Contenuto principale

{ Sono Qui }

Quando sono con te, sto con te

Relazioni attente per il benessere di bambine e bambini

S’intitola ‘SONO QUI quando sono con te sto con te / relazioni attente per il benessere di bambine e bambini’, la campagna del ‘mondo scuola’ del Comune di Pesaro - infanzia e nidi, promossa nell’ambito di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, e che comprende mostre, aperture straordinarie dei plessi, linee progettuali dedicate e un calendario di attività lungo tutto il 2024, per promuovere relazioni non distratte.

“Sono qui’ due parole che racchiudono l’essenza di una relazione attenta. Legami minati, negli ultimi anni, dall’uso di strumenti digitali, entrati in modo pervasivo nella vita di ciascuno e tra gli elementi di distrazione più potenti; in particolare, comportano una difficoltà, nelle bambine e nei bambini, a concentrarsi e a cooperare, creando un ostacolo al loro benessere, di oggi e di domani.
In particolar modo i bambini nella fascia 0-6 rischiano di vivere esperienze con adulti non pienamente presenti nella relazione con loro. Con questa campagna, il Comune tenta di tutelare e recuperare la relazione attenta, lo fa promuovendo la cultura dell’infanzia - che per la nostra città da sempre ruota attorno al concetto di cura – e con l’ambizione di arrivare a considerare Pesaro, Capitale della cultura dell’infanzia 2024.

Rientra nella campagna “Sono qui”, il ciclo di conferenze che porterà professionisti del settore, a Pesaro, per incontrare il “mondo scuola” e le famiglie.

Tra le iniziative, figurano poi gli appuntamenti de "Il sabato delle bambine e dei bambini": un calendario di aperture delle scuole dell'infanzia e dei nidi che, a rotazione, accoglieranno le famiglie pesaresi e quelle dei ‘cittadini temporanei’ per promuovere occasioni di benessere, di condivisione e di relazioni significative; e ancora, l’inaugurazione della Mostra Arcipelaghi prevista il 23 febbraio a Palazzo Gradari e le azioni di promozione di comportamenti consapevoli sull’utilizzo dei dispositivi elettronici in presenza di bambine e bambini, con una cartellonistica interna ai plessi di supporto alla campagna.

Le progettualità legate a Pesaro 2024, si intrecciano alle strategie adottate dall’Amministrazione per incentivare, e rendere sempre attuali, le attività pedagogiche delle scuole comunali, con un solo pensiero: prendersi cura delle bambine e dei bambini, delle loro famiglie, nello spirito di una comunità educante e della responsabilità condivisa.

 

 

Conferenze per famiglie ed educatori

Il primo ciclo di conferenze è concluso. Altri incontri per i genitori saranno programmati in autunno.

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Auditorium di palazzo Montani-Antaldi

24 maggio
Stefan Von Prondzinski, psicopedagogista e docente presso la Libera Università di Bolzano affronterà il tema "Bambini/e e tecnologie digitali: quali regole educative per la crescita".

 

16 aprile ore 20.45
Fabio Paglieri, ricercatore presso l'Istituto di Scienze e tecnologie della Cognizione del CNR Roma
affronterà il tema "Concentrarsi per stare bene tra adulti e bambini. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso".

 

25 marzo ore 20.45
Rosario Montirosso, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo dell’IRCCS “E. Medea” e Giorgio Galimberti attore, regista, percussionista Taiko per discutere del tema “Touch screen? Human touch? L’impatto del digitale sulla relazione genitore -bambino e sullo sviluppo infantile”.

 

 



Il sabato delle bambine e dei bambini

I Servizi Educativi 0-6 anni del Comune di Pesaro si aprono alla città con appuntamenti mensili in cui verranno proposti laboratori per bambini e famiglie, gruppi di lettura, esperienze sensoriali.
Gli appuntamenti offriranno anche la possibilità di visitare i nidi e le scuole dell'infanzia comunali e conoscere l'approccio educativo che li caratterizza.

