Contenuto principale

“Stati Generali del Turismo” di Pesaro 2022, Vimini: «A luglio l’UlisseFest della Lonely Planet»

Turismo in crescita per «una città che si rigenera, connette e che emoziona, sempre più i visitatori». I protagonisti del comparto al lavoro per le nuove strategie del settore. I numeri e “sentiment” della stagione appena conclusa

«Un momento utile a rendere chiare le strategie d’intervento per la stagione 2022, e quelle a seguire, che dovranno sfruttare le grandi occasioni offerte dalla stagione di finanziamenti e spingere a ripensare Pesaro in ottica di una rigenerazione che punti alla città dei 5 e 15 minuti» così il vicesindaco e assessore al Turismo Daniele Vimini al termine degli “Stati Generali del Turismo” di Pesaro 2022 che si sono svolti oggi al Cantiere Rossini.

Numerosi gli spunti e gli indirizzi emersi durante i Tavoli di lavoro a cui hanno partecipato circa 150 “portatori di interesse”, tra questi: «Il progettare il territorio in ottica di una interconnessione strutturale, culturale, digitale da far vivere anche al turista, che potrà emozionarsi nel vivere la nostra quotidiana autenticità» ha detto Vimini. Il ripensare «i luoghi del turismo estivo, come il lungomare e piazzale D’Annunzio, per dare valore agli spazi e alle nuove necessità e abitudini emerse con la pandemia»; il valorizzare l’identità sportiva di Pesaro e l’intercettare nuovi eventi, «come i campionati italiani di vela e i quelli di gioco da tavolo, così come il riproporre quelli consolidati», sfruttando le potenzialità offerte dalle strutture esistenti e quelle in via di ultimazione, come il Palasport, che sarà «strategico con i suoi 2mila posti e la sua posizione a 200 metri da alberghi e mare». Il turismo poi, come strumento per veicolare cultura e arte, una leva su cui Pesaro città della Musica UNESCO investe ancor più oggi con la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024: «Siamo convinti di poterci giocare questo traguardo complicatissimo che ci deve impegnare a dare il massimo. Il vero obiettivo è quello che rimane dopo la sfida per il riconoscimento: un patrimonio di scambio, condivisione e partecipazione utile a tanti livelli, e anche per la corsa alla candidatura europea 2033».

Otto ore di lavoro partecipate, che hanno coinvolto professionisti, portatori di interesse, istituzioni e associazioni locali e nazionali del comparto che si sono susseguiti sul palco. A partire dal primo cittadino Matteo Ricci che ha sottolineato la necessità di «ripartire dagli asset di marketing territoriale già scelti in passato». Cogliendo occasioni per nuove partnership e proposte, come quella presentata in anteprima oggi: la nuova guida che Lonely Planet dedicherà a Pesaro, alla provincia e alla Riviera del San Bartolo in particolare, «un territorio che non conoscevo - ha detto Angelo Pittro, direttore marketing Lonely Planet Italia - che mi ha colpito molto e che rappresenta bene ciò che vuole il viaggiatore: trovare e vivere la “bellezza”. Un valore che Pesaro conosce e valorizza – non è un caso che ci sia un assessorato dedicato – e che cercheremo di raccontare anche durante il nostro festival Ulisse, che porteremo in questi splendidi luoghi a luglio».

«Occasioni da cogliere facendo rete», ha detto il presidente delle Marche Francesco Acquaroli che ha ricordato le due linee d’azione attivate dalla Regione: «Riqualificazione dei borghi, importantissimo patrimonio del nostro entroterra che porta riflessi preziosi alle zone costiere; promozione internazionale delle Marche, su cui stiamo lavorando anche tramite l’Atim (Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione Marche) nata per valorizzare ciò che c’è e proiettarlo in una nuova fase per la quale sarà necessaria la connettività, non solo digitale, ma anche infrastrutturale». Fondamentale per le Marche anche il «mettere in campo una strategia identitaria unitaria. Una priorità che come Regione stiamo perseguendo anche grazie alla campagna che ha coinvolto il ct Mancini; testimonial che ha dato una grande visibilità, di cui hanno beneficiato anche e soprattutto le attività economiche» ha aggiunto il vicepresidente Mirco Carloni.

