Contenuto principale

UN/NATURAL

Dal 21 gennaio, allo Spazio TORRSO di via Spada 28, inaugura la prima tappa del progetto espositivo UN/NATURAL: protagonisti gli artisti Lorena Bucur e Davide Viggiano con la mostra ‘Artificiale Naturale’.

 

 

Nuovi spazi della cultura per Pesaro 2024 e nuove opportunità per riflettere sul tema ‘La natura della cultura’. L’anno da Capitale è appena partito ma è già ricco di proposte.  Come quelle dello Spazio TORRSO – nel cuore del centro storico in via Spada 28 -, diretto da Michele Cotelli, che a partire dal 21 gennaio partecipa al programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, con il ciclo di appuntamenti espositivi ‘UN/NATURAL’. Questo il titolo del progetto articolato in 5 mostre – da gennaio fino a dicembre – che vogliono rappresentare altrettante occasioni per indagare, con artisti diversi, ‘la natura mobile, ubiqua, imprevedibile, operosa e vivente della cultura’, come recita il dossier di Pesaro 2024. 

Domenica 21 gennaio (ore 18), inaugura la prima tappa di UN/NATURAL che vede protagonisti gli artisti Lorena Bucur e Davide Viggiano con la mostra site specific  ‘Artificiale Naturale’, a cura dello storico e teorico d’arte contemporanea Ivan D’Alberto. Lo Spazio TORRSO sarà la location di un progetto espositivo in cui la dimensione pubblica della città entrerà nell’ambiente privato della galleria e quello privato, che caratterizza gli atelier di Bucur e Viggiano, sarà presentato pubblicamente. Ai visitatori non sarà proposta una mostra, ma un’esperienza, un’immersione nella ricerca artistica dei due autori dove l’incontro tra il naturale e l’artificiale, da un lato fa luce sulle contaminazioni umane spesso irreversibili nell’ambiente, e dall’altro, evoca i possibili scenari che questo incontro può determinare in campo creativo. Entrambi gli artisti lavorano con materiali naturali e artificiali, tecniche innovative che ragionano sulle declinazioni dell’arte in età contemporanea, secondo un approccio inedito e sperimentale. Bio-plastiche, micro polveri, cemento, agar-agar e vegetali trovano, nel lavoro di Bucur e Viggiano, nuovi equilibri e nuove relazioni che “evidenziano” le “derive” del nostro presente e le possibili strade percorribili come vie di “salvezza”.       

Visitabile fino al 25 febbraio, la mostra è promossa e organizzata dallo Studio TORRSO in collaborazione con Art Agency, consulenze per l’arte di Pescara.

Ogni mostra si conclude con un momento musicale.

Biografie

Davide Viggiano (1994) si è diplomato in Arte del Tessuto. Ha proseguito i suoi studi in campo artistico conseguendo la magistrale in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua pratica artistica è caratterizzata da una sensibile ricerca transdisciplinare che abbraccia vari studi come la biologia, l’antropologia, la sociologia, l’ecologia e la filosofia. Web: https://linktr.ee/davideviggiano . Instagram: @davideviggiano_

Lorena Bucur (1996), vive e lavora a Bologna. Nella sua ricerca, i temi di maggior interesse sono di carattere politico e sociale. Elementi e tecniche portanti della sua visione artistica sono il medium fotografico e le immagini in movimento, restituite sotto forma di installazioni multimediali. La sua ricerca nasce e prende forma nelle zone periferiche, per poi ricollegarsi allo spazio urbano, tramite l'utilizzo di materiali industriali ed edilizi. Instagram: @lou.again.again

Spazio TORRSO

Spazio TORRSO è un luogo di sperimentazione. Nasce il 16 giugno 2023 in un ex supermercato a conduzione familiare schiacciato dalle dinamiche tardo capitalistiche che lo hanno portato alla chiusura. La riqualificazione dell’edificio nel cuore di Pesaro consiste nel creare uno spazio dedicato alle arti visive aperto alla città e al territorio. Ponendosi al di fuori dalle dinamiche del mercato, lo spazio diventa ricettacolo di idee, progetti e laboratori per riportare le persone - e non le merci - al centro della rete sociale e in presenza. Lontano è il tempo di Claes Oldenburg quando con The Store l’arte, criticando il consumismo, entrava in relazione ai meccanismi pop del marketing ponendo qualunque oggetto sullo stesso piano democratizzando l’arte nel negozio. Lontano è anche il tempo della fiducia nelle nuove tecnologie per creare nell’immateriale una nuova rete salvifica. Dalle pareti di via Alberto Spada 28 sono uscite le merci e lo scambio univoco per far posto alle persone e al loro molteplice incontro. Valorizzando il tempo utile come ozio antifunzionale, sempre impedendo semplicistiche affermazioni dell'IO e di tutti i pidocchiosi pronomi, ma nemmeno aderendo ciecamente alle dinamiche postmoderne svuotanti il senso di cui si stanno vedendo i problematici limiti di acquiescenza allo statu quo, spazio TORRSO danza nel possibile che accade tutt’intorno.  

UN/NATURAL # 1  
Artificiale Naturale | LORENA BUCUR,  DAVIDE VIGGIANO
a cura di Ivan D’Alberto
Spazio TORRSO | via A. Spada n. 28, 61121 Pesaro PU
21-25 febbraio 2024
opening domenica 21 gennaio 2024 | h. 18.00
orario lunedì, mercoledì, venerdì 9-17, sabato 9-12; gli altri giorni su appuntamento
info: torrso@gmail.com | mob. +39 349 102 1902  |  Instagram @spazio_torrso

Calendario degli appuntamenti successivi

UN/NATURAL # 2
Corpo Ambiente | GIULIA SERI – MICHELE COTELLI
24 marzo – 21 aprile 2024

UN/NATURAL # 3
Io Altro | LUCA CAMPESTRI – LORENZO SCARPELLINI
19 maggio – 16 giugno 2024

UN/NATURAL # 4
Organico Inerte | FLAVIA SPASARI – MARCO AUGUSTO BASSO
22 settembre – 20 ottobre 2024

UN/NATURAL # FINALE
RICCARDO BARUZZI –RUDY CREMONINI – MATTEO FATO – MICHELANGELO GALLIANI – NICOLA SAMORI’ – DAVIDE TRANCHINA
10 novembre – 15 dicembre 2024

TORRSO CONCERTI (ore 18)
25 febbraio Luca Perciballi: chitarra, elettronica, foot percussions, speaker preparati e oggetti
21 aprile Alba: Francesco Salmaso sax tenore, Mirco Ballabene contrabbasso, Thomas Canna percussioni
16 giugno Denise Tamburi: flauti, danza
20 ottobre Gaia Ginevra Giorgi performance
15 dicembre Denise Tosato + Marco Augusto Basso performance

Torna all'inizio