Contenuto principale

Pesaro Città Creativa della Musica UNESCO a Bergamo

La città ha partecipato al terzo Summit Internazionale del Network Creativo Unesco di Bergamo. Per l’assessore Vimini, «un’opportunità preziosa per dialogare, fare rete e stringere legami con altre destinazioni nazionali e internazionali nel percorso verso Pesaro 2024»

Weekend prezioso per Pesaro Città Creativa della Musica UNESCO che ha fatto tappa a Bergamo – dal 2019 città Unesco per la Gastronomia – per partecipare al terzo Summit internazionale ‘Bridges across boundaries - intercluster exchanges for creative solutions’ (21-22 ottobre). Organizzato dal Comune di Bergamo, il Summit ha raccolto il testimone degli importanti risultati ottenuti nelle precedenti edizioni che hanno visto la presenza delle Città Creative UNESCO di tutto il mondo. L’obiettivo dell’incontro di quest’anno – ben evidente dal titolo “Bridges across Boundaries: ponti attraverso confini - è dimostrare che creare connessioni e sinergie tra le diverse aree della creatività che animano il Network Creativo UNESCO sia l’approccio vincente per esperienze di successo in un processo di reciproco arricchimento e conoscenza. Queste le città presenti a Bergamo: accanto a Pesaro, Santa Maria da Feira (Portogallo)– gastronomia, Salonicco (Grecia)-gastronomia, Zahle (libano)-gastronomia, Alba-gastronomia, Parma- gastronomia, Milano- letteratura.  


Per Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, «è stata un’ulteriore importante occasione per fare rete con città nuove come Salonicco e Zahlé, per raccontare la nostra Sonosfera® e naturalmente Pesaro Capitale italiana della cultura 2024. E a proposito di Pesaro 2024, ho incontrato il sindaco Giorgio Gori in rappresentanza di Bergamo Brescia 2023 per fare il punto su alcuni progetti condivisi e per studiare strategie di promozione reciproca tra Capitali della Cultura. Preziosa anche la visita al Teatro Donizetti – restaurato da poco - insieme a Giorgio Berta e Massimo Boffelli, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione Teatro Donizetti. Donizetti e Rossini, con i festival a loro dedicati, rendono possibile l’idea di un teatro moderno con un ruolo fondamentale all’interno degli ecosistemi culturali delle nostre città. A Bergamo come a Pesaro la cultura e la creatività non possono fare a meno di questi punti di riferimento, che saranno stelle polari per Bergamo Brescia 2023 e Pesaro 2024 nell’avventura come Capitali della Cultura'».

Torna all'inizio