piave Inaugurazione con le associazioni sportive della città del murales dedicato alla maiolica durantina realizzato in collaborazione con ENEL, insieme a USD Pallacanestro Urbania.
< 15.30-18.30 Palazzo Ducale Laboratori per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione Amici della Ceramica. Info e prenotazioni 329 8068658
< 15-18 piazza del Mercato Le frittelle della Befana le tipiche e golose frittelle della befana di Urbania a cura di Proloco Casteldurante
< 15.30-18 Musei Civici di Palazzo Ducale La Valle dei Principi visita guidata con l’archeologo, info e prenotazioni 0721 313151
< ore 17 Musei Civici di Palazzo Ducale Inaugurazione ascensore
Il Palazzo ducale con il Museo Civico, la Biblioteca e l’Archivio Storico si dotano di un ascensore indispensabile all’abbattimento delle barriere architettoniche per un’istituzione culturale sempre più accessibile.
< ore 18.30 Bramante Coffee and wine, via Roma 92
Cosa c’è DOP Alla scoperta del nostro capitale enogastronomico, conduce il sommelier Otello Renzi, info e prenotazioni 320 7812005
< ore 21 Teatro Bramante Orchestra Olimpia in concerto/aspettando il Quirinale
Venti elementi per un’orchestra tutta al femminile a conclusione della settimana da Co-Capitale, in programma alcuni dei brani che verranno presentati alla Cappella Paolina di Roma.


PROGRAMMA OFF
Domenica 25 febbraio ore 17 Teatro Bramante Pinocchio, spettacolo di e con Gek Tessaro, circuito AMAT
Martedì 5 marzo ore 21.15 Teatro Bramante Dante, tra le fiamme e le stelle, spettacolo di e con Mattias Martelli, circuito AMAT

50X50 Capitali al quadrato’
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi - si parte a gennaio a Vallefoglia e si finisce a dicembre a Montegrimano Terme -, tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura.

Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

Torna all'inizio