A partire dal mese di gennaio 2025, come ogni anno, l’Istat condurrà l’Indagine Multiscopo sulle Famiglie: “Aspetti della Vita Quotidiana” (AVQ) per studiare le abitudini dei cittadini nell’impiego del tempo libero, le condizioni di salute, la partecipazione sociale e politica, l’uso delle tecnologie informatiche e altro, nonché il grado di soddisfazione per il funzionamento dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione.
L’indagine ospita il modulo sull’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte delle famiglie e degli individui, armonizzato a livello europeo e disciplinato dal regolamento 2019/1700 e dal regolamento di esecuzione 2024/2182 della Commissione Europea del 2 settembre 2024. Gli indicatori del modulo sono utilizzati per scopi di benchmarking e facilitano il monitoraggio degli obiettivi digitali dell'unione europea per il 2030 stabiliti dal programma strategico per il Decennio digitale dell'UE, che si evolve intorno a quattro punti cardinali: competenze, trasformazione digitale delle imprese, infrastrutture digitali sicure e sostenibili e digitalizzazione dei servizi pubblici.
L'indagine è di tipo campionario probabilistico e viene eseguita su un campione di circa 24.000 famiglie distribuite in 785 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica. Il nostro Comune partecipa all'indagine, prevista dal programma statistico nazionale, con un campione di 64 famiglie. Nei primi mesi del 2025 le famiglie sorteggiate riceveranno dall'Istat le credenziali necessarie per poter procedere con la compilazione online del questionario. Dal 27 febbraio le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate da un rilevatore, munito di cartellino di riconoscimento, che si recherà presso il domicilio per procedere all’intervista faccia a faccia utilizzando il tablet fornito dall’Istituto. In occasione dell’intervista, il rilevatore consegnerà a ciascun componente un questionario cartaceo da compilare autonomamente, che passerà a ritirare successivamente, previo accordo con la famiglia.
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Statistica, tel. 0721/387550