Contenuto principale

Pesaro sul podio di “Città italiana dei giovani” 2022

Entro la primavera l’annuncio del Comune vincitore. Della Dora e Morotti: «Bel riconoscimento a idee, energie, necessità, visioni e progetti dei ragazzi, che vogliamo siano sempre più gestori diretti di spazi e di politiche pubbliche»

Pesaro è tra le tre finaliste del riconoscimento “Città italiana dei giovani” 2022, il cui vincitore sarà annunciato entro la primavera. «Un premio a un percorso collettivo che ha chiamato a raccolta i giovani del territorio – sottolineano le assessore alla Rapidità e alla Sostenibilità Mila Della Dora e Heidi Morotti –. I ragazzi sono stati parte integrante del progetto sottoposto alla valutazione del Consiglio Nazionale dei Giovani», realtà promotrice del premio. Un percorso che ha convogliato idee, energie, necessità, visioni e progetti, «che le nuove generazioni ci hanno consegnato durante gli incontri che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, siamo riusciti a promuovere».

Numerose le “tappe di ascolto” organizzate nell’ambito di “WePesaro - Young Innovation Lab”, il percorso attivato dal Comune nell’ambito della candidatura a “Città italiana dei giovani” e che ha permesso di riflettere su inclusione, partecipazione, coinvolgimento e responsabilizzazione dei ragazzi. Tratti distintivi della città ripresi e valorizzati dalle iniziative di un’Amministrazione, che «investe sui giovani del territorio, in particolare pensandoli come gestori diretti di spazi e di politiche pubbliche e a cui consegnare nuovi strumenti partecipativi, di sviluppo della creatività e fiducia nelle istituzioni» concludono Della Dora e Morotti.

“Città italiana dei Giovani” è promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il Premio è assegnato, annualmente, al miglior progetto di valorizzazione, partecipazione e inclusione giovanile presentato da una città italiana.

Torna all'inizio