Contenuto principale

Ricci alla Camera presenta il ‘Festival delle città’: «Sarà primo confronto tra governo e territori»

Dai ministri ai grandi sindaci: presidente Ali chiama a raccolta decine di protagonisti per l’agenda degli enti locali e del Paese

Matteo Ricci registra «novità positive nelle linee guida degli accordi di governo e nel primo discorso del premier Conte. Il tema dell’autonomia differenziata sarà ora affrontato con più equilibrio. Torna in agenda la rigenerazione urbana, che spinge su trasformazione del costruito e riqualificazione delle periferie. Ripartiranno anche i processi aggregativi dal basso dei Comuni e ci sarà un impegno forte sulle aree interne e montane. Con il ministro per gli Affari regionali e autonomie Francesco Boccia si potrà aprire un ragionamento nuovo. Spero anche che si riesca ad abbinare l’autonomia alla riforma complessiva delle Regioni e alla ripresa seria del tema delle Province».

FESTIVAL - Nel frattempo il sindaco di Pesaro rafforza la dimensione nazionale, presentando alla Camera la prima edizione del Festival delle Città. La manifestazione, organizzata da Ali (Autonomie locali italiane, di cui Ricci è presidente, ndr) si terrà a Roma, a San Salvatore in Lauro, dall’1 al 4 ottobre.  All’appuntamento prenderanno parte sindaci, ministri, parlamentari, governatori regionali, esponenti del mondo socioeconomico e culturale. «Sarà una delle primissime occasioni pubbliche per un confronto sul futuro del Paese tra amministratori locali e governo. Un grande momento di ripartenza, con le città al centro», sottolinea a Montecitorio Ricci, affiancato dal deputato e vicepresidente vicario Ali Claudio Mancini, dal vicepresidente Autonomie locali italiane e sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e dalla consigliere regionale del Molise Micaela Fanelli, delegata dall’associazione alle Regioni.

PROTAGONISTI - Tra gli altri, hanno già confermato la presenza cinque ministri: Roberto Gualtieri, Teresa Bellanova, Francesco Boccia, Nunzia Catalfo ed Elena Bonetti. «Ma il numero è destinato a crescere nei prossimi giorni», evidenzia Ricci. Annunciati anche Gabriele Albertini, Antonio Bassolino, Enzo Bianco, Matteo Biffoni, Stefano Bonaccini, Stefano Candiani, Antonio Caprarica, Mara Carfagna, Luca Ceriscioli, Ada Colau, Ferruccio De Bortoli, Antonio Decaro, Michele De Pascale, Paolo Del Debbio, Michele Emiliano, Micaela Fanelli, Oscar Farinetti, Sabrina Ferilli, Gianluca Galimberti, Andrea Gnassi, Giorgio Gori, Giovanni Malagò, Valeria Mancinelli, Clemente Mastella, Dario Nardella, Mattia Palazzi, Gianluigi Paragone, Alessio Pascucci, Federico Pizzarotti, Matteo Renzi, Francesco Rutelli, Giuseppe Sala, Claudio Scajola, Daniela Toscano Pecorella, Donato Toma, Giovanni Toti, Walter Veltroni e Nicola Zingaretti. «Ci sarà un’iniziativa importante dedicata alla Memoria con Liliana Segre, riferimento istituzionale sempre più importante per il Paese. Con la senatrice approfondiremo il ruolo degli amministratori contro l’odio e l’intolleranza», evidenzia il sindaco di Pesaro. Tra i temi al centro delle giornate: smart city e 5G,  misurazione del Bes (benessere equo sostenibile) negli strumenti della programmazione economica degli enti locali, sostenibilità, riforme e riassetti istituzionali, sicurezza e integrazione, Agenda 2030.

 

(f.n.)

Torna all'inizio