Contenuto principale

San Nicola, una buona fiera per tutti

Bilancio dell’edizione 2018. Stasera si chiude con lo spettacolo pirotecnico alla “Palla”

 

Con il gran finale di questa sera, lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica (ouvertures di Rossini) alla Palla di Pomodoro, a cura di Fonti Pirotecnica di Riccione, si concluderà la quattro giorni di Fiera - edizione  2018, la più amata, un rito collettivo che si ripete da secoli, che unisce tutti i pesaresi. 

E’ stata una buona Fiera per tutti! Tanti i visitatori, agevolati dal bel tempo e da temperature ideali, (in serata si dovrebbe raggiungere il dato dei 300.000 visitatori) provenienti anche da fuori regione. 

I quattro  giorni di fiera, iniziati con il pienone di domenica, hanno poi visto una presenza costante di persone: tanta gente, tante famiglie, tanti giovani, al mattino, pienone  alla sera; frutto dell’abituale attaccamento dei pesaresi alla manifestazione, ma anche dell’intensa campagna pubblicitaria promossa dalla Pesaro Parcheggi srl, la società pubblico-privata che la organizza da 15 anni, utilizzando diversi canali promozionali (manifesti, comunicati stampa, spot radio, pagine pubblicitarie sui principali quotidiani, social, eccetera, nelle Marche, in Toscana, Romagna, Umbria e Repubblica di San Marino grazie all’Agenzia “Le Mirage Group” di Pesaro).

Generale soddisfazione degli ambulanti. Nessuno ha lasciato il posteggio in anticipo, anche se le vendite sono variate in positivo o negativo in base al prodotto offerto. D'altronde il periodo è quello che è, anche se lo sforzo è stato quello di diversificare molto di più i prodotti offerti, con numerose novità che hanno differenziato le bancarelle dall’offerta onnicomprensiva delle grosse catene della distribuzione commerciale.

Non solo bancarelle. Molto apprezzate le iniziative culturali, musicali e d'intrattenimento correlate, come la mostra dei manifesti della Fiera di San Nicola realizzati dai ragazzi  del liceo artistico Mengaroni di Pesaro, la mostra storica sulle Fiere Pesaresi e la Fiera di San Nicola, il corteo storico con sbandieratori e tamburi della Pandolfaccia di Fano, la strada dei sapori con le eccellenze del territorio, gli antichi mestieri in via Lanfranco, le opere dell’ingegno in viale  Dante; molto seguiti anche gli spettacoli organizzati nei giardini di viale Zara, frequentatissimi i laboratori della pizza con la cipolla,  l’area giochi per bambini con Pesaro Village, i biliardini di Pesaro Sport Football, l’interessante esposizione con tanto di dimostrazioni dei pittori pesaresi in piazzale della Libertà che hanno arricchito l’offerta di eventi culturali e musicali in fiera e i tanti mercatini dei bambini lungo i viali della fiera.

Capitolo viabilità e sicurezza. Pochi problemi di viabilità, traffico e parcheggi, grazie al grande lavoro della Polizia municipale che la Pesaro Parcheggi intende ringraziare. “Un ringraziamento particolare - dichiara l’assessore Luca Bartolucci -, alla Prefettura, alla Questura, alle Forze dell'Ordine e alla Polizia municipale, impegnatesi in modo costante e tenace per la sicurezza della Fiera, nella lotta preventiva e controllo del territorio per bloccare il fenomeno dei venditori abusivi con ottimi risultati, riconosciuti da tutti gli operatori e nella gestione del traffico”.

Anche per questa Fiera è stato realizzato un piano sicurezza molto impegnativo con tante zavorre di cemento, transenne, camion con autista, ecc. che ha impegnato non solo Pesaro Parcheggi, ma anche la Protezione civile, la Polizia municipale, la CRI e il Centro Operativo Comunale la cui collaborazione è stata fondamentale.

