Contenuto principale

Pesaro è città cardioprotetta: al Porto il 65esimo defibrillatore. Della Dora: «Una rete importante a servizio della comunità»

Il dispositivo, donato dalla Capitaneria di Porto, è stato istallato nei giardini di Calata Caio Duilio

Cresce la Cardipolitana, la rete dei defibrillatori di Pesaro città cardioprotetta. Ieri, al Porto, nei giardini di Calata Caio Duilio, è stato istallato il 65esimo dispositivo automatico esterno, donato dalla Capitaneria di Porto. «A loro i nostri ringraziamenti per aver scelto di essere parte attiva di questo bel progetto di sicurezza, nato nel 2015 - ha detto l’assessore alla Rapidità Mila Della Dora -. Siamo partiti dalle palestre comunali, per poi arrivare ai luoghi pubblici di grande frequentazione, com’è il Porto. Una rete importante, che cresce, a servizio della comunità e che coinvolge le realtà del territorio». Della Dora ha poi ricordato il protocollo d’intesa con Croce Rossa, «per l’istallazione dei defibrillatori, la manutenzione e i corsi gratuiti di formazione Blsd nei quartieri della città».

Il defibrillatore è stato donato dalla Capitaneria «Il Porto è un luogo molto frequentato, l’istallazione di questo defibrillatore ci è sembrato un atto di civiltà nei confronti dei cittadini», ha sottolineato il Comandante di fregata Andrea Palma. «Il Quartiere è soddisfatto di questa scelta fatta in accordo con la Capitaneria, Comune di Pesaro, Croce Rossa, che ringraziamo», così il presidente del Q11 Andrea Tartaglia.

«È l’ennesimo tassello di un bel progetto di sicurezza che portiamo avanti da anni insieme al Comune e alle realtà del territorio. Il Porto è un luogo nevralgico della città, molto frequentato e per questo necessitava di questo dispositivo», ha concluso Antonio Brancadori, presidente Croce Rossa Pesaro.

Per info su corsi di formazione gratuita per l’utilizzo dei dispositivi DEA (Defibrillatori automatici esterni): sport@comune.pesaro.pu.it e v.maulucci@comune.pesaro.pu.it.

Torna all'inizio