Contenuto principale

Pesaro saluta l’anno della “Città italiana dei Giovani 2022” con la lectio magistralis di Umberto Galimberti

Appuntamento sabato 4 marzo, ore 18 al cinema Multisala Metropolis (posti limitati)

Il 4 marzo Pesaro chiude il suo anno da Città italiana dei Giovani 2022 con una lectio magistralis del filosofo Umberto Galimberti. Un appassionato intervento dal titolo “La condizione giovanile nell'età del nichilismo", sul tema del disagio e del nichilismo giovanile, sull'adolescenza, sulle possibilità di uscire dalle difficoltà e sul ruolo dei genitori. Appuntamento sabato, alle 18, al cinema Multisala Metropolis in via Volontari del Sangue 1, «Chiudiamo così, con uno degli intellettuali più impegnati dei nostri giorni, un anno importante e molto formativo», spiega l’assessora con delega alle Politiche Giovani Camilla Murgia. I posti sono limitati, per informazioni è possibile inviare una mail a politichegiovanili@comune.pesaro.pu.it o contattare gli uffici al numero di telefono 0721.387741 (da lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30).

Il Premio Città italiana dei Giovani è un riconoscimento promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili, il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale dei Giovani, che ogni anno viene assegnato ad una realtà italiana che mette in campo progetti inclusivi, resilienti e a misura di giovani, sul modello degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2022 Pesaro si è aggiudicata il riconoscimento con “We Pesaro – Young Innovation Lab”, un progetto che ha coinvolto l’Amministrazione, associazioni di categoria, i soggetti operanti sul territorio nel settore delle politiche giovanili e tanti under 35. «Un percorso iniziato con l’assessore Mila Della Dora e portato avanti lo scorso anno da Heidi Morotti. Un premio che ci ha riempito d’orgoglio, ricevuto per aver saputo coinvolgere un gran numero di giovani del territorio e per aver costruito una programmazione innovativa, con specifici percorsi di inclusione soprattutto per i giovani con minori opportunità, e con azioni mirate a mitigare le drammatiche conseguenze economiche e sociali causate dalla pandemia – ha ricordato Murgia –. Dai giovani deve arrivare un contributo fondamentale per affrontare le sfide del futuro, il compito delle amministrazioni deve essere quello di metterli in condizioni di poterlo fare».

Un anno ricco di iniziative dedicate ai giovani, circa 30 quelle organizzate dall’Amministrazione in sinergia alle associazioni del territorio. Tra queste: “Lo Sport oltre le barriere”, l'evento che ha affrontato la tematica “bullismo e sport” ponendo l’accento sul potere di resilienza dell’attività motoria, efficace mezzo di contrasto ai fenomeni di bullismo e discriminazione tra i giovani e, in particolare, sulla sua capacità di inclusione sociale e di riscatto personale in relazione alla disabilità; “La parola ai giovani. Dare voce al disagio giovanile”, pensato per fare luce su come la pandemia ha influito sulla vita dei giovani; La discriminazione di genere nel mondo dello sport, un momento formativo ed informativo che ha affrontato il fenomeno della discriminazione di genere nel mondo dello sport; “Where's Mida?” un progetto di riqualificazione degli spazi urbani tramite proposte artistico-culturali e di intrattenimento destinate ad un pubblico giovanile; “Festival Giovani per la Musica", un concorso che si svolge a Pesaro, valorizza i giovani musicisti e mette in evidenza il loro talento; “Cineforum con speech cocktail”, visione di film su importanti tematiche per il presente e il futuro della comunità adottando la formula dello speech cocktail per coniugare aperitivo e sala cinematografica nello spazio del confronto aperto, orizzontale e dell’elaborazione costante di nuove idee; “Recap_fest”, un festival musicale all’interno del Mercato delle Erbe – chiostro dell’ex convento San Domenico, per trasformare lo spazio in rinnovato contenitore per la raccolta delle differenti espressioni artistiche dei giovani della città. E tanti altri.

Poi la creazione di organismi permanenti come: il “forum giovani”, uno strumento di partecipazione attiva alla vita cittadina, nato per favorire il confronto tra i giovani e le istituzioni. Il suo scopo è tutelare e promuovere i diritti e gli interessi dei giovani, attraverso un’esperienza diretta di vita democratica. I suoi compiti sono propositivi e consultivi: esprime suggerimenti, proposte, progetti e idee all'Amministrazione comunale; promuove, insieme al Comune, eventi e iniziative sulle politiche giovanili e sulle tematiche connesse ai bisogni dei giovani.  A comporre il “Forum Giovani” sono i pesaresi di età compresa tra i 16 e i 29 anni, che sono “guidati” da un coordinatore che rimarrà in carica per un anno e che valuterà, in autonomia, come organizzare i lavori dell’assemblea. Insieme all’ufficio comunale di raccordo con il Forum, il coordinatore redigerà, al termine di ogni anno, un resoconto delle attività svolte e degli interventi realizzati. E “Ambè!”, la rete delle associazioni giovanili di Pesaro (ZOE, GIOGRA, SECONDA ERA, STRAMONIO, TRIBALEGGS, TERRAE, CRITICA POP ETS, TAVOLO STUDENTI ETS), firmatarie di un accordo che ha il fine di istituire un ruolo di rappresentanza e coordinamento tale da permettere e facilitare la presentazione di istanze, progettualità ed eventuali accordi che abbiano come oggetto finalità comuni e azioni rivolte ai giovani del territorio. Ambè si pone anche la funzione di promuovere e diffondere le attività di rete e dei singoli aderenti con strumenti comuni e condivisi. La rete è un luogo dove confrontarsi, proporre attività, condividere risorse e competenze, attivare azioni di analisi del contesto territoriale. Naturali interlocutori della rete sono le pubbliche amministrazioni locali ,gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, gli enti del terzo settore, con i quali la rete si propone di interloquire e confrontarsi su temi di politiche giovanili e partecipazione sociale.

Per informazioni sulla lectio magistralis del filosofo Umberto Galimberti di sabato 4 marzo, è possibile inviare una mail a politichegiovanili@comune.pesaro.pu.it o contattare gli uffici al numero di telefono 0721.387741 (da lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30).

 

Torna all'inizio