Bene hanno funzionato i due bus navetta che collegavano il parcheggio San Decenzio con i luoghi della Fiera: hanno lavorato sempre a pieno regime, accompagnando nelle vie della fiera migliaia di visitatori che hanno evidenziato, come sempre, maturità e sensibilità nell'usufruire di servizi alternativi all’auto in centro. Grande utilizzo del parcheggio di via Marsala, delle Residenze al Porto di via del Monaco e del parcheggio “Il Curvone” che, con una rotazione di oltre 1.000 auto al giorno, ha svolto pienamente il suo ruolo di soluzione di sosta per chi abita e frequenta il centro storico e la zona mare.

La soddisfazione degli organizzatori. “Credo sia da sottolineare che lo sforzo prodotto dalle Forze dell’Ordine, dalla Polizia municipale e  dalla Pesaro Parcheggi nella comunicazione, abbia ottenuto ottimi risultati nella lotta contro l’abusivismo commerciale,  ‘una Fiera senza abusivi’ percepita da visitatori e operatori -, queste le parole compiaciute di Luca Pieri, amministratore unico di Pesaro Parcheggi srl, la società organizzatrice della Fiera di San Nicola -. E’ il nostro dare il massimo per organizzare una buona fiera, offrire servizi e spettacoli di qualità che inducano il pubblico a partecipare, promuovendo massicciamente l’evento Fiera. Per l’edizione 2018 crediamo di aver organizzato tanto per elevarne la qualità: mostre, tanti spettacoli, diverse esposizioni, il coinvolgimento di pittori, le rievocazioni storiche, ecc. Agli ambulanti il compito di scegliere il prodotto giusto da proporre e incentivare gli acquisti, tenendo conto del periodo economico non favorevole. Comunque oggi si sta attenti a comprare solo quello che effettivamente serve, eliminando il superfluo. Un ringraziamento alla dirigente, agli insegnanti e ai ragazzi del liceo artistico ‘Mengaroni’ per il contributo dato alla manifestazione con l'elaborazione di alcune decine di manifesti simbolo della Fiera di San Nicola”. 

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Luca Bartolucci: “Ogni anno, la fiera viene  visitata da migliaia di cittadini e turisti. San Nicola è l’appuntamento tradizionale di settembre, che anche quest’anno riveste un ruolo importante nello sforzo dell’Amministrazione comunale e degli operatori di allungare l’estate 2018.  La Fiera è radicata nella memoria dei cittadini e, grazie a una gestione dinamica, ogni anno è sempre più evento, per la soddisfazione dei tantissimi turisti. Un particolare ringraziamento ai residenti dell’area fiera per la collaborazione e senso di responsabilità nel vivere i giorni della fiera con inevitabili disagi, e un grazie a tutti gli operatori, con particolare riferimento ai produttori di cipolle, che con la loro presenza sono i protagonisti della Fiera”.

Da Giorgio Montanari, direttore della Pesaro Parcheggi Srl, la spiegazione di come si è mossa l'organizzazione: “La nostra strategia per la Fiera di San Nicola è quella di introdurre ogni anno delle novità che ne elevino la qualità, trasformandola sempre di più in evento senza perdere di vista, però, la tradizione”.

“Forse in pochi sanno dei suoi oltre 500 anni - ha continuato Montanari - ma noi siamo consapevoli che il richiamo della tradizione costituisca un legame inesauribile per il visitatore che, partecipando alla Fiera, rivive il doppio legame di radicamento alla propria storia e all’infanzia. La Fiera è infatti il luogo dove si ritorna bambini. Quello dove si rivivono emozioni semplici e facilmente condivisibili con altri, e anche il momento commerciale è vissuto molto in chiave ludica e collettiva. Un grazie agli ambulanti, i veri protagonisti, che ogni anno scelgono la nostra fiera”.

Si pensa già al 2019. Da domani si guarderà già all’edizione 2019 della Fiera di San Nicola, con nuove e importanti iniziative che abbiano comunque legami con il passato e che trasformino la Fiera sempre più evento per i Pesaresi e per i Turisti.

Comune di Pesaro                              Pesaro Parcheggi Srl

Assessore al dialogo Luca Bartolucci       A.U.  Luca Pieri

Torna all'inizio