Contenuto principale

Tumore al seno, Della Dora: "La prevenzione è un diritto per tutte le donne"

Ad ottobre parte la campagna“Campagna Nastro Rosa 2020”,che mira a diffondere la cultura della prevenzione per sconfiggere il tumore al seno, tumore cherappresenta il 30% delle neoplasie femminili e continua ad essere la più frequente causa di morte correlata al cancro per le donne. Negli ultimi anni la mortalità per cancro alla mammella è in costante diminuzione. Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging, sempre più precise e sofisticate, ci consentono oggi di individuare lesioni in fase iniziale, quando il grado di malignità, l’indice di aggressività è basso ed il processo di metastatizzazione è pressoché nullo. Scoprire tumori di piccole dimensioni aumenta le probabilità di guarire e di eseguire interventi conservativi, che non provocano danni estetici alla donna, a beneficio della sua femminilità.
La LILT di Pesaro e Urbino ed il suo impegno nella Campagna.
L’Associazione Provinciale promuoverà la Campagna attraverso visite senologiche gratuite. Per prenotazioni ed informazioni, durante il mese di ottobre telefonare il lunedì ed il mercoledì, dalle ore 10 alle ore 12, al numero 338/8076868, oppure inviare una mail all'indirizzo liltpu@gmail.com scrivendo i propri dati e recapito telefonico al quale poter essere ricontattati. Chiediamo a tutte le donne di non concentrare le loro richieste nei primi giorni di ottobre: tutte le visite prenotate fino al 31 ottobre verranno comunque evase nei mesi successivi. “La prevenzione contro il tumore al seno è un diritto per tutte le donne, che attraverso una tempestiva diagnosi possono aumentare la possibilità di sconfiggere questo male – afferma l’assessore con delega alla Salute Mila Della Dora -. È importante diffondere questo messaggio, ringraziamo LILT - comitato Pesaro-Urbino per l’impegno e la professionalità che dedicano alle donne, ogni giorno dell’anno. Ottobre è il mese della prevenzione, come Amministrazione sosteniamo e promuoviamo le iniziative organizzate al fine di sensibilizzare su questo tema”.
Le visite verranno effettuate presso la nostra sede LILT in Via Ponchielli 85 a Pesaro e nella UOC di Oncologia dell’Ospedale di Urbino. Consigliamo le visite alle donne in età pre-screening (under 50). Il 4 ottobre si realizzerà la prima camminata Flaminia Rosa Gola del Furlo – Acqualagna, in collaborazione con l’Associazione Culturale Golden Brain ETS, l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, ii Comuni di Acqualagna e Fermignano

Torna all'inizio