Contenuto principale

Ricci e Delle Noci lanciano il Campus della musica

Venerdì la presentazione del progetto con Letta e Ceriscioli per la ristrutturazione di Palazzo Ricci attraverso i fondi dell’Iti. «Più spazi per Conservatorio e Fondazione Rossini, faremo concorso di idee»

PESARO – Matteo Ricci e Antonello Delle Noci mettono sul tavolo i fondi per il Campus della musica. «Un progetto innovativo, che presenteremo venerdì 15 marzo (ore 17.30), nella chiesa di Santa Maria Maddalena (via Zacconi)». L’operazione muove dai quattro milioni intercettati da Pesaro con il bando Iti: «Ci siamo presentati con Fano – ricorda Delle Noci -  per ottenere, attraverso la Regione, i finanziamenti europei sull’agenda urbana». La fetta pesarese sarà per la ristrutturazione di Palazzo Ricci: «Lo stanziamento è arrivato: contiamo di partire con i lavori nel 2020. Da venerdì scatterà la fase progettuale», evidenzia l’assessore. Guardando al futuro: «Lanceremo un concorso di idee, insieme alla prospettiva di una legge a regionale sulla musica». Di questo se ne parlerà, tra gli altri, con il governatore Luca Ceriscioli e il presidente della Fondazione Rossini Gianni Letta.  Dice Matteo Ricci: «L’iniziativa dimostra la capacità di ottenere fondi nazionali e comunitari. In tre anni e mezzo abbiamo ottenuto 20 milioni di fondi europei, grazie all’ufficio creato ad hoc. Palazzo Ricci è uno dei progetti più rilevanti: in questo caso le risorse rafforzano il cuore della città della musica, ampliando gli spazi per il Conservatorio, la Fondazione Rossini, la ricerca». Così «Pesaro sarà sempre più un centro attrattivo nel mondo per la formazione musicale. Venerdì presenteremo i singoli progetti, in modo che si possa diventare operativi prima possibile». Ancora: «Vogliamo investire sempre più sulla città della musica. Il riconoscimento Unesco e il 150esimo non sono un arrivo ma un punto di partenza. L’obiettivo è costruire un pezzo di economia nuova». Quindi: «Alla fine del mese illustreremo il resoconto dell’impatto mediatico del 150esimo nel mondo. Lanciando nuove sfide legate alla musica».

PROGRAMMA – L’appuntamento di venerdì, dunque, si aprirà con l’introduzione di Matteo Ricci. Poi il talk «La musica, nuovo volano per l’economia» con il presidente della Regione Luca Ceriscioli e il presidente della Fondazione Rossini Gianni Letta. Previsti gli interventi di Marco Gaudenzi, architetto; Eros Giraldi, responsabile del Servizio Nuove Opere e Viabilità del Comune; Davide Monacchi, compositore e ricercatore del Conservatorio Rossini; Marco Maria Scriboni, responsabile dell'Unità organizzativa del Comune; Thomas Flenghi, mobility manager del Comune. A seguire altro confronto su «Cultura, musica e alta formazione» con Catia Amati, direttrice Fondazione Rossini; Cristian Della Chiara, marketing manager Rof; Salvatore Giordano, presidente del Conservatorio Rossini; Riccardo Rossini, dirigente del liceo musicale Marconi; Vilberto Stocchi, rettore dell’università di Urbino; Daniele Vimini, assessore alla Cultura. Conclusioni dell’assessore alla Gestione Antonello Delle Noci. Modera il giornalista Michele Romano.

Torna all'inizio