Contenuto principale

Restauro del tempietto alla Madonna delle Grazie, Ricci: «Opera cara ai pesaresi, grazie a Confartigianato»

La restituzione dopo l’intervento di ripulitura

PESARO – «Un restauro frutto della capacità e competenza degli artigiani del nostro territorio. Per un’opera importante, che rappresenta tanto per i pesaresi. Lo abbiamo visto anche nel picco della pandemia, in occasione della toccante preghiera del vescovo. Ora non possiamo abbassare la guardia, perché il virus è indebolito ma non sconfitto. Dobbiamo continuare a combattere ma con voglia di rinascita. E questo intervento ne rappresenta un segno». Così Matteo Ricci definisce il lavoro di restauro e ripulitura del tempietto che racchiude l'icona della Beata Vergine delle Grazie nel Santuario in via San Francesco, da oggi restituito alla città. Offerto da Confartigianato, è stato realizzato da Costruzioni Enrico Mancini e dalla restauratrice Giorgia Gili. Presenti alla scopritura del telo, tra gli altri, il segretario generale Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino Marco Pierpaoli, il rettore del Santuario padre Luciano Panicali e la responsabile territoriale di Confartigianato Silvana Della Fornace.

Torna all'inizio