I laboratori - accesso libero con prenotazione - sono pensati per promuovere occasioni di benessere di condivisione e di relazioni significative.
L'orario previsto sarà dalle ore 9,30 alle ore 12,30 ad eccezione del Centro IDEA che svolgerà i laboratori nel pomeriggio, senza prenotazione.



sabato 8 giugno

Nido d'infanzia Cucciolo - Giardino Aperto

La struttura del nido Cucciolo ha un ampio giardino allestito con diverse proposte, con l'idea di portare sempre più l'"educazione all'aperto", rendendo questo vario e nutriente spazio un grande laboratorio. Abbiamo infatti osservato ed apprezzato quale risorsa rappresenta per il bambino l'esperienza del vivere la natura, sia da un punto di vista di coordinazione motoria e sviluppo dell'equilibrio, sia come valenza psicologica di percezione di sè, della propria autonomia, del relazionarsi, allenando la propria sensorialità e libertà esplorativa.
L'obiettivo è di avvicinare i bambini alla natura e alle sue continue trasformazioni, "consegnando" loro un ambiente da sperimentare, rispettare e amare nella dimensione del gioco spontaneo. Le molteplici esperienze che potranno vivere nei vari angoli tematici saranno: i percorsi sensomotori e tattili (a piedi nudi), la cucina di fango, la sabbiera, attività sotto il gazebo con travasi, gioco manipolativo con l'impasto e l'angolo degli scavi.
Durante la mattinata i bambini potranno inoltre fare esperienza della "semina" e poter osservare poi nel tempo la crescita dei fiori, portando a casa ognuno il proprio vasetto.

Questa attività è progettata per bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi accompagnati da almeno un genitore. Prenota il tuo posto al laboratorio.

Se si desidera partecipare anche alla visita è consigliato effettuare la prenotazione anche per questa attività. Prenota la visita al nido.
La visita è aperta a tutti: famiglie, educatori, studenti, turisti.

Le prenotazioni online sono aperte fino alla mattina di venerdì 7 giugno, salvo esaurimento posti.
Sabato 8 giugno dalle 9 alle 9.30 è possibile contattare telefonicamente il nido ed iscriversi per gli eventuali posti ancora disponibili.

sabato 8 giugno

Scuola dell'infanzia Grande Quercia - Viaggio sensoriale tra le erbe aromatiche

La scuola Grande Quercia si trova a Villa San Martino ed è circondata da ampi giardini; uno di questi ospita un piccolo orto del quale i bambini si prendono cura durante l'anno. La natura, da sempre, contraddistingue il nostro agire educativo. Alberi, terra, erba, insetti, pigne, foglie e tutti i tesori dell’ambiente naturale offrono ai bambini infinite possibilità di vivere esperienze complesse e articolate affinando abilità e competenze. Per la mattinata di sabato proponiamo ai bambini e alle bambine un “viaggio” sensoriale che si svolgerà in alcuni dei nostri giardini, ognuno all’ingresso sarà munito di biglietto da “obliterare” nelle 5 tappe del percorso:
vista: leggiamo il libro “Il germoglio che non voleva crescere” / gusto: degustiamo e indoviniamo la tisana! / tatto: seminiamo piante aromatiche / udito: ascoltiamo noi e la natura attraverso lo yoga / olfatto: creiamo il nostro sacchettino aromatico.
Al termine sarà possibile scattare una foto ricordo e lasciare un pensiero sul “diario di viaggio” della scuola.

Questa attività è progettata per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da almeno un genitore. Prenota il tuo posto al laboratorio.

Se si desidera partecipare anche alla visita è consigliato effettuare la prenotazione anche per questa attività. Prenota la visita della scuola.
La visita è aperta a tutti: famiglie, educatori, studenti, turisti.

