Contenuto principale

Torna con un nuovo format, “Sicuri di essere al sicuro”: gli appuntamenti nei centri sociali tra sketch teatrali e dibattiti con le forze dell’ordine

Il progetto di informazione e sensibilizzazione del Comune, per il suo secondo anno, si sposta nei luoghi più frequentati dagli anziani insieme a La Piccola Ribalta

È ripresa venerdì a Pantano, con alcune novità “Sicuri di essere al sicuro” la campagna di informazione e sensibilizzazionepromossa dal Comune di Pesaro per contrastare e prevenire le truffe agli anziani.

«Felici di riportare, tra la gente, questa iniziativa da sempre partecipata - spiega Luca Pandolfi, assessore alla Solidarietà - e davvero efficace nel far comprendere come possano verificarsi le situazioni di raggiri e truffe; circostanze in cui tutti possiamo trovarci e che è doveroso denunciare». Novità 2023, della campagna è la partecipazione della compagnia teatrale de La Piccola Ribalta che, insieme all’assessore e ai rappresentanti della Polizia Locale, Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, sarà presente agli incontri che si svolgono nei centri sociali.

«Luoghi familiari ai destinatari dell’iniziativa - aggiunge Pandolfi -. Gli anziani, durante le serate di “Sicuri di essere al sicuro” possono informarsi con facilità e in un modo divertente. Inoltre la “messa in scena” degli esempi di raggiro, permette una comprensione immediata e, a coloro che si sono imbattuti in queste situazioni, di non sentirsi scherniti».

Le prossime tappe sono in programma domenica 18 giugno al centro sociale Adriatico (viale Trieste 242, ore 19) centro sociale Parco dei Tigli a Borgo S. Maria venerdì 23 giugno, ore 20.30; centro sociale Gualdoni (Montegranaro), domenica 16 luglio, ore 12.30.

Torna all'inizio