Contenuto principale

Ricci e Belloni incontrano i “nonni vigili”: «Grazie ai volontari preziosissimi, che permettono ai ragazzi di andare a scuola in sicurezza»

“A scuola ci andiamo con gli amici”: gli auguri del sindaco e dell’assessore all’Operatività ai 48 volontari

Questa mattina il sindaco Matteo Ricci e l’assessore all’operatività Enzo Belloni hanno fatto visita ai “nonni vigili”, i volontari del progetto “A scuola ci andiamo con gli amici”. «Siete preziosi, perché permettete ai nostri ragazzi di andare a scuola in sicurezza. Grazie, da parte nostra, dell’Amministrazione e di tutta la città. Siete un pezzo fondamentale della cultura della nostra città e svolgete un servizio sociale importante per tante famiglie pesaresi», hanno detto durante lo scambio di auguri natalizia che si è tenuto al Centro IDEA, ufficio comunale che si occupa di Intercultura, Documentazione Educativa e Autonomia.

Nel 2023 sono stati 48 i volontari di Auser e Protezione Civile che si sono alternati sugli attraversamenti pedonali di otto scuole primarie del territorio, per rendere più sicuri i percorsi degli alunni: Arca delle Colline di S. Maria dell'Arzilla, Borgo S. Maria, Cantarini di via del Carso, Don Bosco e  Don Milani di Villa S. Martino, Rodari di via Recchi, Gramsci di Villa Fastiggi, Papa Giovanni XXIII di Villa Ceccolini. «Il loro impegno quotidiano e gratuito è quanto mai prezioso, soprattutto per l'esempio che offrono di dedizione e amore verso la comunità», hanno ricordato sindaco e assessore. Nell’ultimo periodo si sono dedicate a questo servizio anche quattro persone del progetto “SAI INVICTUS” che si occupa di accoglienza e inclusione di persone migranti. «Importante, per i bambini, vedere che tutta la comunità si attiva per farli crescere sereni e in sicurezza: i bambini sono il futuro e la speranza ed è quanto mai necessario l’impegno di tutti per costruire una società migliore».

Si uniscono ai ringraziamenti anche l’assessore alla Gentilezza e alla Crescita Camilla Murgia, il dirigente dei Servizi alla persona e alla famiglia Valter Chiani e Paola Girelli, referente comunale del progetto.

Torna all'inizio