Le prenotazioni online sono aperte fino alla mattina di venerdì 7 giugno, salvo esaurimento posti.
Sabato 8 giugno dalle 9 alle 9.30 è possibile contattare telefonicamente la scuola ed iscriversi per gli eventuali posti ancora disponibili.

sabato 8 giugno

Scuola dell'infanzia Mary Poppins - Saremo alberi

La scuola dell'infanzia Mary Poppins si trova in una zona periferica del comune di Pesaro, immersa nel verde del Parco Naturale del monte San Bartolo. La sua speciale collocazione ha da sempre portato le insegnanti a valorizzare le esperienze dei bambini all'aperto, realizzando un giardino che rispecchia il pensiero dell'equipe sull'importanza di uno spazio che sia pensato e voluto, capace di rispondere in modo alternativo alle esigenze di gioco e di esplorazione.
Inoltre, quando è possibile, vengono realizzate delle passeggiate nelle zone intorno alla scuola. Per questo, nei laboratori che si proporranno nel sabato dedicato alle bambine a ai bambini che verranno a visitare la scuola, le insegnanti hanno scelto di presentare la lettura di albi illustrati che richiamano alla natura e alla sua conoscenza, e al piacere della sua scoperta.
Dall'esperienza della lettura ad alta voce, al piacere di sentirsi parte della natura stessa, passando attraverso la sorpresa di sentirci davvero alberi con "Saremo alberi" di Mario Evangelista.

Questa attività è progettata per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da almeno un genitore. Prenota il tuo posto al laboratorio.

Se si desidera partecipare anche alla visita è consigliato effettuare la prenotazione anche per questa attività. Prenota la visita della scuola.
La visita è aperta a tutti: famiglie, educatori, studenti, turisti.

Le prenotazioni online sono aperte fino alla mattina di venerdì 7 giugno, salvo esaurimento posti.
Sabato 8 giugno dalle 9 alle 9.30 è possibile contattare telefonicamente la scuola ed iscriversi per gli eventuali posti ancora disponibili.

sabato 8 giugno

Nido d'infanzia Millestorie - Il giardino sensoriale

Viene proposto un percorso sensoriale all'interno del giardino del nido Millestorie, un'area pensata e progettata per stimolare i sensi, da percorrere a piedi nudi.
Abbiamo allestito il percorso che effettua un semino prima di diventare fiore. Attraverso gli elementi della natura, i nostri sensi sono i protagonisti assoluti e le guide per rivivere e per farci sentire parte integrante del mondo naturale.
A fine percorso verranno messi a disposizione dei visitatori un'area relax con tisane e dei vasetti da riempire con la terra e i semini, un piccolo dono da portare a casa come ricordo dell'esperienza vissuta.

Questa attività è progettata per bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi accompagnati da almeno un genitore. Prenota il tuo posto al laboratorio.

Se si desidera partecipare anche alla visita è consigliato effettuare la prenotazione anche per questa attività. Prenota la visita al nido.
La visita è aperta a tutti: famiglie, educatori, studenti, turisti.

Le prenotazioni online sono aperte fino alla mattina di venerdì 7 giugno, salvo esaurimento posti.
Sabato 8 giugno dalle 9 alle 9.30 è possibile contattare telefonicamente il nido ed iscriversi per gli eventuali posti ancora disponibili.

Arcipelaghi, esperienze educative nei servizi 0-6

23 febbraio - 10 marzo Palazzo Gradari

Archipelaghi è la mostra che racconta percorsi e progetti educativi sperimentati da bambine e bambini dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Pesaro e il suo ri-allestimento si inserisce all'interno della campagna SONO QUI, organizzata dal Comune di Pesaro Assessorato alla Crescita e Gentilezza in occasione di Pesaro 2024, Capitale italiana della Cultura, nell'ottica di promuovere delle relazioni attente con le bambine e i bambini attraverso attività, incontri con esperti ed esposizioni.

Inaugurazione: venerdì 23 febbraio ore 17.30 presso il Salone Nobile di palazzo Gradari in via Rossini Pesaro.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 10 marzo; dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 sono presenti insegnanti ed educatrici comunali; è possibile inoltre prenotare visite guidate per gruppi o scuole, contattando il Coordinamento Pedagogico: segr.coordinamento@comune.pesaro.pu.it - tel. 0721 387344
L'esposizione è realizzata dall'Assessorato alla Crescita e alla Gentilezza del Comune di Pesaro ed è curata dal Coordinamento pedagogico, il Centro IDEA e Labirinto cooperativa sociale, insieme allo studio Rossodigrana.

 

 

Calendario laboratori 2024

Torna all'inizio