Gli Stati Generali come momento per guardare al comparto con lucidità e ottimismo, guidati dai numeri: «Il 2020 – ha detto Maria Elena Rossi, direttrice marketing e promozione Enit - ha segnato un -55% di turisti, di questi la quota internazionale rappresenta la perdita più rilevante. Le prospettive per il 2021 indicano un meno 40%, percentuale sostenuta dal mercato domestico». Per Enit, saranno gli italiani «i viaggiatori a cui dovremo guardare anche per i prossimi tempi: il turismo di prossimità, trend degli ultimi due anni, sarà ancora molto presente nel 2022; dobbiamo investire su questo settore e sul mercato extra europeo che sì ripartirà, ma ad altre velocità rispetto le consuete».

Utile a determinare le strategie anche la percezione dei visitatori che hanno fatto tappa nel territorio. Mario Romanelli, di The Data Appeal Company, ha presentato agli Stati generali i dati raccolti dalla piattaforma “Data Appeal Studio” attivata dal Comune: «Tracce digitali che raccontano l’esperienza vissuta. Numeri che rispecchiano i dati ufficiali e che, grazie alla loro immediatezza di reperibilità, possono essere utilizzati per capire subito il “sentiment” e ricalibrare, in tempo utile, le strategie». Buoni i dati della stagione 2021 (maggio/settembre). Il paragone tra le cifre relative alle presenze “balneari” italiane, marchigiane, e pesaresi del 2019 chiarisce che «dei tre territori le percentuali della città di Pesaro sono quelle più simili, a volte superiori, a quelle 2019». L’occupazione delle strutture ricettive, ad agosto, è stata superiore all’80%, «aumenta la soddisfazione dei turisti che ottiene un 86,1 su 100 (+0,4 rispetto al 2020)». Positivi i tre indicatori utilizzati nelle valutazioni: «Molto bene i dati relativi alla parte umana (92/100 i voti dell’accoglienza/staff) e alla ristorazione 84,7; da migliorare quelli delle strutture (che hanno ottenuto 62,9)». Gli stranieri arrivati a Pesaro nel 2021 sono stati il 20% (nel 2019 erano il 25%).

Il turismo come indotto strategico per il territorio, anche per Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio delle Marche: «Sono oltre 10mila le imprese che operano in questo settore, con circa 35mila addetti. Dal 2019 al 2021 vediamo un recupero importante del turismo culturale, ma servono strategie importanti per fare ancora meglio per poter essere propositivi e competitivi nella capacità di attrarre flussi locali e internazionali. Importante fare parte di una rete nella quale progettare, parlarsi e farsi sentire all’esterno come un’unica voce».

Collegato con la platea del Cantiere Rossini anche Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, città che, come Pesaro, è in corsa per diventare Capitale italiana della Cultura 2024: «Dobbiamo focalizzarci sul rinnovato bisogno dei visitatori di sperimentare una qualità di vita altissima e vivere un ritmo lento. Una ricchezza che le Marche hanno» ha concluso Fioravanti nel ringraziare Pesaro, «una città dinamica con cui abbiamo attivato una collaborazione che farà grande la nostra regione».

Destagionalizzare per puntare su un’offerta che valorizzi un territorio che è «un posto magnifico – ha detto il direttore del Cantiere Rossini Alfonso Pastorino - dove trascorrere anche i mesi invernali: le Marche, nello specifico Pesaro, non hanno nulla da invidiare alle altre destinazioni: alla pari di Livorno, Viareggio, Genova. È quindi importante che l’offerta turistica sia sempre migliore, e non solo durante la stagione estiva».

Tra le novità presentate durante gli Stati Generali del Turismo, anche la guida “100 cose da sapere e da fare a Pesaro e dintorni” (Gruppo Editoriale Raffaello, 2021), presentata da Marco Monari, di Conad Cia, da Fausto Caldari, da Andrea De Crescentini di Riviera Banca, da Paolo Costantini, presidente Apa Hotel e da Chiara Giacobelli, autrice di «una guida di cui sentivamo esigenza e che sarà disponibile a visitatori, pesaresi e curiosi, nelle strutture ricettive, nelle librerie e nei ristoranti di Pesaro al prezzo di 8€» ha ricordato Vimini prima di lanciare la novità dei prossimi giorni: l’anteprima nazionale del film “Benelli su Benelli” in programma l’8 novembre, al teatro Sperimentale. «Un progetto condiviso tra Regione e Città di Pesaro, che ha avuto grande eco mediatico. Fare cinema è un’attività economicamente rilevante perché grande cassa di risonanza per il territorio protagonista» ha evidenziato Paolo Rossi Pisu, di Genoma Films.


Torna all'inizio